Un elemento cardine nella rappresentazione letteraria della comunità italo-americana è la dimensione religiosa, che, configurandosi come aspetto coesivo alla base del processo di costruzione di rapporti [...] in maniera evidente da Di Donato all’interno del romanzo Christ in Concrete, pubblicato nel 1939.
Tuttavia, attraverso l’esperienza migratoria ed il contatto con la nuova dimensione sociale, i migranti italiani protagonisti del romanzo di Di Donato ...
Leggi Tutto
Un elemento cardine nella rappresentazione letteraria della comunità italo-americana è la dimensione religiosa, che, configurandosi come aspetto coesivo alla base del processo di costruzione di rapporti [...] in maniera evidente da Di Donato all’interno del romanzo Christ in Concrete, pubblicato nel 1939.
Tuttavia, attraverso l’esperienza migratoria ed il contatto con la nuova dimensione sociale, i migranti italiani protagonisti del romanzo di Di Donato ...
Leggi Tutto
«L’accessibilità dell’originariamente inaccessibile», così Husserl nelle Meditazioni Cartesiane definisce l’esperienza della relazione con l’estraneo. ...
Leggi Tutto
Immaginate di avere tra le mani una trilogia di circa mille pagine: la copertina è bianca con sopra la fotografia di un palloncino fucsia ben arrotolato a riprodurre un cigno; sul cigno un riflesso: una [...] " che è il reale porta Walter all’impotenza. E proprio sull’impotenza, potenziale scacco al realismo e a un’esperienza “autentica”, si gioca il finale di Troppi paradisi. Nell’ultimo capitolo, non a caso intitolato Berlusconi e Osiride, Walter ...
Leggi Tutto
La libertà non è una proprietà individuale, una conquista singolare, una qualità intrinseca. La libertà è un’esperienza che si realizza soltanto in seno alla pluralità, in un luogo speciale che sta fra [...] gli individui. Emerge dall’agire di concerto di uomini e donne in uno spazio orizzontale di uguaglianza, dove ciascuno gode di visibilità e riconoscimento: lo spazio pubblico ...
Leggi Tutto
Con queste parole si apre l’Epistola in cui Francesco Petrarca narra della sua esperienza di viaggio “alpino”, una scalata al monte Ventoux, in Provenza, in compagnia del fratello Gherardo. Il tema del [...] viaggio è centrale nella poetica e nella scrittura di questo autore, che incarna un perfetto homo viator del Medioevo, ma che inaugura soprattutto un modo di osservare il paesaggio del tutto nuovo, secondo ...
Leggi Tutto
Nel 1911, il filosofo Hans Vaihinger pubblica “La filosofia del come se”. Quest’opera è il manifesto del finzionalismo, la teoria filosofica secondo la quale tutte le presunte conoscenze dell’uomo sono [...] finzioni, ovvero artifici messi in atto dalla psiche per orientarsi nel mondo, gestire i fatti dell’esperienza e preservare l’organismo da una realtà ostile e complessa. Il caso finzionale più emblematico e affascinante è il concetto di libertà. In ...
Leggi Tutto
Nel 1932, in un’intervista con uno dei più noti giornalisti europei, Emil Ludwig, Mussolini parve riconoscere delle vere e proprie similitudini tra la rivoluzione fascista in Italia e la coeva rivoluzione [...] Camera del 7 giugno 1924, a pochi giorni dal rapimento di Matteotti, Mussolini invitò alla ricerca di una sintesi feconda e vitale delle due grandi esperienze rivoluzionarie russa ed italiana.
Secondo le coeve interpretazioni di Giovanni Gentile l ...
Leggi Tutto
La relazione con il mondo e con noi stessi è permessa da un senso molto particolare: la propriocezione. La perdita di questo sesto senso, dimenticato e invisibile, può provocare degli effetti imprevisti [...] e inimmaginabili. Un senso talmente fondamentale per la nostra esperienza che ha stimolato anche le riflessioni filosofiche di uno dei maggiori pensatori del XX secolo: Edmund Husserl. ...
Leggi Tutto
Come fu possibile, all’inizio del XX sec., mettere in discussione un concetto intuitivo e rassicurante come quello dell’identità individuale? La riflessione sulla frammentazione della coscienza ebbe inizio ben prima della disgregazione freudiana in Ego, Es e Super Es: i cosiddetti «maestri del sospetto», attori della crisi epistemologica del primo Novecento, diffusero nell’immaginario collettivo europeo ...
Leggi Tutto
esperienza
esperiènza (ant. esperiènzia, speriènza, speriènzia) s. f. [dal lat. experientia, der. di experiri: v. esperire]. – 1. a. Conoscenza diretta, personalmente acquisita con l’osservazione, l’uso o la pratica, di una determinata sfera...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...
Filosofia
In generale, conoscenza diretta, personalmente acquisita, di una sfera particolare della realtà.
J. Locke e l’empirismo distinguono l’ e. esterna, o percezione dei fatti a noi esterni (sensazioni), e l’ e. interna, o percezione dei...
esperienza
Alessandro Niccoli
Il vocabolo ricorre 16 volte nel Convivio e 10 nella Commedia.
Nella sua accezione più generale, D. lo usa con il significato di " conoscenza diretta ", personalmente acquisita mediante l'osservazione, la consuetudine...