TUPINI, Umberto. –
Federico Mazzei
Nacque a Roma il 27 maggio 1889, secondogenito di Angelo, ufficiale postale e agricoltore, e di Luigia De Santis.
Le radici della famiglia erano marchigiane: il padre [...] al 15 aprile 1947, Roma 1947, pp. 1758-1766).
L’esperienza costituente di Tupini si concluse, nel maggio del 1947, con la degli ex popolari: già senatore di diritto nella I legislatura repubblicana e, dal 29 luglio 1950, presidente della I commissione ...
Leggi Tutto
VITELLI, Niccolò
Pierluigi Licciardello
– Nacque a Città di Castello nel 1414 (secondo la tradizione) o nel 1411 (secondo la Vita scritta da Antonio Capucci), figlio di Giovanni e di Maddalena di Ugolino [...] a Rieti e Ascoli. In questi anni maturò una notevole esperienza politica, che gli permise di svolgere un ruolo di primo e popolo. Dallo Statutum populi del 1261 alla municipalità repubblicana del 1798: compendio delle magistrature comunali di Città di ...
Leggi Tutto
RANELLETTI, Oreste
Bernardo Sordi
RANELLETTI, Oreste. – Nacque a Celano, in terra abruzzese, il 27 gennaio 1868, da Giuseppe e da Adelina Marinucci in quella che egli stesso definì una «antica famiglia [...] di progressione economica per anzianità. Parallelamente si chiuse l’esperienza pavese e Ranelletti divenne ordinario a Napoli, dove non subì alcuna scossa neppure di fronte alla frattura repubblicana: nel 1947, ribadendo ancora una volta il suo ...
Leggi Tutto
Partito socialista italiano (PSI)
Partito socialista italiano
(PSI) Partito politico italiano, fondato nel 1892 e sciolto nel 1994. Già all’inizio degli anni Ottanta dell’Ottocento il movimento operaio [...] operaio italiano di C. Lazzari. Sulla base di quest’ultima esperienza, e più ancora della Lega socialista milanese di F. Turati, , era già giunto a 500.000.
Il PSI nell’Italia repubblicana
Nel 1946 il PSIUP contava 860.000 iscritti, e alle elezioni ...
Leggi Tutto
Brienne, Gualtieri di
Maria Cristina Figorilli
Nato a Brienne, feudo nella Champagne, nel 1304 o 1305, conte di Brienne, conservò il titolo di duca d’Atene, benché il ducato, perso dal padre, non fosse [...] battaglia di Poitiers. L’interesse machiavelliano per B. si lega all’esperienza della breve signoria che egli instaurò a Firenze, con un colpo del Palazzo della Signoria, simbolo della tradizione repubblicana. Da notare che, se nei capitoli precedenti ...
Leggi Tutto
MARANINI, Giuseppe
Luca Mannori
Nacque a Genova il 16 apr. 1902 da Paolo, giornalista e sindacalista socialista, e Rina Melli, di famiglia ebraica, ambedue originari di Ferrara. Il padre, dopo un periodo [...] comunali alla fine del Medioevo; e il fascino dell'esperienza lagunare, per il M., sta proprio nella eccezionale di buoni propositi", egli vedeva riprodursi puntualmente nell'Italia repubblicana le stesse antinomie e gli stessi vizi che avevano ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Amilcare
Pier Carlo Masini
Nato ad Anzio (Roma) il 18 ott. 1844 da padre riminese, funzionario del dazio, cresciuto in seguito a Rimini, si formò nell'ambiente rivoluzionario romagnolo, fortemente [...] , legata alle vicende del Risorgimento. Questa esperienza lasciò un'impronta sulla sua personalità con alcuni apr. 1918. I funerali furono una manifestazione di omaggio della Francia repubblicana al suo grande amico.
Fonti e Bibl.: L. Campolonghi, A. ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Umberto
Giuseppe Berta
Nacque a Losanna, in Svizzera, il 1° novembre 1934, ultimo dei sette figli di Edoardo e di Virginia Bourbon del Monte di San Faustino (dopo Clara, Giovanni, Susanna, Maria [...] debutto politico fece intuire la precarietà che avrebbe caratterizzato la sua esperienza nelle istituzioni. Nei tre anni di una delle più brevi legislature della storia repubblicana (1976-79), fu membro della commissione Bilancio e Programmazione, ma ...
Leggi Tutto
MORLINO, Tommaso
Maria Antonietta Rinaldi
– Nacque a Irsina (Matera) il 26 agosto 1925, da Giovan Battista, notaio di Avigliano (Potenza), e da Silvia Scardaccione, figlia del barone Giuseppe e sorella [...] in tutte le successive legislature. La prima fase dell’esperienza parlamentare, dal 1968 al 1973, coincidente con la L’Italia democristiana. Uomini e idee del cattolicesimo democratico nell’Italia repubblicana (1943-1993), Roma 2005, pp. 293-314; T. M ...
Leggi Tutto
RICCI, Renato
Giovanni Teodori
RICCI, Renato. – Nacque a Carrara il 1° giugno 1896 da Ernesto e da Emma Checchi, in un contesto umile.
Il padre faceva il cavatore (per la precisione il riquadratore) [...] L’incontro con il ‘Vate’ fu importante per Ricci: l’esperienza al seguito del ‘poeta soldato’, con i suoi miti e liturgie della tesi opposta, ebbe il comando della costituenda Guardia nazionale repubblicana (GNR), dove confluì la MVSN.
La GNR si ...
Leggi Tutto
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...
postcostituzionale
agg. 1. Che viene dopo la promulgazione della Costituzione. 2. Che supera i riferimenti storici, giuridici e culturali della Costituzione. ◆ Il fenomeno persistente della conflittualità tra politica e giustizia pone in rilievo...