Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esperienza rinnovatrice dell’umanesimo, che informa la cultura del [...] civile” (Burckhardt, Baron, Garin), soprattutto per la Firenze repubblicana, in cui spiccano le figure di Coluccio Salutati, cancelliere per uno stretto collegamento fra cultura umanistica, esperienze innovative nelle arti e nell’architettura e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È da tempo tramontata l’idea di un Cinquecento teso a evolvere verso un equilibrio [...] di cui sono primi interpreti Leonardo, Michelangelo e Raffaello attraverso le esperienze vissute a Firenze, negli anni della Repubblica, e a Roma di una autonomia e di una libertà repubblicana, conciliando valori civili e religiosi, civiltà ...
Leggi Tutto
MACRELLI, Cino
Corrado Scibilia
Nacque a Sarsina, nell'Appennino forlivese, il 21 genn. 1887, da Goffredo ed Elisa Rossi. Laureatosi in giurisprudenza, intraprese la carriera di avvocato penalista. [...] a Cesena, riprese a far politica portando con sé l'esperienza della guerra: fu, perciò, nell'aprile 1919, uno . Dal novembre 1951 al gennaio 1959 fu direttore de La Voce repubblicana.
Nel 1958 fu rieletto alla Camera per la circoscrizione di Bologna ...
Leggi Tutto
PEZZANA, Giacinta
Maria Procino
PEZZANA, Giacinta. – Nacque a Torino il 27 gennaio 1841. Il padre, Giovanni, era un negoziante di mobili e falegname e la madre, Carla Tubi, una casalinga. Frequentò [...] quella della Pezzana, che si professa a chiare note repubblicana […] che si rivela capace di provocare, con la 1876 diresse la compagnia Vincenzo Papacena e, fallita questa esperienza, passò alla direzione della compagnia sociale Leopoldo Vestri. Nel ...
Leggi Tutto
VIGO, Lionardo
Giacomo Girardi
VIGO, Lionardo. – Nacque ad Acireale il 25 settembre 1799 da Pasquale, figlio cadetto di una nobile famiglia, e da Ignazia Calanna, figlia di un giureconsulto.
La famiglia [...] come membro del nuovo Parlamento siciliano. Durante l’esperienza rivoluzionaria Vigo ricoprì il ruolo di presidente della contro chi voleva fare dell’isola un luogo di sperimentazione repubblicana o la provincia di un’altra nazione; ciononostante non ...
Leggi Tutto
APOSTOLI, Francesco
Marino Berengo
Nacque a Venezia nel 1755, di famiglia "cittadina originaria", insignita all'inizio del secolo del titolo comitale e tradizionalmente dedita alla carriera di cancelliere [...] dalla polizia austriaca nel marzo 1800, e, assieme a numerosi altri repubblicani, deportato a Sebenico e poi nell'interno, a Petervaradino (Petrovaradin). A questa dura esperienza si ricollega lo scritto più noto dell'A., le Lettere sirmiensi per ...
Leggi Tutto
STORTI, Bruno
Paolo Acanfora
– Nacque il 9 luglio 1913 a Roma da Ferdinando e da Ida Calvellini.
Entrambi i genitori erano di origine toscana, fiorentino il padre e senese la madre. Il padre, dipendente [...] circoli dell’associazionismo cattolico. La mancanza di questa esperienza formativa lo rese sostanzialmente «estraneo alle vicende del cattolicesimo nel 1953, divenne deputato nella III legislatura repubblicana (1958-63). Nello stesso anno fu membro ...
Leggi Tutto
ANTONINI, Giacomo
Teodolfo Tessari
Nacque in Prato Sesia presso Romagnano, il 29 ott. 1792, da Giovanni, notaio, e da Francesca Bozzi di Crevalcuore. Entrato a 15 anni nel Collegio militare di Pavia [...] Polonia.
In Italia nel 1815 fu persuaso da breve esperienza cospirativa che, per il momento, era impossibile operarvi le diffidenze con cui fu trattata perché costituita di elementi repubblicani unitari, si dimise. L'A. la mise a disposizione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Massimo Pontesilli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La guerra civile spagnola è l’emblema di un’epoca che vede il confronto di tre modelli [...] Alfonso XIII (1886-1941), profondamente coinvolto nell’esperienza autoritaria di de Rivera, è costretto ad allontanarsi . Così, andando assai oltre i progetti politici dei repubblicani, vengono create Comuni rivoluzionarie in un clima di violenza ...
Leggi Tutto
SATTA, Sebastiano
Francesco Casula
– Nacque a Nuoro il 21 maggio 1867. Il padre, nuorese, Antonio, fu un avvocato assai noto; la madre, Raimonda Gungui di Mamoiada, villaggio vicino a Nuoro, fu donna [...] e ideologica, nell’ambiente vivace di una città repubblicana e radicale, accanto a operatori culturali prestigiosi come una coscienza più scaltrita e aperta e meno subalterna, una esperienza poetica che ponga sullo stesso piano, i valori di una ...
Leggi Tutto
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...
postcostituzionale
agg. 1. Che viene dopo la promulgazione della Costituzione. 2. Che supera i riferimenti storici, giuridici e culturali della Costituzione. ◆ Il fenomeno persistente della conflittualità tra politica e giustizia pone in rilievo...