SALUZZO DI MONESIGLIO, Alessandro
Piero Del Negro
conte. – Nacque il 12 ottobre 1775 a Torino dal conte Giuseppe Angelo e da Maria Margherita Giuseppa Girolama Cassotti dei conti di Casalgrasso.
Il [...] , 1854, p. 57). Partecipò alle campagne contro la Francia repubblicana (1793-96), ottenendo il 3 maggio 1794 la promozione a piemontese innestandovi gli aspetti più positivi dell’esperienza napoleonica.
Nel gennaio 1814 il regime napoleonico ...
Leggi Tutto
RASPONI, Gioacchino
Angelo Varni
RASPONI, Gioacchino. – Nacque a Trieste l’8 marzo 1829, primogenito del conte Giulio e della principessa Luisa, figlia di Gioacchino Murat e di Carolina Bonaparte, sorella [...] , obbligò a una traumatica chiusura dell’esperienza.
Simili insuccessi non scalfirono più di tanto ad indices; R. Balzani, Circoli e politica. Le origini della Consociazione repubblicana ravennate, 1863-1872, Bologna 1993, ad ind.; Storia di Ravenna, ...
Leggi Tutto
MAZZOLENI, Angelo
Marina Tesoro
– Nacque a Milano il 13 giugno 1838 da Giuseppe, negoziante, e Caterina Rotta.
Ricevette un’educazione cattolica, ma presto assunse posizioni intransigentemente laiche [...] M. negli anni della formazione, ma fu l’esperienza a fianco di G. Garibaldi, nell’iniziativa militare , 1° maggio 1935, pp. 154-157; A. M., in La Voce repubblicana, 8 nov. 1952; La scapigliatura democratica. Carteggi di Arcangelo Ghisleri 1875-1890 ...
Leggi Tutto
DE PIETRI, Francesco
Pierluigi Rovito
Nato a Napoli il 25 luglio 1575 da Giovan Girolamo ed Agnese Villarosa, apparteneva a una famiglia della buona borghesia, che tra gli antenati vantava un Raimo [...] "prudentis opinio", passarla al vaglio dell'esperienza, ritenendola solo "probabilis, plausibilis aut governata da organi elettivi. Per il D. il crollo delle istituzioni repubblicane era avvenuto assai tardi, durante il regno di Carlo I d'Angiò ...
Leggi Tutto
LONGO, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fubine Monferrato, presso Alessandria, il 15 marzo 1900 da Giuseppe e da Lucia Gotta, in una famiglia di viticoltori che la crisi agricola e l'aumento dei prezzi [...] fronte di Guadalajara all'Estremadura, e acquisì un'esperienza politico militare che gli sarebbe tornata preziosa qualche Milano 1992, pp. 325-346, 446; Storia dell'Italia repubblicana, I, La costruzione della democrazia. Dalla caduta del fascismo ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giuseppe
Gaetano Quagliarello
Nacque a Lecce, nel Salento, l'8 maggio 1883, secondogenito di Pasquale e di Michelina Apostolico, in una famiglia d'antica nobiltà provinciale.
Il casato vantava [...] di O. Malagodi, il G. fece riferimento all'esperienza del ministero Asquith per evidenziare come la realtà dei governi F. Grassi Orsini. Atti parlamentari, Senato, Discussioni, I legislatura repubblicana (sedute del 12 ott. 1948 e del 28 ott. 1948); ...
Leggi Tutto
VANONI, Ezio
Antonio Magliulo
VANONI, Ezio. – Nacque a Morbegno (Sondrio), in Valtellina, il 3 agosto 1903, da Teobaldo, segretario comunale e geometra, e da Luigia Samaden, diplomata maestra e collaboratrice [...] Università di Francoforte, Bonn e Berlino. L’esperienza tedesca fu particolarmente formativa. Rientrato in Italia, intergenerazionale.
Il 1° gennaio 1948 entrò in vigore la Costituzione repubblicana e il 23 maggio, con la formazione del V governo di ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Luigi
Lidia Piccioni
Nacque a Catania il 29 apr. 1829 da Francesco, benestante e di nobili origini, e da Carmela Rosso.
Di idee liberali, in gioventù partecipò come membro del comitato insurrezionale [...] milanese assunsero, nei fatti, il carattere di dimostrazioni repubblicane, l'uso repressivo di esercito e forze di però, il G., che pure si era distinto nelle precedenti esperienze per la sua risoluta energia, parve ricoprire un ruolo minore, quasi ...
Leggi Tutto
TALAMANCA, Mario
Andrea Lovato
TALAMANCA, Mario. – Nacque a Roma il 24 febbraio 1928, figlio unico di Ernesto, funzionario del ministero dei Lavori pubblici e poi notaio, di origini palermitane, e di [...] contratti romani fra ‘conventio’ e ‘stipulatio’ fino a Labeone (in ‘Contractus’ e ‘pactum’. Tipicità e libertà negoziale nell’esperienza tardo-repubblicana, a cura di F. Milazzo, Napoli-Roma 1990, pp. 35-108) e Freedom of contract in roman law (in ...
Leggi Tutto
TRABUCCHI, Alberto
Mauro Grondona
TRABUCCHI, Alberto. – Nacque a Verona il 26 luglio 1907 da Marco e da Maria Zamboni.
Ebbe tre fratelli, Emilio (v. la voce in questo Dizionario), Giuseppe e Cherubino, [...] che sugli studi giuridici ha esercitato la Costituzione repubblicana del 1948. Anzi, si può forse dire Oppo. Gli scritti minori sono raccolti nel già citato volume Cinquant’anni nell’esperienza giuridica.
Fonti e Bibl.: E. Simonetto, A. T., in Padova ...
Leggi Tutto
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...
postcostituzionale
agg. 1. Che viene dopo la promulgazione della Costituzione. 2. Che supera i riferimenti storici, giuridici e culturali della Costituzione. ◆ Il fenomeno persistente della conflittualità tra politica e giustizia pone in rilievo...