FABBRI, Edoardo (Odoardo)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cesena (prov. Forlì) il 13 ott. 1778 da Mario Antonio, possidente, e da Caterina Riganti.
Il padre, esponente della piccola nobiltà locale, non [...] di teatro, vedendovi, sulla scia delle teorie di M. Gioia, un efficace mezzo di propaganda dei principi repubblicani e di educazione delle masse. Se l'esperienza politica di M. A. Fabbri fu di breve durata perché già il 18 ott. 1798 i Francesi lo ...
Leggi Tutto
MOROSI, Giuseppe
Liana Elda Funaro
– Nacque il 26 giugno 1772 a Ripafratta, fra Pisa e Lucca, da Pietro Antonio e da Costanza Angiolini.
Allievo a Pisa del Collegio dei cavalieri di S. Stefano, frequentò [...] all’Accademia di belle arti e ricevette incarichi ufficiali dall’amministrazione repubblicana e poi da quella del Regno d’Italia: fu consulente destinati a uso agrario e la grande esperienza maturata nella direzione della Zecca milanese favorirono ...
Leggi Tutto
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco
Renato Pasta
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco. – Figlio di Paolo e di Costanza di Giuseppe Canigiani, nacque a Volterra, primo di tre fratelli, il 22 giugno [...] precettore a Genova presso una famiglia britannica, esperienza che contribuì alla sua conoscenza della lingua 10, 94 (con importanti memorie di P. sui metodi impositivi); Miscellanea repubblicana, b. 72; Novelle letterarie, 1789, n. 13, Firenze, 27 ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Carlo
Mauro Moretti
– Nacque a Roma il 16 novembre 1899, secondo figlio di Giuseppe Emanuele (Joe), musicista, e di Amelia Pincherle Moravia.
Entrambi i genitori provenivano da famiglie ebraiche [...] per il proprio status sociale.
Rispetto a queste premesse l’esperienza di guerra ebbe un ruolo notevole, e più tardi rivendicato, 1927, che raccoglieva socialisti, repubblicani, esponenti sindacali. La scelta repubblicana, la natura non partitica, ...
Leggi Tutto
PIGNEDOLI, Sergio
Enrico Galavotti
PIGNEDOLI, Sergio. – Nacque a Felina, nell’Appennino reggiano, il 4 giugno 1910 da Omeo, di professione sarto, ed Emma Peretti, casalinga, e venne battezzato tre giorni [...] Nord. Nel giugno 1967, dopo sedici anni di esperienza diplomatica, fu richiamato a Roma per assumere l’incarico , Giovani sulla frontiera. Guide e Scout cattolici nell’Italia repubblicana (1943-1974), Roma 2006; Mondo democristiano, mondo cattolico ...
Leggi Tutto
CEGIA (Del Cegia, Cegi, il Cegino), Francesco
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 14 maggio 1460 da Agostino di Domenico e da Lena (Maddalena) Nuti. Negli anni intorno al 1460 la sua famiglia si avviava [...] non si spaventò troppo per questa ammonitrice esperienza e continuò in quella sua precedente attività 1497; Ibid., Catasto, 68, c. 209v; 1012/I, c. 60; Ibid., Decima repubblicana, 25, cc. 383r-387r; Ibid., Mediceo avanti il principato, XVII, n. 689; ...
Leggi Tutto
RUFFINI AVONDO, Edoardo
Ferdinando Treggiari
– Nacque a Torino il 25 aprile 1901, unico figlio di Francesco Ruffini, giurista e uomo politico, e di Ada Avondo. Dopo la morte della madre (1910), il padre [...] 29 aprile 1947, determinò però la fine della sua esperienza inglese e il rapido rientro in Italia.
Luca in Giuristi al bivio. Le Facoltà di Giurisprudenza tra regime fascista ed età repubblicana, a cura di M. Cavina, Bologna 2014, pp. 234-239. ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giulio (Arrigo come nome d'arte dal 1933)
Renato Bertacchini
Nacque a Lucca il 10 giugno 1910, da Luigi, rappresentante di commercio e Linda Agatoni; la madre, donna forte e volitiva, contava [...] italiani sbandati. Il 24 dic. 1943 la Guardia repubblicana fascista lo arrestò durante una spedizione sulle montagne Gianni Mazzocchi, L'Europeo.
Proseguendo con opportune variazioni l'esperienza di Omnibus e di Oggi, si volle "registrare con ...
Leggi Tutto
SPATARO, Giuseppe
Francesco Malgeri
– Nacque a Vasto il 12 giugno 1897, da Alfonso e da Anna Nasci, primo figlio maschio dopo quattro sorelle. La sua famiglia, di origine napoletana, trapiantata in [...] elezioni del 18 aprile 1948, per la prima legislatura repubblicana, Spataro fu eletto deputato nella circoscrizione abruzzese (L e l’avvio delle trasmissioni televisive. Sulla sua esperienza di ministro delle Poste e telecomunicazioni ha lasciato una ...
Leggi Tutto
TUMEDEI, Cesare
Leonardo Pompeo D'Alessandro
TUMEDEI, Cesare. – Nacque a Montalto Marche (Ascoli Piceno) l’11 luglio 1894 da Giuseppe, medico, e da Marianna Sacconi.
Nel novembre del 1910 si iscrisse [...] carico.
In questo periodo si concluse anche l’esperienza nel consiglio d’amministrazione dell’Istituto italiano di Romano, 2014, n. 4-6, p. 6; G. Paoloni, La Fenice repubblicana. L’Accademia dei XL dal dopoguerra al XXI secolo, Roma 2018, pp. 88- ...
Leggi Tutto
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...
postcostituzionale
agg. 1. Che viene dopo la promulgazione della Costituzione. 2. Che supera i riferimenti storici, giuridici e culturali della Costituzione. ◆ Il fenomeno persistente della conflittualità tra politica e giustizia pone in rilievo...