LUSIGNOLI, Alfredo
Guido Melis
Nacque ad Ancona, il 22 nov. 1869, da Virgilio ed Emilia Paoletti. Arruolatosi nel 1891 per il servizio di leva, ottenne il congedo assoluto dopo meno di tre mesi. Si [...] ai nuovi governanti privarsi della sua esperienza e soprattutto dei saldi collegamenti personali Milano, Prefettura, Gabinetto, 1( vers., b. 67: A. L.; L., in La Voce repubblicana, 2 genn. 1923; Un buffone: il senatore L., in L'Impero, 7 dic. 1924; ...
Leggi Tutto
MOIA, Cristoforo
AdrianoViarengo
MOIA (Moja), Cristoforo. – Nacque ad Alessandria il 18 apr. 1811 da Carlo, ricco possidente, e da Marianna Bini. Perso nel 1812 il padre, crebbe con la madre. Non risultano [...] al muro» (Dossena, p. 169), e la scarsa esperienza resero difficile al M. organizzare, soprattutto nel primo confronto G. Ferrari e ne apprezzò le idee esposte nella Federazione repubblicana (1851). Marcò ancor più la distanza da Mazzini aderendo nel ...
Leggi Tutto
WHITE MARIO, Jessie
Angelica Zazzeri
WHITE MARIO, Jessie. – Nacque il 9 maggio 1832 a Gosport, una cittadina vicino Portsmouth, in Inghilterra, da Thomas e da Jane Teage Meriton.
Il padre lavorava nel [...] Collaborò con quotidiani come la Riforma, la Rivista repubblicana, la Provincia di Mantova, il Bacchiglione, il Tempo uscite su The Nation. Di ogni personaggio intrecciò l’esperienza personale con la vicenda storica, non mancando di attingere ...
Leggi Tutto
PURIFICATO, Domenico
Francesco Santaniello
PURIFICATO, Domenico. – Nacque il 14 marzo 1915 a Fondi (Latina), settimo figlio di Luigi, commerciante, e di Giulia Santella (Daniele, 2002, p. 24).
Giovanissimo, [...] pennellata veloce tesa a sfaldare in parte le forme rinviano all’esperienza di Gino Bonichi (in arte Scipione).
Nel 1938 entrò nella intellettuali un appello agli elettori a favore della scelta repubblicana. Il suo fattivo impegno in ambito sociale e ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Cochius, de' Cocchi, de' Donatis, de Florentia), Donato
Luisa Miglio
Nacque a Firenze, da Niccolò, il 21 sett. 1409.
La sua famiglia era tra le più autorevoli della riservata cerchia [...] dialettica e diplomatica del C. e la sua vasta esperienza legale, che dovevano aver giocato un ruolo determinante nella manovrare il governo pur rimanendo nell'ambito della legalità repubblicana. Una volta a capo della Signoria (settembre 1456), ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Beltrame, apparteneva a uno dei rami più cospicui della "magna domus Landrianorum" (così la definì Enea Silvio Piccolomini), illustre [...] del suo palazzo adiacente al castello.
Nei due anni successivi, la breve vicenda repubblicana non coinvolse completamente il L., troppo segnato dall'esperienza cortigiana per aderire a una forma di governo tendenzialmente innovatrice. La fedeltà di ...
Leggi Tutto
ARTOM, Eugenio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque ad Asti, il 17 febbr. 1896, da Vittorio e da Gemma Pugliese. La madre morì alla sua nascita; ed egli, insieme con la sorella Henriette e con il fratello Camillo, [...] 15-17 nov. 1968); L'evoluzione dell'idea repubblicana nel Risorgimento, in Rass. stor. toscana, XVII Firenze s.d.; Società toscana per la storia del Risorg., Ricordo di E. A., Firenze 1976; P. Baldesi, Un'esperienza liberale: E. A., Livorno 1985. ...
Leggi Tutto
PICCOLI, Flaminio
Luigi Targher
PICCOLI, Flaminio. – Nacque il 28 dicembre del 1915 a Kirchbichl, un paesino del Tirolo austriaco dove la famiglia era stata trasferita in seguito all’evacuazione di [...] , 2-5 maggio 1982) Piccoli dichiarò conclusa la sua esperienza di segretario e sostenne la candidatura di Ciriaco De Mita Rovereto 2004; A. Giovagnoli, Il caso Moro. Una tragedia repubblicana, Bologna 2009 (sulla vicenda Moro); L. Targher, Gli esordi ...
Leggi Tutto
CECCONE di ser Barone (Francesco Baroni, ser Francesco di ser Barone del Cerna, Franciscus Baronius o de Baronibus)
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 16 febbr. 1451, primo dei sei figli di ser Barone [...] come lui, e come lui dotato di una lunga esperienza di lavori cancellereschi e di maneggi politici, abbia 443 bis, c. 186r; Ibid., Catasto, 1015, c. 657rv; Ibid., Decima repubblicana, 26, c. 810rv; Ibid., Notarile antecos.,B583; Ibid., ibid., C 525, ...
Leggi Tutto
CHIAROMONTE, Nicola
Piero Craveri
Nacque il 12 luglio 1905 a Rapolla (Potenza) da Rocco e da Anna Catarinella. Di famiglia cattolica osservante - il padre medico ed antifascista -, il C. iniziò gli [...] impulsi spontanei" (p. 144).
Le sue prime esperienze pubblicistiche, durante gli studi universitari, già esprimono questa il C. partecipò come mitragliere nella squadriglia dell'aviazione repubblicana organizzata da A. Malraux, egli aveva maturato il ...
Leggi Tutto
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...
postcostituzionale
agg. 1. Che viene dopo la promulgazione della Costituzione. 2. Che supera i riferimenti storici, giuridici e culturali della Costituzione. ◆ Il fenomeno persistente della conflittualità tra politica e giustizia pone in rilievo...