DONAT-CATTIN, Carlo
Alessandro Parola
Origini e formazione
Nacque a Finale Ligure (provincia di Savona) il 26 giugno 1919. Il padre, Attilio, di origini savoiarde, era un impiegato della Banca commerciale [...] caratterizzò il confronto politico delle prime legislature repubblicane, Donat-Cattin ne indicò due: l’ come preludio al ritorno alla guida del ministero del Lavoro. L’esperienza alla Sanità, dal 1986 al 1989, si rivelò difficile per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Guglielmo Ferrero
Lorella Cedroni
Studioso di notorietà internazionale, Guglielmo Ferrero si impose dapprima come giornalista politico e successivamente come storico, dopo la pubblicazione di Grandezza [...] riforma sociale», 1897, 12).
Nella vita di Ferrero, l’esperienza della militanza nel Partito socialista occupa una breve parentesi che va dal una breve appartenenza all’Associazione della gioventù repubblicana di Torino e al Partito radicale. Tra ...
Leggi Tutto
LURAGHI, Giuseppe Eugenio
Nicola Crepax
Nacque a Milano il 12 giugno 1905, da Felice e da Giuditta Talamona, ultimo di quattro figli.
La famiglia era esponente di quella parte del ceto medio cittadino, [...] della società spagnola nella drammatica resistenza repubblicana, resero assai problematico il tentativo due culture, in L'Industria, maggio-giugno 2003, n. 3. Sull'esperienza alla Finmeccanica è utile il "Rapporto Saraceno" (L'IRI. Origini, ...
Leggi Tutto
GARDINI, Raul
Franco Amatori
Nacque a Ravenna il 7 giugno 1933 da Ivan e Bruna Piazza.
I nonni materni gestivano una fonderia di ghisa e bronzo, mentre i Gardini possedevano diverse centinaia di ettari [...] cosiddetta ala nobile del capitalismo italiano, un'esperienza che in un racconto autobiografico definì significativa per Finanza e industria in Italia (1963-1995), in Storia dell'Italia repubblicana (Einaudi), III, Torino 1996, pp. 444-694; F. Amatori ...
Leggi Tutto
BALBO, Italo
Aldo Berselli
Nacque a Quartesana (Ferrara) il 6 giugno 1896, da famiglia di piccola borghesia: il padre, Camillo, era direttore didattico e liberale moderato. Avviato agli studi ginnasiali, [...] giustificazione e velleità sociale dovute alle sue origini repubblicane. La mobilitazione dei rurali è compiuta in civile e militare, dell'aviazione, tenendo conto delle esperienze compiute all'estero, e parallelamente compì esperimenti di grandi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Norberto Bobbio
Gianfranco Pasquino
Norberto Bobbio è stato uno dei più influenti intellettuali italiani del 20° secolo. Per più di cinquant’anni, i suoi scritti sono stati oggetto di dibattiti, controversie, [...] su una pluralità di temi ne fecero la coscienza civile dell’Italia repubblicana. In quanto tale fu fortemente contrastato, ma non emerse mai un nel 1946. Fu quella la sua unica, fallita, esperienza di politica attiva. Risalgono a quel periodo le sue ...
Leggi Tutto
BETTI, Emilio
Massimo Brutti
Nacque a Camerino il 20 ag. 1890 da Tullio, medico condotto a Bausula (Macerata), e da Emilia Mannucci. Divenuto il padre nel 1901 direttore dell'ospedale civile di Parma, [...] su un tema suggeritogli da G. Cardinali, "La crisi della costituzione repubblicana a Roma e le origini del principato", e si laureò il 1 romano presenti nella cultura del nazismo. A queste esperienze è dedicato lo scritto Per la nostra propaganda ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Ettore
Piero Treves
Nacque a Potenza, il 24 marzo 1863, di colta e doviziosa fan:úglia "agraria": il padre, Pasquale, era allora, e fu per più anni, sindaco della città; la madre, Laura Addone, [...] Vicaria").
Portò nel partito, e cercò d'imprimervi, una sua esperienza di meridionalista, che lo fece tosto critico (siccome nel decennio successivo la democrazia lombarda (cavallottiana, più che repubblicana e/o radicale, previo l'accantonamento, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Santi Romano
Maurizio Fioravanti
Uno dei massimi giuristi del Novecento. Giuspubblicista, coltivò parimenti i campi del diritto costituzionale e del diritto amministrativo, fornendo contributi decisivi, [...] ad assistere al dipanarsi del percorso che avrebbe condotto alla Costituzione repubblicana. Morì infatti il 3 novembre del 1947.
Lo Stato di in sé politica. Di fronte alla nuova esperienza dell’Assemblea costituente, Romano è dunque integralmente ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Nicola
Nicola Matteucci (nome completo: Nicola Matteucci Armandi Avogli Trotti) nacque a Bologna il 10 gennaio 1926 da Lionello, ingegnere e ufficiale della Marina, e da Giuseppina Acquaderni [...] su Jacques Mallet-Du Pan (1957). L’esperienza dell’Istituto ‘Croce’ fu estremamente formativa, grazie del Pensiero Politico, 10 (2021) pp. 87-106; G. Bedeschi, I maestri del Liberalismo nell’Italia repubblicana, Soveria Mannelli: Rubbettino, 2021. ...
Leggi Tutto
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...
postcostituzionale
agg. 1. Che viene dopo la promulgazione della Costituzione. 2. Che supera i riferimenti storici, giuridici e culturali della Costituzione. ◆ Il fenomeno persistente della conflittualità tra politica e giustizia pone in rilievo...