TRIBUNO della Plebe Tribunus plebeius o plebi con la forma arcaica del genitivo, o, anche, con la forma più recente, plebis; in greco ϑήμαρχοι per l'equazione approssimativa fra plebs e δήμος)
Gaetano [...] imperio, non erano in grado di organizzare. Onde l'esperienza appunto della catastrofe con cui terminarono i tentativi dei due quelle armi che avevano costituito la loro forza nell'età repubblicana. A ciò si aggiunga che i comizî elettorali, già ...
Leggi Tutto
STATO E CHIESA
Venerando Marano
(v. chiesa: Chiesa e Stato, X, p. 46; App. II, I, p. 571; IV, I, p. 418)
Le relazioni fra Chiesa cattolica e Stato in Italia. - Da poco più di un decennio la disciplina [...] cittadini la possibilità di realizzare la propria esperienza religiosa, in forma personale o associata, Catalano, Sovranità dello Stato e autonomia della Chiesa nella Costituzione repubblicana, ivi 19742; F. Ruffini, Relazioni tra Stato e Chiesa, ...
Leggi Tutto
IRREDENTISMO
Attilio Tamaro
. Fu chiamato così, prima della guerra mondiale, il movimento diretto alla redenzione delle terre italiane rimaste soggette all'Austria dopo il 1866. La frase "terre irredente" [...] delle terre irredente, furono allora soltanto quei demoeratici e repubblicani e che, senza i loro clamori, la lotta piena operanti delle vecchie. Il nazionalismo (sul quale influì l'esperienza che i suoi capi avevano fatto delle nuove forze ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Enzo Pace
Il progetto fondamentalista ha mostrato, nel respiro breve del ventennio, successivo all'apparire dei primi movimenti collettivi che lo hanno interpretato sulla scena sociale, [...] tale controllo. Il riferimento immediato va alla breve, quanto intensa esperienza del movimento dei Ṭālibān (nome che deriva da una parola Stato, e di favorire una forma di democrazia repubblicana, rispettosa dei valori e delle norme islamiche. In ...
Leggi Tutto
SENATO (XXXI, p. 362)
Renato CERCIELLO
Diritto pubblico italiano (p. 368). - La riforma che la legge 19 gennaio 1939, n. 129, introdusse nell'istituto parlamentare con la soppressiom della Camera dei [...] .
Dopo il referendum istituzionale, che ha portato alla forma repubblicana dello stato, col decr. legisl. presid. 24 giugno normale della loro attività. Dirà, ad ogni modo, l'esperienza se l'ordinamento adottato sia vitale o se la giustificazione e ...
Leggi Tutto
PROCESSO DEL LAVORO (XXVIII, p. 285)
Andrea Proto Pisani
LAVORO La l. 11 ag. 1973, n. 533 ha dettato una nuova disciplina processuale per le controversie in materia di lavoro (cioè controversie individuali [...] fosse ormai divenuto indilazionabile.
b) In secondo luogo l'esperienza ormai più che trentennale del codice di procedura civile del profondi mutamenti operati a livello normativo dalla Costituzione repubblicana del 1948. In particolare con essa il ...
Leggi Tutto
TRADIZIONE (lat. traditio, "consegna")
Carlo ANTONI
Enrico ROSA
La tradizione è nettamente separata dalla storia soltanto in seguito alla critica razionalistica del Seicento. E allora che si pone [...] alla tradizione municipale, G. Mazzini alla tradizione romana e repubblicana.
Nella seconda metà dell'Ottocento la tradizione è esaltata della tradizione, quasi fosse una comunicazione dell'esperienza originale fatta agli altri, mercé la predicazione, ...
Leggi Tutto
SOREL, Georges
Carlo Antoni
Pensatore francese, nato il 2 novembre 1847 a Cherbourg, morto il 30 agosto 1922 a Boulogne-sur-Seine. Allievo dell'Ècole Polytechnique, ingegnere civile di ponti e strade [...] donna del popolo, che gli diede l'esperienza d'intatte risorse spirituali latenti nel popolo, egli appartiene a quella generazione formatasi negli ultimi anni del Secondo Impero, che fu repubblicana e dreyfusarda, ma restò delusa dal trionfo della ...
Leggi Tutto
NAPOLETANA, REPUBBLICA
Nino Cortese
Vinte le truppe napoletane comandate da C. Mack che, iniziando le guerre della seconda coalizione, erano penetrate baldanzose nel confinante Stato romano (v. napoli, [...] J.-É. Championnet entrò in Napoli e diede forma repubblicana al distrutto stato borbonico.
I primi giorni del nuovo ormai i tragici avvenimenti di quei sei mesi di dolorosa esperienza e le seguenti feroci persecuzioni, avevano dato alla parte ...
Leggi Tutto
SALFI, Francesco Saverio
Mario Fubini
Letterato, nato il 1° gennaio 1759 a Cosenza, morto a Parigi il 2 settembre 1832. Avviato al sacerdozio, insegnò privatamente nella sua città; nel 1785 si trasferì [...] quale scrisse con F. Buonarroti un proclama d'intonazione repubblicana unitaria.
La varia sua opera di poeta, di storico storia, che egli tentò fondandosi sul concetto sensistico dell'esperienza, ma non senza ascoltare suggerimenti vichiani, nei suoi ...
Leggi Tutto
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...
postcostituzionale
agg. 1. Che viene dopo la promulgazione della Costituzione. 2. Che supera i riferimenti storici, giuridici e culturali della Costituzione. ◆ Il fenomeno persistente della conflittualità tra politica e giustizia pone in rilievo...