La letteratura russa del XIX e della prima metà del XX secolo affronta con profonda attenzione il tema della guerra e del conflitto, dipingendoli come la più grande delle tragedie e, allo stesso tempo, [...] fare un paragone tra la visione dei suoi compagni feriti e le scene descritte in Guerra e pace, chiedendosi se anche l’esperienza da egli vissuta avrebbe potuto, in futuro, essere descritta tra le pagine di un libro. “No, quella non era una scena per ...
Leggi Tutto
Disgrazia, sciagura, o ancora, sentimento di profondo dolore, di perdita: in una parola Lutto. Così è definita la reazione che dà più forma alla psiche di un essere umano. Le conseguenze di un lutto sono [...] compiamo la nostra scelta, la quale ci dovrebbe portare non per forza ad un finale perfetto, ma quantomeno ad un’esperienza soddisfacente. A un libro preferito che citeremo sempre o un film preferito che riguarderemo spesso, insieme a diversi altri ...
Leggi Tutto
Sviscerare il nostro tempo, comprenderlo e affrontarlo alla luce di un’instabilità politica e sociale che ogni giorno di più si fa incertezza di vita è quanto lo sceneggiatore Stefano Bises riesce a compiere [...] ’opera tanto apprezzata e di così grande successo tra il pubblico le ha fatto paura? Come ha affrontato la sua prima esperienza con la scrittura e la personalità di Scurati?Stefano Bises: Il rapporto con Scurati è stato dialettico. A noi era apparso ...
Leggi Tutto
La modernità è movimento, mutamento, metamorfosi. È la città mobile, Parigi, che « muta il volto più rapidamente di un cuore umano » (Charles Baudelaire, « Le Cygne », Les Fleurs du Mal). Nella Parigi [...] una figura che si aggira tra le strade affollate, tanto trascurata quanto intenzionalmente nascosta, diventa un elemento centrale dell’esperienza urbana.Non è necessario andare lontano per trovare l’inconnu: lo si trova appena dietro l’angolo, tanto ...
Leggi Tutto
Versailles, 4 marzo 2024. Il parlamento francese a camere riunite approva il progetto di legge che modifica l’articolo 34 della costituzione: è il primo stato al mondo a inserire nella propria carta costituzionale [...] possibilità per le regioni di «avvalersi anche del coinvolgimento di soggetti del terzo settore che abbiano una qualificata esperienza nel sostegno alla maternità». In molti hanno visto in questa nuova previsione piuttosto ambigua il via libera all ...
Leggi Tutto
Paolo Di Paolo scrive. Da anni lavora con le parole, nei libri e nelle trasmissioni culturali. Con Romanzo senza umani, edito da Feltrinelli, entra a far parte della rosa dei finalisti del Premio Strega. È [...] tutti i momenti caratterizzati da un senso di depressione, di sfiducia, di sconforto, c'è una miriade di percezioni, ed esperienze, che hanno avuto senso. Non mi piace parlare di traguardi ascensionali, di conquista del sé, come se fosse tutto quello ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni le teorie filosofiche sull’identità personale si sono progressivamente concentrate sulla dimensione relazionale del Sé. È stato sempre più sottolineato, infatti, il ruolo centrale [...] che l’analogia con una storia in svolgimento possa rendere più intellegibile il modo in cui le persone fanno esperienza della propria vita e, in particolare, possa spiegare una convinzione ampiamente diffusa nel senso comune: quella di vivere un ...
Leggi Tutto
La recente pubblicazione in Italia del testo di Dan Zahavi Phenomenology: The Basics, nella traduzione Il primo libro di fenomenologia (Einaudi, 2023), costituisce certamente un valido incentivo per tornare [...] , che le hanno incagliate in sterili riduzionismi e specialismi), ma che le inquadri in una più vasta cornice: quella dell’esperienza trascendentale del soggetto puro e del mondo-della-vita. La scienza è una attività umana, e in quanto tale è fatta ...
Leggi Tutto
Stoccarda, febbraio 1888: Engels dà alle stampe gli ultimi appunti del caro amico, ormai scomparso da cinque anni. Vengono pubblicate le Tesi su Feuerbach, un breve scritto di Marx, elaborato quarant’anni [...] di entrambi i corni dell'antinomia c'è un’illusione, e che pertanto la vera alternativa, mancando un criterio valido basato sull'esperienza, non è una delle due proposizioni in contrasto, ma è una terza che si oppone ad entrambe, cioè quella che dice ...
Leggi Tutto
Aggiustare gli equilibri infranti, fare leva su un ricordo che sempre più spesso smette di farsi memoria, è ciò che Raffaella Romagnolo si promette di fare con l’ausilio di una speranza che in “Aggiustare [...] che viene fortemente ridimensionato nel momento in cui si riescono a creare dei rapporti di amicizia. Questa, almeno, è la mia esperienza. Se tu non sei solo, se tu hai almeno un compagno di banco con cui hai legato, con cui hai fatto amicizia ...
Leggi Tutto
esperienza
esperiènza (ant. esperiènzia, speriènza, speriènzia) s. f. [dal lat. experientia, der. di experiri: v. esperire]. – 1. a. Conoscenza diretta, personalmente acquisita con l’osservazione, l’uso o la pratica, di una determinata sfera...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...
Filosofia
In generale, conoscenza diretta, personalmente acquisita, di una sfera particolare della realtà.
J. Locke e l’empirismo distinguono l’ e. esterna, o percezione dei fatti a noi esterni (sensazioni), e l’ e. interna, o percezione dei...
esperienza
Alessandro Niccoli
Il vocabolo ricorre 16 volte nel Convivio e 10 nella Commedia.
Nella sua accezione più generale, D. lo usa con il significato di " conoscenza diretta ", personalmente acquisita mediante l'osservazione, la consuetudine...