Dalla seconda metà del XX secolo diverse generazioni politiche hanno cercato di trasformare la realtà sociale ed economica del Cile. Il paradigma della Rivoluzione cubana, nel 1959, e la cosiddetta “via [...] dimostrano i sondaggi, ma ha davanti a sé un percorso difficile, che potrà affrontare grazie alle sue maturità, moderazione, esperienza e conoscenza dello Stato, avendo ricoperto due volte la carica di ministro, e di sottosegretario, di deputato e di ...
Leggi Tutto
Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] nei rapporti tra la Francia e l’Africa in generale e tra la Francia e i Paesi francofoni in particolare. Tale esperienza di inganno ha fatto maturare ancora di più la sete di indipendenza dal colonialismo, aprendo così l’era del «soleil des ...
Leggi Tutto
Il 21 aprile e il 1° maggio del 1925 furono pubblicati sui principali quotidiani dell’epoca il Manifesto degli intellettuali fascisti, redatto da Giovanni Gentile, e, successivamente, Una risposta di scrittori, [...] ’interesse comune della Nazione. Il Fascismo, i cui capi, a cominciare dal supremo, hanno tutti vissuto l’esperienza socialista, intende conciliare due termini finora sembrati irriducibilmente contrari: Stato e Sindacato. Stato, come forza giuridica ...
Leggi Tutto
La Germania si prepara al voto al voto anticipato del 23 febbraio per eleggere il nuovo Parlamento federale (Bundestag); i sondaggi mostrano una vittoria del blocco centrista conservatore che dovrebbe [...] importanti ricadute sui prezzi e sui consumi. In una fase estremamente delicata dei rapporti internazionali, la Cina si affida all’esperienza di Wang Yi, attuale ministro degli Affari esteri della Repubblica Popolare Cinese. Wang Yi è noto per il suo ...
Leggi Tutto
Wang Yi, attuale ministro degli Affari esteri della Repubblica Popolare Cinese oltre che membro dell’Ufficio politico del Comitato centrale del PCC e direttore dell’Ufficio della Commissione centrale per [...] interessi nazionali cinesi, è considerato un abile negoziatore e un interlocutore rispettato a livello internazionale. La sua esperienza in Asia orientale lo rende particolarmente competente nel gestire le relazioni con Paesi come il Giappone, la ...
Leggi Tutto
Una delle più importanti “invenzioni” dell’epoca moderna, che ha permesso la nascita degli Stati così come li conosciamo, è stata la creazione della burocrazia, cioè di un gruppo di funzionari non eletti [...] a gran parte delle nomine ai vertici dei vari ministeri e agenzie scegliendo spesso personaggi di scarsa o nessuna esperienza o competenza, il cui principale merito è la fedeltà senza tentennamenti alla figura del capo, qualunque cosa dica o ...
Leggi Tutto
Il 2 aprile 2025 ricorre il ventesimo anniversario della morte di papa Giovanni Paolo II (1920-2005), al secolo Karol Józef Wojtyła, canonizzato nel 2014 da papa Francesco. In occasione di questa ricorrenza [...] cui La Bottega dell’Orefice è senz’altro uno degli esempi più rappresentativi». In altre parole, secondo il regista, l’esperienza di sacerdote e confessore, in un periodo storico, peraltro, segnato da gravi avvenimenti, non poté che portare Wojtyła ...
Leggi Tutto
Il presidente cinese Xi Jinping ha dichiarato, in relazione alla crescente guerra commerciale o dei dazi, scatenata dal governo di Donald Trump, che «la Cina non ha paura» e che «non ci sarebbero vincitori», [...] recessione globale riguarda tutti, con la Cina che ha il vantaggio di un sistema politico di partito unico e l’esperienza dell’autarchia e delle privazioni vissute nel XX secolo. È molto improbabile che la disputa commerciale del presidente Trump con ...
Leggi Tutto
Animus meminisse horret (Virgilio, Eneide, II 12)Ogni anno il 27 gennaio si celebra il Giorno della memoria per ricordare le vittime dell’Olocausto. È una scadenza a carattere internazionale, sancita dalla [...] , con l’arrivo dell’Armata Rossa.Una ricorrenza di decisiva importanza, in quanto la particolarità di questa tragedia, un’esperienza che è propria del popolo ebraico, per le sue dimensioni e il suo carattere sistematico e duraturo, può assurgere a ...
Leggi Tutto
Premessa: filologia come disvelamentoÈ noto come accertare la verità sia un’opera di disvelamento (ἀ-λήθεια): procedere per sottrazione, rimuovendo le apparenze e lasciando così che il vero sino a quel [...] , analizzare, sintetizzare e/o valutare attivamente e abilmente le informazioni raccolte da, o generate da, osservazione, esperienza, riflessione, ragionamento o comunicazione, come guida al pensiero e all’azione. Nella sua forma esemplare si basa ...
Leggi Tutto
esperienza
esperiènza (ant. esperiènzia, speriènza, speriènzia) s. f. [dal lat. experientia, der. di experiri: v. esperire]. – 1. a. Conoscenza diretta, personalmente acquisita con l’osservazione, l’uso o la pratica, di una determinata sfera...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...
Filosofia
In generale, conoscenza diretta, personalmente acquisita, di una sfera particolare della realtà.
J. Locke e l’empirismo distinguono l’ e. esterna, o percezione dei fatti a noi esterni (sensazioni), e l’ e. interna, o percezione dei...
esperienza
Alessandro Niccoli
Il vocabolo ricorre 16 volte nel Convivio e 10 nella Commedia.
Nella sua accezione più generale, D. lo usa con il significato di " conoscenza diretta ", personalmente acquisita mediante l'osservazione, la consuetudine...