• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
55 risultati
Tutti i risultati [141]
Arti visive [55]
Archeologia [40]
Biografie [33]
Letteratura [12]
Religioni [9]
Mitologia [8]
Musica [7]
Divinita ed esseri extraumani [4]
Botanica [3]
Africa [2]

ESPERIDI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ESPERIDI (῾Εσπερίδες, Hesperĭdes) F. Brommer Figlie della Notte che, secondo la Theogonia di Esiodo (vv. 215 ss., 274 ss., 334 ss., 746 ss.), custodiscono col loro canto, aldilà dell'Oceano, i pomi d'oro. [...] e presunto discepolo di Dipoinos e di Skyllis (secondo una firma apposta insieme al padre) aveva eseguito in legno di cedro cinque Esperidi, Atlante che regge in alto il globo (su questo era appunto la firma), Eracle e l'albero dei pomi d'oro con ... Leggi Tutto

Mìdia

Enciclopedia on line

Ceramista attico la cui firma figura in un'idria del British Museum, rappresentante il giardino delle Esperidi e il ratto delle Leucippidi, databile nell'ultimo decennio del 5º sec. a. C. È possibile che [...] M. abbia, oltre che fabbricato, dipinto questo e altri vasi raggruppabili per stile e per soggetti, tutti ispirati all'amore e alla vita negli Elisî, con spirito idillico e aggraziato, cui s'intona lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRITISH MUSEUM – LEUCIPPIDI – ESPERIDI – IDRIA

LIPARA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LIPARA (Ai'rra'pa) E. Paribeni Il nome è iscritto accanto a una figura femminile, una delle Esperidi o una ninfa, rappresentata stante dinanzi ad Eracle nella nota hydrìa del Pittore di Meidias nel British [...] Museum. Si deve osservare che il nome L. non s'incontra altrove assegnato a una di queste ninfe e che, d'altra parte, s'intona con quello di certe figure astratte, come Paidia e Makaria predilette dal ... Leggi Tutto

MEMNONE. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MEMNONE (Μέμνων, Memnon) Red. 1°. - Figlio di Eos e di Tithonos, fratello di Priamo, M., allevato dalle Esperidi regnava, secondo la tradizione più corrente, sugli Etiopi; dopo la morte di Ettore, M., [...] così come l'amazzone Antiope, portò aiuto nella guerra ai Troiani (v. anche memrun). Le sue imprese a Troia e la sua morte per mano di Achille, erano narrate nella Aithiopis attribuita ad Arktinos di Mileto: ... Leggi Tutto

Tèocle

Enciclopedia on line

Scultore greco (6º sec. a. C.), allievo di Dipeno e Scilli cui era, in Olimpia, attribuito un gruppo con Eracle e le Esperidi, scolpito insieme al padre Egilo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPERIDI – ERACLE

HERMESA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HERMESA ("Ερμησα) L. Rocchetti Nome di un'Esperide raffigurata, mentre coglie mele, su una lèkythos ariballica di Assteas (v.) nel Museo Nazionale di Napoli raffigurante Eracle e le Esperidi (v. esperidi). Bibl.: [...] W. H. Roscher, in Roscher, I, 2, c. 2432, s. v.; A. D. Trendall, Paestan Pottery, Roma 1936, p. 29, tav. IV, 20; id., in Papers of the British School at Rome, XX, N. S. VII, 1952, p. 5, n. 42 ... Leggi Tutto

CHRYSOTHEMIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CHRYSOTHEMIS dell'anno: 1959 - 1959 CHRYSOTHEMIS (Χρυσόϑεμις) L. Rocchetti Nome di una Esperide raffigurata nell'atto di cogliere pomi dall'albero nel giardino incantato delle Esperidi sull'hydrìa [...] di Meidias al British Museum. Bibl.: J. D. Beazley, Red-fig., p. 832; G. Becatti, Meidias, Firenze 1947, tav. I ... Leggi Tutto

HEGYLOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HEGYLOS (῾Ηγύλος) M. B. Marzani Scultore in legno, originario di Sparta, attivo nel sec. VI a. C. Da Pausania (v, 17, 2; vi, 19, 8) sappiamo che egli aveva eseguito, insieme asuo figlio Theokles, scolaro [...] del cielo, e l'albero delle mele col serpente, si trovavano nel Tesoro degli Epidamni in Olimpia; mentre le Esperidi erano nell'Heraion, dove le avevano portate gli Elei, togliendole dal Tesoro degli Epidamni. Che H. e Theokles avessero lavorato ... Leggi Tutto

IPPOLITA. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IPPOLITA. - 1 G. Scichilone IPPOLITA (῾Ιππολυᾒτη). − 1°. − Esperide raffigurata su una piccola pisside attica a figure rosse conservata nel British Museum (Inv. E 772) e proveniente da Atene. I. vi [...] compare in una figurazione del giardino delle Esperidi mentre, presso l'edificio di una fontana, si accinge a prendere una hydrìa colma d'acqua. La pisside, attribuita dal Beazley ad un seguace di Douris, può datarsi al secondo venticinquennio del V ... Leggi Tutto

TARA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TARA (Τάρα) C. Saletti Nome di una figura femminile su una lèkythos ariballica pestana del Museo Nazionale di Napoli (inv. 2873) firmata da Assteas, ritenuta Hera dal Trendall. Vi è ritratta la scena [...] di Eracle tra le Esperidi (v. Asteas, vol. i, p. 744, fig. 938): al centro l'albero con il serpente, a destra Eracle con Mermesa e Nelisa, a sinistra Kalypso, Antheia e Aiopis. Nella parte superiore della scena sono, disposte due per lato, due figure ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
espèridi
esperidi espèridi s. m. pl. [lat. scient. Hesperiidae, dal nome del genere Hesperia, e questo dal gr. ἐσπέριος «vespertino», per i toni rossastri delle ali]. – Famiglia di farfalle di medie o piccole dimensioni, diffuse in quasi ogni parte...
esperìdio
esperidio esperìdio s. m. [lo stesso etimo di esperidee]. – In botanica, il caratteristico frutto degli agrumi, costituito da una bacca a più carpelli, in cui l’epicarpio è sottile, ricco di ghiandole oleifere e per lo più colorato in giallo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali