L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] visse la sua prima fase di rapida espansione urbanistica, caratterizzata in primo luogo dalla costruzione d.C. A queste campagne fu associato il culto, praticato anche dai primi Ottomani, delle tombe dei compagni del Profeta morti fuori le mura di C. ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Siria, Palestina e Levante mediterraneo
Lorenzo Nigro
Le esplorazioni francesi in Siria, in Palestina e nel Levante iniziarono con i sondaggi effettuati nel 1860 [...] secondo dopoguerra rappresenta una fase di rinnovata espansione, ma è anche segnato dall'affacciarsi di ottenendo una sequenza completa dal III millennio a.C. all'età ottomana. L'interesse per la nascita della prima società urbana in Palestina ...
Leggi Tutto
L'archeologia islamica
Oleg Grabar
Intesa nella sua accezione più ampia, come ricerca e interpretazione di antichi documenti funzionali alla conoscenza della cultura islamica o alle esigenze di comunità [...] parte degli occidentali di strutture cristiane nascoste sotto una veste ottomana diedero luogo ben presto ad un buon numero di pubblicazioni e internazionali non sempre hanno accompagnato l'espansione urbanistica, la quale ha di fatto distrutto ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La formazione dell'impero bizantino
Antonio Carile
La formazione dell’impero bizantino
Il processo di trasformazione dell’Impero romano nell’Impero romano orientale, [...] destinato a continuare come entità politica fino alla conquista ottomana di Costantinopoli -Nuova Roma nel 1453. Il sentimento una vita urbana capillarmente sviluppata, una demografia in espansione e un sistema produttivo che aveva da un millennio ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Acaia
Massimo Osanna
Luigi Caliò
Acaia
di Massimo Osanna
Regione (gr. ᾿Αχαία; lat. Achaia) compresa tra l’Elide, l’Arcadia e la Sicionia, i cui confini [...] Sicione nel 251 a.C., l’unì alla Lega, dando inizio all’espansione che portò gran parte del Peloponneso nel koinòn. La parabola achea si d’uso della città fino all’occupazione ottomana rende difficile nella realtà archeologica l’identificazione ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Serbia
Ciro Lo Muzio
La serbia
Secondo l’opinione prevalente, Serbi (srbi) è etnonimo derivato da una radice [...] distribuzione in territorio balcanico una mappatura dell’espansione di questo popolo. Individuate in gruppi médiévales de Serbie et de Bosnie avant et après l’instauration du pouvoir ottoman, in V. Han - M. Adamović (edd.), La culture urbaine des ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo islamico
Basema Hamarneh
Maria Adelaide Lala Comneno
Le aree sepolcrali
di Basema Hamarneh
La mancanza di studi sistematici sui criteri di ubicazione [...] rispetto al tessuto urbano delle città conquistate durante l'espansione islamica. Le aree funerarie primitive, infatti, datate proprio , una miriade di cimiteri intra moenia nella Istanbul ottomana, sono talvolta sin dall'inizio molto estesi e ...
Leggi Tutto