Giuseppe Allegri
Abstract
Il tema delle autonomie sociali e territoriali permette di indagare l’evoluzione dello Stato costituzionale contemporaneo con una maggiore attenzione nei confronti degli [...] democrazia, sulla sovranità popolare e sul principio autonomistico che erano presenti e attive sin dall’inizio dell’esperienzarepubblicana» hanno «trovato oggi una positiva eco nella formulazione del nuovo art. 114 della Costituzione, nel quale ...
Leggi Tutto
Gianluca Bascherini
Abstract
Il tema dei doveri non gode di particolare fortuna nella giurisprudenza e nella dottrina costituzionale, specie se comparato a quello dei diritti. Eppure, i doveri al pari [...] direzioni differenti che qui non trova spazio indagare. Si pensi ad es. agli sviluppi che, specie nell’esperienzarepubblicana più recente, la solidarietà ha conosciuto non tanto nella sua accezione doverosa, quanto piuttosto in quella spontanea ...
Leggi Tutto
Vedi Presidente della Repubblica dell'anno: 2015 - 2016
Presidente della Repubblica
Giulio Maria Salerno
Nel corso dell’esperienzarepubblicana il Capo dello Stato, immaginato dal costituente come una [...] dello stesso Napolitano alla carica di Capo dello Stato, così innovandosi una prassi da sempre rispettata nell’esperienzaRepubblicana, e che dunque non può ormai dirsi costitutiva di una consuetudine ovvero di una convenzione costituzionale.
Infatti ...
Leggi Tutto
Valori costitutivi e modifiche testuali
Angelo Antonio Cervati
Le costituzioni rappresentano fenomeni che investono i valori della convivenza e non possono essere considerate come atti politici o normativi [...] dovranno procedere sempre come stretti da fraterna concordia»5.
A una prassi caratterizzata, all’inizio dell’esperienzarepubblicana, da un rapporto di proficua collaborazione tra politica e diritto, sembra essersi oggi sostituita una crescente ...
Leggi Tutto
Vedi Presidente della Repubblica dell'anno: 2015 - 2016
Presidente della Repubblica
Giulio Maria Salerno
Il ruolo del Capo dello Stato in una forma di governo parlamentare, quale la nostra, dipende [...] cruciali per il Paese.
La focalizzazione
Dopo la rielezione del Presidente Napolitano – evento mai verificatosi nell’esperienzarepubblicana – avvenuta nell’aprile del 2013 su richiesta quasi unanime delle forze politiche (escluso il Movimento ...
Leggi Tutto
Autonomie sociali e locali
Giuseppe Allegri
Indagare lo spazio delle autonomie sociali e locali permette di seguire le attuali innovazioni nello Stato costituzionale contemporaneo con particolare [...] democrazia, sulla sovranità popolare e sul principio autonomistico che erano presenti e attive sin dall’inizio dell’esperienzarepubblicana» hanno «trovato oggi una positiva eco nella formulazione del nuovo art. 114 della Costituzione, nel quale ...
Leggi Tutto
Costituzione formale-costituzione materiale
Cesare Pinelli
Nel lessico dei costituzionalisti italiani della seconda metà del 20° sec., la coppia concettuale «costituzione formale-costituzione materiale» [...] enunciati.
Lo stesso termine «costituzione formale» andava peraltro inteso diversamente dal passato. Nel corso dell’esperienzarepubblicana si era consolidata l’opinione che i limiti alla revisione costituzionale non potessero ridursi alla «forma ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] . europei ed extrauropei. Un primo modello si configurò in epoca repubblicana, con il ruolo che vennero a svolgere i magistrati (consoli, che lo orientarono verso uno sviluppo più legato all’esperienza pratica della sua necessità e utilità per la vita ...
Leggi Tutto
Forma di governo che si basa sulla sovranità popolare e garantisce a ogni cittadino la partecipazione in piena uguaglianza all’esercizio del potere pubblico.
Diritto
Cenni sulla d. antica
La d. in Grecia. [...] Medioevo, la d. come parola scompare, mentre la stessa esperienza della politica si diluisce in una configurazione più vasta, universalistica . Mortati ha sostenuto la coessenzialità di forma repubblicana e forma democratica dello Stato italiano, e ha ...
Leggi Tutto
In generale, la repubblica viene contrapposta alla monarchia, in base alla considerazione che la prima sarebbe caratterizzata dall’elettività e dalla temporaneità della carica del Capo dello Stato, laddove [...] di «continuità repubblicana» quale tratto distintivo dell’esperienza costituzionale francese principio di unità e indivisibilità della Repubblica, che ricalca in termini repubblicani il principio di indivisibilità del Regno proclamato al tit. II, art ...
Leggi Tutto
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...
postcostituzionale
agg. 1. Che viene dopo la promulgazione della Costituzione. 2. Che supera i riferimenti storici, giuridici e culturali della Costituzione. ◆ Il fenomeno persistente della conflittualità tra politica e giustizia pone in rilievo...