Treccani aggiorna il proprio portale e propone un nuovo Magazine: Piazza Enciclopedia.
I contenuti saranno di taglio breve, riprendendo l'esperienza dei percorsi, con l'intento di presentare l’evoluzione [...] del sapere enciclopedico nella forma p ...
Leggi Tutto
Per chi ha sempre sognato di esplorare lo spazio, impresa complessa e riservata a pochi, si aprono oggi possibilità alternative grazie all’innovativo progetto di Sandy Antunes, astrofisico e programmatore [...] con alle spalle un’esperienza decennale alla ...
Leggi Tutto
Prima dell’avvento della tecnologia digitale, l’esordio di un regista cinematografico, soprattutto se privo di qualsiasi esperienza in campo cinematografico, era evento avvolto da dubbi e domande che ronzavano [...] minacciose nella testa dei produttori. ...
Leggi Tutto
Sì, si può tranquillamente scrivere e usare questa parola nota a chiunque abbia esperienza di vita d’ufficio o di condominio. Col suo bravo s- privativo negativo, sconvocare non è presente in alcuni dizionari [...] della lingua italiana, forse proprio per ...
Leggi Tutto
La frase corretta è la prima. Noto è un aggettivo (significa ‘conosciuto per esperienza, informazione o fama’) e, come tale, va concordato per genere e per numero con il sostantivo cui si riferisce: note [...] – motivazioni ...
Leggi Tutto
esperienza
esperiènza (ant. esperiènzia, speriènza, speriènzia) s. f. [dal lat. experientia, der. di experiri: v. esperire]. – 1. a. Conoscenza diretta, personalmente acquisita con l’osservazione, l’uso o la pratica, di una determinata sfera...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...
Filosofia
In generale, conoscenza diretta, personalmente acquisita, di una sfera particolare della realtà.
J. Locke e l’empirismo distinguono l’ e. esterna, o percezione dei fatti a noi esterni (sensazioni), e l’ e. interna, o percezione dei...
esperienza
Alessandro Niccoli
Il vocabolo ricorre 16 volte nel Convivio e 10 nella Commedia.
Nella sua accezione più generale, D. lo usa con il significato di " conoscenza diretta ", personalmente acquisita mediante l'osservazione, la consuetudine...