All’interno del film Bardo (2022) tutto sembra suggerire che il Messico non è un paese, ma un «pinche estado mental» (tr: un maledetto stato mentale). In particolare, questa frase viene pronunciata per [...] al rapporto con il mito e con la fiaba, che caratterizzano l’apparato simbolico attraverso il quale normalmente filtriamo la nostra esperienza della realtà, e che in Messico come in molti altri Paesi riveste un ruolo centrale nel costruire l’idea che ...
Leggi Tutto
«Chi è il pazzo di noi due? Eh, lo so: io dico: "tu", e tu col dito indichi me. - Va’ là, che così a tu per tu, ci conosciamo bene noi due! - Il guaio è che, come ti vedo io, non ti vedono gli altri! E [...] ma può scegliere da sé dove e cosa guardare; contemporaneamente, nello stesso spazio, altre persone fanno la medesima esperienza, tanto che al termine è possibile confrontarsi rispetto a quanto visto e sperimentato, esattamente come avviene a margine ...
Leggi Tutto
La filosofia, come molte discipline definite scienze non esatte, non è fatta di grandi scoperte o illuminazioni.Non è come il progresso scientifico, le cui rivoluzioni sono segnate alla base da quelli [...] novità portata da Parmenide. Con Parmenide si assiste per la prima volta a una dottrina radicalmente metafisica, che nega l’esperienza sensibile e volta le spalle alla realtà quotidiana, ritenendola uno skiàs ònar, sogno di un’ombra, per usare un ...
Leggi Tutto
L’individuo, nel suo essere unico e irripetibile, nasce da un’altra unicità: la famiglia. La singolarità di quest’ultima, però, è un paradosso: essa è in realtà costituita da una molteplicità di persone, [...] a loro volta sono generati e che rimandano alla duplice genealogia materna e paterna. Si può quindi affermare che la sola esperienza comune a tutti gli esseri umani è quella di essere figli.Utilizzando una metafora, si potrebbe dire che la famiglia ...
Leggi Tutto
Il 21 aprile 1967, la notte stessa dell’avvento della dittatura militare dei Colonelli in Grecia, Ghiannis Ritsos è arrestato a causa della sua militanza politica nella Sinistra Democratica Unita. Dapprima [...] confinato sull’isola di Ghiaros, dal 15 maggio al 21 ottobre 1968 – mentre da Parigi a Roma si consuma l’esperienza della contestazione universitaria – il poeta è fra gli internati nel campo di concentramento per detenuti politici di Partheni, sull’ ...
Leggi Tutto
Per osservare l’utilizzo della bestemmia, i social network sono un ambiente molto interessante. I meme, facendo spesso uso della tecnica del fulmen in clausula, del finale inaspettato, trovano nella bestemmia [...] ripetutamente causato disagio e polemiche (soprattutto quando viene pronunciata nell’immacolata purezza di un reality show). Fondamentale l’esperienza di Leopoldo Mastelloni, attore che durante un intervento live a Blitz nel 1984, a fronte di alcuni ...
Leggi Tutto
Chiara Valerio non è certo tra chi tace. Autrice di diversi libri, editor, conduttrice radiofonica e direttrice artistica, rappresenta una delle personalità più brillanti e attive del panorama culturale [...] i corpi celesti. E dunque, tornando ai corpi umani e alle umane relazioni, non sai se ti porta a stare meglio o peggio – esperienza, immagino, assai comune. L’amore è in questo romanzo, e credo in tutti i libri che ho scritto finora, da intendersi in ...
Leggi Tutto
“Vivi al mondo” è un libro che non lascia il lettore a mani vuote. Anche visivamente, l’ossatura di idea e sentimento che lo sostiene emerge dalle pagine come un vero e proprio fiume, capace non di travolgere, [...] sulla poesia dovrebbe bastare quanto è già stato creato.DV: Unica sezione in prosa, “Via del Corallo” racconta la sua esperienza intima con Amelia Rosselli. Come mai ha sentito la necessità di inserirla nel libro, essendo prosa compiuta? Qual era il ...
Leggi Tutto
Il caso di Maria di NardòQuesto approfondimento, complemento dell’articolo Il Tarantismo: specchio di un conflitto interiore - Evoluzione e interpretazioni socio culturali, si propone di presentare i significati [...] agonistico, invece, lotta e si ribella a tale condizione, permettendo il deflusso e la reintegrazione dell’esperienza vissuta. Questa ipotesi sembra essere confermata anche dalle variabili contestuali legate all’insorgenza del tarantismo. La ricerca ...
Leggi Tutto
«Il tarantismo è la cura del morso di un mitico ragno avvelenatore, la taranta, mediante il simbolismo della musica, della danza e dei colori. [...] Morso, veleno, crisi e cura presentano nel tarantismo [...] » (Rouget, 1986). Questo approccio moderno riconosce il tarantismo non solo come un fenomeno culturale, ma anche come un'esperienza psicofisiologica complessa che risponde a bisogni profondi dell'individuo e della comunità. La musica e la danza, in ...
Leggi Tutto
esperienza
esperiènza (ant. esperiènzia, speriènza, speriènzia) s. f. [dal lat. experientia, der. di experiri: v. esperire]. – 1. a. Conoscenza diretta, personalmente acquisita con l’osservazione, l’uso o la pratica, di una determinata sfera...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...
Filosofia
In generale, conoscenza diretta, personalmente acquisita, di una sfera particolare della realtà.
J. Locke e l’empirismo distinguono l’ e. esterna, o percezione dei fatti a noi esterni (sensazioni), e l’ e. interna, o percezione dei...
esperienza
Alessandro Niccoli
Il vocabolo ricorre 16 volte nel Convivio e 10 nella Commedia.
Nella sua accezione più generale, D. lo usa con il significato di " conoscenza diretta ", personalmente acquisita mediante l'osservazione, la consuetudine...