MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] tradizioni artigianali. Certo è che l'esperienza costruttiva della muratura lesbia, affine com'è 446 Niese).
Bibl.: Per l'a. serviano v. G. Säflund, Le mura di Roma repubblicana, Lund 1932, passim; G. Lugli, I monumenti antichi di Roma, II, Roma 1934 ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] . Si ha qui semplicemente il trasferimento sul piano rituale dell'esperienza costruttiva quotidiana: il t. è la casa del dio.
Un documentate dal VII sec. sino alla fine dell'età repubblicana (v. terracotta).
L'apparire delle statue frontonali fra ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] altre forme di sepoltura.In ambito romano, dall'epoca repubblicana e fino all'età tardoantica, vennero impiegati m. vita nella vera dottrina, assimilando in questo modo tale esperienza spirituale alla stessa risurrezione di Cristo; d'altro canto ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] dell'area. Negli ultimi anni del V sec. l'esperienza dell'assedio ateniese induce Dionigi a circondare l'altipiano della Epipole di Agatocle (exakontaklìne), mentre all'architettura funeraria repubblicana e del primo Impero si riportano i colombarî ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] e privato, comportando una scissione tra esperienza etica ed esperienza del mondo, inaugurando il processo di funzionale ascrivibile alla rielaborazione del mondo romano. In età repubblicana il primitivo ambiente preceduto da una corte diventa il ...
Leggi Tutto
Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997
VULCI (Vulci; Οὐόλκοι)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), a circa 12 km in linea d'aria dal mare Tirreno ed oltre 100 km a [...] : si legga nel Dennis l'impressionante racconto di un'esperienza personale con un soprastante, a commento adeguato delle tristi al centro di un vasto recinto ed una terma tardo-repubblicana, costruita a blocchetti di pietra, con pavimenti a mosaico ...
Leggi Tutto
NINFEI E FONTANE (νυμϕαῖον, nymphaeum; κρήνη, fons)
S. Meschini
Il termine n. indica, letteralmente, un luogo o santuario dedicato alle ninfe (v.). Solo per l'età ellenistica e romana è stato applicato [...] delle grandi strade porticate dell'Oriente (Crema).
Tale esperienza urbanistica era diffusa anche in città assai meno fino a questa età adrianea il tipo del n.-sacello caro all'età repubblicana e mantenutosi anche con Nerone (Domus Aurea).
3. - Ai n ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] nel 1529 Firenze visse la sua estrema stagione repubblicana, e Michelangelo intervenne in difesa della sua di Venere (ora alla villa della Petraia) e di Ercole.
L’esperienza degli anni giovanili a contatto con l’ambiente raffaellesco e sansovinesco fu ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
STELE (στέλη)
G. A. Mansuelli
I problemi vertono a cominciare dalla stessa etimologia del termine, che è stato connesso o con ἵστημι, nel significato di "star ritto" [...] famiglia" è un fatto particolarmente attico e riconnesso con le esperienze artistiche dell'Attica. Altrove si può parlare, ora più è poi praticamente trasposta nelle s. romane di età repubblicana tarda e imperiale. Più che nella capitale, la s ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (Aquileia)
V. Scrinari*
Città della provincia di Udine presso il fiume Natissa, che la congiunge alla laguna di Grado.
1. Storia. - Sorse come colonia [...] pittorico, plasticità dinamica delle masse. Superate le due prime esperienze nel I e nel II sec. d. C., l . II, Ravenna 1957, p. 98.
In particolare, per la topografia di A., v.: mura repubblicane: A. Nostra, VIII-IX, 1937-38, cc. 56-60, f. 6; III, 2, ...
Leggi Tutto
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...
postcostituzionale
agg. 1. Che viene dopo la promulgazione della Costituzione. 2. Che supera i riferimenti storici, giuridici e culturali della Costituzione. ◆ Il fenomeno persistente della conflittualità tra politica e giustizia pone in rilievo...