TREVISANATO, Giuseppe Luigi.
Giovanni Tonolo
– Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Eufemia in Giudecca, il 15 febbraio 1801 da Giuseppe e da Anna Maria Forcellato.
Trasferitosi ancora fanciullo [...] 1841.
Pur non manifestando entusiasmo per la parentesi repubblicana fu membro della commissione centrale per le elezioni nominata i toni violentemente polemici propri dell’intransigentismo cattolico l’esperienza dei moti e invitava il clero a una ...
Leggi Tutto
POGGIO, Alessandro
Antonello Venturi
POGGIO, Alessandro. – Nacque a Nikolaev (oggi Mykolaïv, in Ucraina) il 14/25 (data giuliana/data gregoriana) aprile 1798 da Vittorio Amedeo e da Maddalena Dadié [...] Sud, più rigidamente strutturata, più conseguentemente repubblicana e più direttamente portata all’azione.
Figura truppe e le opinioni degli ufficiali. Nuovamente sfiduciato da questa esperienza, all’inizio del 1825 cominciò a pensare di lasciare la ...
Leggi Tutto
DAELLI, Luigi (Gino)
Giuseppe Monsagrati
Nato a Como nel 1816 da Luigi, agiato possidente, le cui proprietà sarebbero in seguito finite sotto ipoteca, e da Maria Ostinelli, fece studi di ragioneria. [...] un proclama a stampa in cui, premessa la propria fede repubblicana, invocava tuttavia, in risposta alla gravità del momento, l' col Cattaneo, che informò della durezza della nuova esperienza. Si ignora cosa facesse successivamente ma è presumibile ...
Leggi Tutto
VINCENTI MARERI, Ippolito Antonio.
Marco Emanuele Omes
– Nacque a Rieti il 20 gennaio 1738, quintogenito di Cinzio Francesco e di Caterina Razza di Sermoneta.
La famiglia godeva di ingenti patrimoni [...] in partibus infidelium nel Concistoro dell’11 aprile. L’esperienza maturata a Madrid e le relazioni intessute negli anni promotore insieme a Luigi Zamboni di una fallita insurrezione repubblicana a Bologna nel novembre del 1794 (Vincenti Mareri, ...
Leggi Tutto
TOSCANO, Mario
Antonio Varsori
– Nacque a Torino il 3 giugno 1908, figlio di Giacomo e di Armida, ed ebbe due fratelli: Aldo e Franco.
Il padre, di religione israelita, si suicidò quando il figlio era [...] presso l’Istituto di alti studi internazionali di Ginevra, esperienza che contribuì alla sua formazione. Dopo la laurea in scienze Volpe. Quanto alla politica estera inaugurata dall’Italia repubblicana, Toscano fu sin da subito un convinto assertore ...
Leggi Tutto
VALLONE, Luigi
Michele Romano
VALLONE, Luigi. – Primogenito e unico figlio maschio di Antonio e di Pietrina Siciliani, nacque il 29 marzo 1907 a Galatina, grosso centro rurale e snodo commerciale e [...] capeggiata ottenne la maggioranza assoluta.
Durante la sua esperienza di amministratore pubblico cominciò a maturare la scelta valore.
Alle elezioni del 1948 per la prima legislatura repubblicana si candidò con Grassi nella lista del Blocco nazionale ...
Leggi Tutto
MEDICI TORNAQUINCI, Aldobrando
Giuseppe Sircana
– Nacque a Terranuova Bracciolini, presso Arezzo, il 14 ag. 1909 da Cosimo, marchese della Castellina, e da Carmelita Cigala Fulgosi.
Interruppe gli studi [...] la collaborazione con il M., «che ha la preziosa esperienza dell’unità e dell’attività del CLN toscano», sarebbe della regione in Italia. Dalla caduta del regime fascista alla costituzione repubblicana (1943-1947), Milano 1967, ad ind.; A. Ciani, Il ...
Leggi Tutto
ZANOTTO, Francesco
Alice Collavin
– Nacque a Venezia nel 1794, come si evince da un passo dei Diari di Emmanuele Antonio Cicogna del 3 dicembre 1863 (Venezia, Biblioteca Museo Correr, Fondo Cicogna, [...] veneziana delle Gioie, sventure e speranze d’Italia. Canti Repubblicani di Giuseppe Ricciardi (Parigi, 1839), e nel settembre Venezia nell’agosto 1849, che posero fine all’esperienza rivoluzionaria, il provvedimento decadde e si concluse la prigionia ...
Leggi Tutto
PARENZO, Cesare
Gian Luca Fruci
– Nacque a Rovigo il 20 novembre 1842 da Moisé e Amalia Romanin.
Appartenente a una famiglia borghese di religione ebraica, dopo aver frequentato il ginnasio annesso [...] Pisa in quel periodo, un Circolo democratico di ispirazione repubblicana, redigendo un indirizzo alla ‘democrazia italiana’ che , quando subentrò loro Pietro Bragiola Bellini.
Conclusa l’esperienza de Il Sole, Parenzo ritornò a Rovigo ormai italiana ...
Leggi Tutto
LABOR, Livio
Giuseppe Sircana
Nacque a Leopoli il 1° luglio 1918 da Marcello, medico chirurgo, e da Elsa Reiss. Fino al 1936 visse con la famiglia fra Trieste e Pola, dove frequentò il liceo; si trasferì [...] 4 per cento dei voti, determinando la fine di quell'esperienza politica. L'assemblea nazionale, convocata a Roma l'8 1992, ad ind.; Grande Enc. della politica. I protagonisti dell'Italia repubblicana. Gli aclisti, II, 1947-53; III, 1954-61; IV, 1961 ...
Leggi Tutto
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...
postcostituzionale
agg. 1. Che viene dopo la promulgazione della Costituzione. 2. Che supera i riferimenti storici, giuridici e culturali della Costituzione. ◆ Il fenomeno persistente della conflittualità tra politica e giustizia pone in rilievo...