Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costituzione e giustizia costituzionale
Paolo Caretti
Le origini della giustizia costituzionale: l’esperienza nord-americana
L’introduzione nei moderni ordinamenti giuridici di un sistema di giustizia [...] , pp. 2213 e segg.
P. Caretti, La dimensione sopranazionale della Costituzione, in Il valore della Costituzione. L’esperienza della democrazia repubblicana, a cura di M. Fioravanti, Roma-Bari 2009, pp 175-93.
P. Caretti, I diritti fondamentali ...
Leggi Tutto
Damiano Nocilla
Abstract
Viene esaminato l’istituto della riserva di legge nel quadro di un’interpretazione valoriale del testo della Costituzione repubblicana, mettendo, fra l’altro, l’istituto stesso [...] la legislazione si “afferma” quale fonte principale, anzi tendenzialmente esclusiva, dell’ordinamento giuridico.
La successiva «esperienza storica del sec. XIX» presenterà «una gamma di costituzioni assai diverse, ma può dirsi carattere comune ...
Leggi Tutto
Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di esaminare in astratto e in concreto il principio di separazione dei poteri da un lato fornendone una ricostruzione in chiave filosofico-giuridica, [...] necessario che questi si fondino su una Costituzione repubblicana.
Affermazione la cui stretta attinenza con l’oggetto evoluzione.
Il principio di separazione dei poteri nell’esperienza francese e inglese
Nell’attuale sistema di governo francese ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Le parole “minoranza” o “minoranze” e “opposizione” o “opposizioni” possono essere usate come sinonime, indifferentemente al singolare o al plurale, senza attribuire ad [...] minoranze politiche). Non è escluso che in alcune esperienze i partiti decidano di allearsi pubblicamente prima del voto replica con fermezza che, secondo non tanto la prassi repubblicana sempre seguita, ma secondo Costituzione, il Presidente della ...
Leggi Tutto
Nicola Lupo
Abstract
Viene esaminato il procedimento della programmazione dei lavori: quello con cui la Camera e il Senato decidono come impiegare il proprio tempo, in Assemblea e nelle commissioni. [...] votazioni: art. 30, comma 5, reg. Cam.; art. 29, comma 8, reg. Sen.).
A lungo, nell’esperienza parlamentare repubblicana, sono state proprio le commissioni gli organi decisivi, ancor prima che nella definizione dei contenuti della legislazione ...
Leggi Tutto
Fabrizio Politi
Abstract
La formula “diritti sociali” ha avuto alterne fortune negli ultimi secoli. La prospettiva storica aiuta a mettere a fuoco l'evoluzione di tali diritti come affermatisi in Europa [...] riguardo al diritto al lavoro, ricordata la centralità del principio lavorista nella Costituzione repubblicana (Mortati, C., Art. 1, in Branca, G., a cura di e di servizi, e proprio l’esperienza della giurisprudenza (costituzionale e comune) “ ...
Leggi Tutto
Francesco Rimoli
Abstract
La voce offre un quadro sintetico della disciplina del fenomeno culturale nell’ordinamento italiano, esaminandone soprattutto i profili costituzionali. Evidenzia inoltre, [...] ma deve altresì essere, allo stesso tempo, esperienza del presente e genesi del futuro di una lettura risulta coerente anche il tuttora vigente (e peraltro anteriore alla Costituzione repubblicana) art. 529, co. 2, c.p., per il quale ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del Regolamento parlamentare, analizzato in questa sede nella sua evoluzione storica, a partire dall’esperienza giuridica inglese e transalpina. [...] in cui vigeva il Bill of Rights.
Ovviamente questa esperienza giuridica si è caratterizzata (e tutt’ora si sistema delle fonti
L’entrata in vigore della Costituzione repubblicana, con le sue disposizioni specificamente dedicate ai Regolamenti ...
Leggi Tutto
Revisione costituzionale
Angelo Antonio Cervati
Le proposte di riforma costituzionale presentate nel 2012 hanno come Leitmotiv l’esigenza di porre le istituzioni italiane al passo con i presunti principi [...] nel loro insieme i contenuti essenziali della Costituzione repubblicana promulgata nel 1947 e le più significative essere l’esito dell’innesto di istituti provenienti da esperienze costituzionali lontane dalla nostra prassi politica. Oggi la ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del diritto di resistenza in una prospettiva costituzionalistica che tenga conto anche della più generale riflessione giusfilosofica sull’argomento. [...] 995; ma si veda anche Giuliani, A., Ricerche in tema di esperienza giuridica, Milano, 1957, 8 ss.).
Del resto, nel momento in ma che, con l’entrata in vigore della Costituzione repubblicana, è divenuto un diritto soggettivo dei singoli cittadini a ...
Leggi Tutto
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...
postcostituzionale
agg. 1. Che viene dopo la promulgazione della Costituzione. 2. Che supera i riferimenti storici, giuridici e culturali della Costituzione. ◆ Il fenomeno persistente della conflittualità tra politica e giustizia pone in rilievo...