• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
141 risultati
Tutti i risultati [141]
Arti visive [55]
Archeologia [40]
Biografie [33]
Letteratura [12]
Religioni [9]
Mitologia [8]
Musica [7]
Divinita ed esseri extraumani [4]
Botanica [3]
Africa [2]

JENA, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

JENA, Pittore di M. Cagiano de Azevedo JENA, Pittore di. − Ceramografo attico. Il ritrovamento, avvenuto ad Atene verso la metà del secolo scorso, dell'officina di un antico vasaio ha permesso di enucleare, [...] Jena (390) con Afrodite che tiene sulle ginocchia Eros che suona la lyra; la coppa di Jena (392) con Eracle nel giardino delle Esperidi; la coppa di Ensérune (Mon. Piot, xxvii, t. 4-5) con Cefalo e Prokris; la coppa di Marzabotto (P. Ducati, Misa, p ... Leggi Tutto

MARÉES, Hans von

Enciclopedia Italiana (1934)

MARÉES, Hans von Fritz Baumgart Pittore, nato il 24 dicembre 1837 a Elberfeld, morto il 5 giugno 1887 a Roma. Recatosi a Berlino nel 1853, fu ammesso all'accademia nel 1854, nella classe di K. Steffeck. [...] Le età della vita (1877-78; Berlino, Galleria Nazionale), Tre adolescenti sotto alberi di arancio (1875-80), L'età dell'oro, Le Esperidi (1884-87, tutti tre a Monaco), Il giudizio di Paride (Berlino). Gli ultimi due trittici sono i suoi capolavori e ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA FRANCO-PRUSSIANA – IMPRESSIONISMO – LUSSEMBURGO – ELBERFELD – ESPERIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARÉES, Hans von (1)
Mostra Tutti

DEMORA, Luigia

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEMORA, Luigia Alessandra Ascarelli Non conosciamo l'anno esatto della nascita che si presume possa essere collocata intorno al 1772, in quanto nel 1792 avvenne il suo debutto scaligero. Il luogo di [...] 1795 la ritroviamo al teatro S. Benedetto di Venezia in Mario e Felice, in Lo spazzacamino ed in Alcide negli orti Esperidi, tutti balli composti da E. Luzzi. Per l'anno successivo non si trova menzione dei balli rappresentati nello stesso teatro, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIPOCERI

Enciclopedia Italiana (1933)

GRIPOCERI (dal gr. γρύψ "adunco" e κέρας "corno", per la forma delle antenne adunche, carattere delle farfalle di questo gruppo) Emilio Turati Famiglia di Farfalle (v.) diurne all. ni ai Ropaloceri (v.), [...] delle loro antenne. La maggior parte delle specie di questa numerosa famiglia, cui è stato dato anche il nome di Esperidi, vive nelle Americhe: circa 1000 specie si contano nell'America tropicale; 200 nella fauna paleartica, 350 nella fauna etiopica ... Leggi Tutto

Ercole

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Ercole Massimo Di Marco L'eroe delle dodici fatiche Ercole (Eracle per i Greci) è l'eroe-semidio, dotato di una forza eccezionale, che affronta vittoriosamente fatiche sovrumane. È un eroe possente [...] sulla terra dopo essere sceso vivo nell'Ade; 12) la conquista dei pomi delle Esperidi: Eracle viaggia ancora a Occidente per rubare dal giardino delle Esperidi le mele d'oro che crescevano su un albero meraviglioso custodito da un drago immortale ... Leggi Tutto
TAGS: LEONE DI NEMEA – ANFITRIONE – ARGONAUTI – MONTE ETA – TRE TESTE

PANENO

Enciclopedia Italiana (1935)

PANENO (Πάναινος, Panaenus) Goffredo Bendinelli Pittore greco, forse ateniese, vissuto intorno alla metà del sec. V a. C. Fu parente di Fidia, forse fratello più che nipote, come afferma Strabone, essendo [...] ); Eracle e il leone Nemeo - Aiace e Cassandra - Ippodamia e Sterope; Eracle e Prometeo incatenato - Achille e Pentesilea - due Esperidi con i pomi. I soggetti semplici e lineari delle scene, ciascuna a due soli personaggi, dovevano conferire a ogni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANENO (1)
Mostra Tutti

TURNER, Joseph Mallord William

Enciclopedia Italiana (1937)

TURNER, Joseph Mallord William Arthur Popham Pittore, nato a Londra il 23 aprile 1775, ivi morto il 19 dicembre 1851. Figlio d'un barbiere del Devonshire il T. fece i primi studî a Brentford, nel Middlesex. [...] ); La morte di Nelson (1808) e i primi paesaggi mitologici ispirati dal Poussin, da Tiziano e da Claudio Lorenese: Esperidi (1806); Didone che edifica Cartagine (1815); nonché alcuni paesaggi inglesi che debbono molto al Wilson: Mattino di gelo (1813 ... Leggi Tutto
TAGS: NATIONAL GALLERY – BRITISH MUSEUM – PITTURA A OLIO – IMPRESSIONISTI – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURNER, Joseph Mallord William (2)
Mostra Tutti

DI MAJO, Gianfrancesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI MAJO (de Majo, Majo, Maio), Gianfrancesco (detto Ciccio) Raoul Meloncelli Nacque a Napoli il 23 marzo 1732 da Giuseppe, vicemaestro della cappella di corte, e da Teresa Manna, sorella di Gennaro, [...] il celebre evirato Carlo Broschi, detto il Farinelli. Durante il suo soggiorno a Vienna fece rappresentare Alcide negli Orti Esperidi. Da Vienna si allontanò per brevi periodi, chiamato da altre corti: fu a Mannheim su invito della corte palatina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PAN (Πάν) H. Sichtermann È il dio greco della vita pastorale o più genericamente della vita campestre, della natura e delle montagne; non è ricordato da Omero e da Esiodo: da tutte le testimonianze posteriori [...] in rappresentazioni mitologiche quali il giudizio di Paride, la morte di Atteone, l'amazzonomachia, Bellerofonte o il giardino delle Esperidi. Il suo aspetto fisico può rivestire le più varie forme intermedie tra l'umano e l'animalesco. Lo stesso si ... Leggi Tutto

frutto

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

frutto Laura Costanzo A difesa dei semi per continuare la riproduzione Il fiore, una volta fecondato, si trasforma in frutto entro il quale sono protetti i semi. Ogni pianta svilupperà un frutto caratteristico [...] una maggiore probabilità di germinare lontano dalla pianta madre. Alcune bacche particolari: gli esperidi e i peponidi Se si osservano i frutti, detti anche esperidi, degli agrumi come l'arancio, il limone o il mandarino, si possono riconoscere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su frutto (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
espèridi
esperidi espèridi s. m. pl. [lat. scient. Hesperiidae, dal nome del genere Hesperia, e questo dal gr. ἐσπέριος «vespertino», per i toni rossastri delle ali]. – Famiglia di farfalle di medie o piccole dimensioni, diffuse in quasi ogni parte...
esperìdio
esperidio esperìdio s. m. [lo stesso etimo di esperidee]. – In botanica, il caratteristico frutto degli agrumi, costituito da una bacca a più carpelli, in cui l’epicarpio è sottile, ricco di ghiandole oleifere e per lo più colorato in giallo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali