• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
477 risultati
Tutti i risultati [477]
Biografie [286]
Storia [173]
Letteratura [38]
Diritto [32]
Scienze politiche [19]
Economia [18]
Comunicazione [14]
Storia e filosofia del diritto [14]
Diritto civile [14]
Religioni [11]

GIOVANNINI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNINI, Alberto Roberto Pertici Nacque a Bologna il 4 nov. 1882 da Luigi e da Argia Zanetti. Il padre, impegnato con i fratelli nell'industria cartaria, aveva partecipato alla presa di Roma nel [...] saltuariamente al quotidiano repubblicano La Ragione (M. Tesoro, I repubblicani nell'età giolittiana, Firenze 1978, pp. 30 n., 1921 al 25 febbr. 1922, ebbe la sua prima esperienza alla testa di un quotidiano, dirigendo e portando alla liquidazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO PROVINCIALE DELL'ECONOMIA – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PARTITO LIBERALE ITALIANO

MEDICI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICI, Giacomo Giuseppina Lupi – Nacque a Milano il 16 genn. 1817 da Giovanni Battista, originario di Felizzano (presso Alessandria), e da Maria Beretta di Desio. Il padre esercitò a Milano l’attività [...] giugno del 1857, dopo la sfortunata esperienza di Sapri e gli infelici tentativi di Del Bono, G. M. del Vascello, Milano 1936; P. Alatri, L’iniziativa repubblicana in Sicilia e un nuovo carteggio mazziniano, in Quaderni di cultura e storia sociale, I ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – CASTELLAMMARE DEL GOLFO – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – VITTORIO EMANUELE II – PASSO DELLO STELVIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDICI, Giacomo (3)
Mostra Tutti

FORNARI, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORNARI, Raffaele Giuseppe Monsagrati Nacque a Roma il 23 genn. 1787 da Francesco e da Teresa Galli. Lo Stato delle anime del 1788 conservato nell'Archivio storico del Vicariato di Roma qualificava [...] interrotto e ci si accontentava di avere attirato la Francia repubblicana nella trappola della difesa del Papato: di qui le frequenti e il miglioramento delle sue dotazioni. La sua esperienza di canonista e teologo si rivelò ancora preziosa nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – RIVOLUZIONE DI FEBBRAIO – IMMACOLATA CONCEZIONE – NUNZIATURA APOSTOLICA

CORSI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSI, Tommaso Nidia Danelon Vasoli Nato a Livorno il 6 marzo 184 da Matteo e da Maria Romagnoli, ancora fanciullo rimase orfano del padre, commerciante, e la madre, per offrirgli maggiori opportunità, [...] si espresse in modo deciso anche contro ogni soluzione repubblicana. Dopo la formazione del governo Montanelli-Guerrazzi, rilevante negli eventi che si delineavano. Certo un uomo dell'esperienza politica del C., anche se prima del 27 aprile aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEPARAZIONE TRA STATO E CHIESA – FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE – SAN CASCIANO VAL DI PESA – CONVENZIONE DI SETTEMBRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORSI, Tommaso (1)
Mostra Tutti

DONZELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONZELLI, Giuseppe Pietro Messina Nacque a Napoli nel 1596. Laureatosi in medicina, intraprese la professione. In età già matura, però, decise di tornare sui libri per dedicarsi in particolare all'approfondimento [...] nel D. una radice comune. La sua fede repubblicana cerca la sua forza nella tradizione che voleva la città 'unica bussola per lo studioso debba essere il metodo basato sull'esperienza. Tali posizioni verranno poì riprese e sviluppate a fondo da L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEGLI INVESTIGANTI – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE – RIVOLUZIONE NAPOLETANA – METODO SPERIMENTALE – GIAMBATTISTA VICO

LERCARI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LERCARI (Lercaro), Giovanni Battista Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova attorno al 1505 da Stefano (probabilmente identificabile con il patrono di navi genovesi catturato dai Turchi nel 1514) [...] enfaticamente il L. come attentatore alla libertà repubblicana. Il sicario uccise per errore Agostino Pinello, di quegli anni. Su tale questione il L. aveva una lunga esperienza: era stato proprio lui, insieme con Ottaviano Sauli, a scrivere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO FERDINANDO D'AVALOS – OTTO TRUCHSESS VON WALDBURG – REPUBBLICA DI GENOVA – ANNE DE MONTMORENCY – VICEREAME DI NAPOLI

MOSCATI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOSCATI, Pietro Paola Zocchi – Nacque a Milano il 4 giugno 1739 da Bernardino, chirurgo, e da Elisabetta Beretti. Figlio primogenito, fu battezzato nella parrocchia di S. Nazaro il 15 giugno. Ebbe un [...] per aver cercato di difendere fino all’ultimo l’indipendenza repubblicana. Nel febbraio 1799 accettò la cattedra di clinica medica e lettere. Opere: oltre a quelle citate, Osservazioni ed esperienze sul sangue fluido, e rappreso; sopra l’azione delle ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI BRERA – GIUSEPPINA DI BEAUHARNAIS – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – REPUBBLICA CISALPINA – MACCHINA PNEUMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOSCATI, Pietro (2)
Mostra Tutti

VERRI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERRI, Alessandro Pierre Musitelli – Nacque a Milano il 9 giugno 1741 dal conte Gabriele (1695-1782; v. la voce in questo Dizionario), membro del Senato dal 1749, poi reggente al Consiglio d’Italia [...] avrebbero nutrito il discorso giacobino sulla virtù repubblicana, Verri impose una rigorosa separazione tra il » di Sant’Elena (ibid., c. 48r), esacerbati dall’esperienza traumatica della Repubblica Romana (1798-99). L’atteggiamento di Alessandro ... Leggi Tutto
TAGS: DEI DELITTI E DELLE PENE – VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – CLAUDE-ADRIEN HELVÉTIUS – GABRIEL BONNOT DE MABLY – GALEAZZO MARIA SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERRI, Alessandro (2)
Mostra Tutti

CAMPI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPI, Giuseppe Piero Treves Nato a San Felice sul Panaro (Modena) il 29 sett. 1788 da Gaspare, facoltoso possidente terriero, e da Francesca Piombini, di nobile famiglia della limitrofa Cento, crebbe [...] forse già allora (e più per la successiva sua esperienza svizzera) al federalismo di Cattaneo e Ferrari, mentre i di Capolago. Curò l'edizione italiana della Federazione repubblicana, della Filosofia della rivoluzione, fors'anche degli Opuscoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPONI, Neri

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Neri Michael Mallett Nato il 3 luglio 1388 da Gino di Neri e da Margherita di Iacopo Nasi, ereditò dal padre una preminente posizione in seno alla classe politica fiorentina della prima metà [...] consigli per i propri figli. Nel 1424 il C. ebbe la prima esperienza importante fuori del Comune, quando fu inviato a Roma per ottenere il come il padre, un fermo difensore della tradizione repubblicana. Nell'ottobre 1432 il C. fu nominato capitano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 48
Vocabolario
governo di tregua
governo di tregua loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...
postcostituzionale
postcostituzionale agg. 1. Che viene dopo la promulgazione della Costituzione. 2. Che supera i riferimenti storici, giuridici e culturali della Costituzione. ◆ Il fenomeno persistente della conflittualità tra politica e giustizia pone in rilievo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali