JATTA, Giovanni
Gianluca Schingo
, Nacque a Ruvo (oggi Ruvo di Puglia) il 21 ott. 1767 da Francesco, oriundo di Conversano, e da Lucia Jurilli, in una famiglia di modeste origini e limitate possibilità. [...] con la Rivoluzione francese (racconterà la sua esperienza nell'opuscolo, rimasto inedito, I miei . Carabellese, In Terra di Bari dal 1799 al 1806: dalla rivoluzione repubblicana allo stabilirsi della monarchia francese, Trani 1900, pp. XXXII ss.; A ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Carlo
Emanuele Salerno
RINUCCINI, Carlo. – Nacque a Firenze il 28 marzo 1679, da Folco, marchese di Baselice, e da Maria Cassandra Gherardi, primogenito di un’antica famiglia dell’oligarchia [...] carriera diplomatica, di tradizione familiare, con una prima esperienza a Roma, nel 1699, al seguito del Sulzbach quale possibile successore dei Medici, con la nota lettera ‘repubblicana’ del 17 dicembre 1711 (il testo originale in cifra decriptata ...
Leggi Tutto
MIGNOGNA, Nicola
Alfonso Conte
– Nacque a Taranto il 28 dic. 1808 da Cataldo e da Anna Rosa Troncone. Confuse e contraddittorie risultano le notizie relative all’atteggiamento politico del padre, concessionario [...] il M. a far confluire definitivamente i relitti delle esperienze carbonare nella più vasta e avanzata rete dei democratici italiani e a stabilire rapporti più intensi con la componente repubblicana e mazziniana.
Il 27 luglio 1855, a seguito della ...
Leggi Tutto
STORONI, Vincenzo
Rosanna Scatamacchia
(Enzo). – Nacque a Roma il 12 dicembre 1906, secondogenito di Emilio (1871-1958), allora avvocato di Cassazione, e di Ostilia Falcioni (1880-1940) casalinga. Il [...] ) con la giunta del quale – sostenuta da liberali, repubblicani e socialdemocratici – si era affermata a Roma l’egemonia senza ricadute giudiziarie sulla giunta, avrebbero posto fine all’esperienza politica di Rebecchini.
Il compito di Storoni fu ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Arturo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno, il 5 sett. 1856, da Giacomo, patriota e medico del re Vittorio Emanuele II, che lo nominò barone, e da Rachele Herrera. Studente di chimica farmaceutica [...] volontario nella prima guerra mondiale e a quest'esperienza s'ispirò nell'ultimo volume Per la grandezza G. Conti: previsioni senza presunz. profetica, in La Voce repubblicana, 1° ag. 1973. Per il retroscena delle dimissioni dalla redazione ...
Leggi Tutto
PASSERIN D'ENTREVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio
Mauro Moretti
PASSERIN D’ENTRÈVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio. – Nacque a Torino il 26 dicembre 1914 dal conte Carlo Piero e dalla nobildonna Paola Ferrero [...] alle diverse prospettive istituzionali. La questione repubblicana, tuttavia, «non intaccava questi saldi orientamenti 4 dell’estratto), dall’altro, in quel patrimonio di esperienza etica ormai depositato in molte testimonianze: «Sarebbe senza dubbio ...
Leggi Tutto
VIVARELLI, Roberto
Roberto Pertici
– Nacque a Siena l’8 dicembre 1929, figlio di Lavinio (1900-1942), avvocato, e di Bianca Margherita Cosci, insegnante; ebbe un fratello maggiore, Piero (v. la voce [...] l’«impostura» su cui si era basata – a suo modo di vedere – la storia repubblicana: la condanna senza appello di quei giovani, spesso alla prima esperienza politica, che avevano aderito alla Repubblica sociale aveva avuto come pendant l’assoluzione ...
Leggi Tutto
VALGIMIGLI, Manara
Roberto Greggi
– Nacque a San Piero in Bagno, paese dell’Appennino tosco-romagnolo nell’alta valle del Savio, il 9 luglio 1876 dal maestro elementare Antonio, modiglianese di salda [...] fede repubblicana professata anche nel nome assegnato al primogenito, e dalla ravennate Luisa Baldelli, figlia dei 177-188, e parte II, pp. 237-246).
Dopo l’esperienza messinese, Valgimigli proseguì la carriera universitaria a Pisa, di cui è ...
Leggi Tutto
PANSA, Giovanni
Gaetano Sabatini
Nacque il 21 marzo 1865 a Sulmona, da Nicola, avvocato attivamente impegnato nella vita pubblica cittadina, e da Francesca Betti, proveniente da una famiglia della borghesia [...] culturale italiano, ma fu anche improntata alla recente esperienza del Risorgimento, che, intesa come acquisizione da parte in quegli anni la rapida diffusione della propaganda repubblicana, socialista e anarchica, legata soprattutto alla presenza ...
Leggi Tutto
MONTECCHI, Mattia
Elvira Grantaliano
MONTECCHI, Mattia. – Nacque a Roma il 1° giugno 1816 dall’avvocato Nicola, discendente – secondo alcune tradizioni suffragate da ricerche genealogiche – dall’antica [...] Armellini, poi con lui partecipi nel 1849 dell’esperienza della Repubblica Romana. Risale agli anni di duro lavoro governo provvisoria, di cui dovevano far parte alcuni tra i repubblicani più accesi. Il generale Raffaele Cadorna sventò l’operazione e ...
Leggi Tutto
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...
postcostituzionale
agg. 1. Che viene dopo la promulgazione della Costituzione. 2. Che supera i riferimenti storici, giuridici e culturali della Costituzione. ◆ Il fenomeno persistente della conflittualità tra politica e giustizia pone in rilievo...