Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] , constatatane l'ampia libertà formale, portano a ricostruire l'esperienza negoziale veneziana come del tutto svincolata dal rispetto di qualsiasi sull'art. 29 della nostra Costituzione repubblicana per dichiarare "bandito dal nostro ordinamento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] ai Comuni e alle loro vicende – così i semi sparsi nell’esperienza storiografica italiana fra l’11° e il 14° sec. siano sbocciati come il protagonista dell’ultima fase della storia repubblicana di Roma. Inoltre, nel parlarne aveva decisamente ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] Della milizia marittima trasfonde la sua sofferta e concreta esperienza biografica. Stesa nel 1553-54 - quando cioè vita più significante. Persistono sì la celebrazione della Venezia repubblicana e il panegirico dei suoi governanti, ma sempre più ...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] caso di Venezia, coinvolgendo in generale l'intera esperienza giuridica ed istituzionale del mondo occidentale di età 1968 (trad. it. Venezia e la difesa della libertà repubblicana. I valori del Rinascimento nell'età della Controriforma; Bologna ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] di stabilizzazione, ossia al numero minimo. Correntemente, in base all'esperienza, si fissa questo numero a 200-400 unità per campione, incerta, quali ad esempio quelle greche o dell'età repubblicana romana. Esso consiste nell'analisi di due o più ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] spirito di "despotismo", che aveva trasformato le istituzioni repubblicane in un mero simulacro: ad un tempo la Serenissima savi del consiglio, non aveva nel suo cursus honorum alcuna esperienza in divisa, né aveva al suo fianco un consigliere che ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] Confalonieri, Banca e industria in Italia. 1894-1906, III, L'esperienza della Banca Commerciale Italiana, Milano 1976, p. 239; Id., miracolo economico' (1945-58), in Storia dell'Italia repubblicana, I, La costruzione della democrazia. Dalla caduta ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] .), dove segmenti di cornici di edicole romane di età repubblicana e settori di altri archi di recupero vengono inseriti come per il battistero di Firenze. Anche per alcuni esempi dell'esperienza arnolfiana ‒ i due cibori romani ‒ potrebbe parlarsi di ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] - sono stati d'aiuto nelle ricerche. Chi ha esperienza di lavori di questo genere sa quanto sia prezioso 215-94; W. J. Bouwsma, Venezia e la difesa della libertà repubblicana. I valori del Rinascimento nell'età della Controriforma, Bologna 1977; G. ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] e ῾indolente'", che condivide "la speranza e l'esperienza europea dell'illuminismo e delle nuove idee, ma che Lorgna e l'Europa, Verona 1993; Calogero Farinella, L'Accademia repubblicana. La Società dei Quaranta e Anton Maria Lorgna, Milano 1993. ...
Leggi Tutto
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...
postcostituzionale
agg. 1. Che viene dopo la promulgazione della Costituzione. 2. Che supera i riferimenti storici, giuridici e culturali della Costituzione. ◆ Il fenomeno persistente della conflittualità tra politica e giustizia pone in rilievo...