Ho frequentato San Vittore a Milano per due anni, dal 1965 al 1967: prima quindi dei moti del ’68 e soprattutto prima della bomba di piazza Fontana (12 dicembre 1969), che segnò per me, e per molti come [...] lontana, dei propri errori o della propria innocenza. Tre frammentiOggi, a distanza di oltre mezzo secolo da quella lontana esperienza, ne racconto solo tre frammenti.1.Non ho mai dimenticato i cognomi dei due agenti che si alternavano al centralino ...
Leggi Tutto
Θάλαττα, Θάλαττα! così gridavano Diecimila mercenari greci, secondo lo storico ateniese Senofonte (V sec. a. C.) nell’Anabasi, alla vista in lontananza del mare. Θάλαττα, Θάλαττα! Mare, mare! Così, in [...] trasparente, cristallo di sale) si definisce in greco moderno il vetro, racchiudendo in questa parola anche l’atavica esperienza industriale per la realizzazione del vetro, metodo appreso dai Fenici e poi diffuso nel Mediterraneo, nelle terre di ...
Leggi Tutto
L’«eponimia monetale» (Caltabiano/Colace 1987), ovvero l’uso di derivare i nomi (ufficiali e/o popolari) delle monete dai nomi propri dei rispettivi emittenti, è un fenomeno noto fin dall’antichità, come [...] , leggende, in «Folklore», I, pp. 3-11.Caltabiano/Colace 1987 = Maria Caltabiano/Paola Colace, L’eponimia monetale: dall’esperienza orientale a quella di età ellenistica, in «Numismatica e Antichità Classiche», XVI, pp. 29-46.GDLI = Grande dizionario ...
Leggi Tutto
Alessandro GazzoliEstranei. Un anno in una scuola per stranieriMilano, Nottetempo, 2024 La scuola: luogo del vorrei, dei sarà, del perenne forse. Delle possibilità infinite e delle sconfitte esemplari [...] e alunna). Pensiamo, in definitiva, a Estranei di Alessandro Gazzoli (Nottetempo, 2024), resoconto sincero, critico e autocritico dell’esperienza di insegnante dentro e fuori un centro di educazione per adulti, arrivato come tappa beffarda del gioco ...
Leggi Tutto
A qualcuno potrebbe sembrare un ossimoro la parola che accosta l’ecologia e al fascismo, considerato che i movimenti ambientalisti vengono tendenzialmente associati a un’area progressista, mentre le destre [...] se ne conformi, in futuro, uno con questi connotati; fa, tuttavia, un riferimento al nazismo tedesco come esperienza che, seppure non può essere connotata come governo ecofascista, ne condivide molti elementi fondamentali: muovendo dal motto “sangue ...
Leggi Tutto
Il canto XXXIII del Paradiso di Dante inizia con la preghiera di San Bernardo alla Madonna: gli occhi di Maria fissano San Bernardo e poi si alzano verso Dio, Dante è colto dall’impossibilità di esprimere [...] a parole l’esperienza sconvolgente che ha davanti agli occhi e ai versi 94-99 dice:Un punto solo m’è maggior letargoche venticinque secoli a la ’mpresache fé Nettuno ammirar l’ombra d’Argo.Così la mente mia, tutta sospesa,mirava fissa, immobile e ...
Leggi Tutto
Anche in Italia oggi esistono almeno due modi per descrivere il nostro passato. C'è la “Storia doc”, a denominazione di origine controllata, basata sulle fonti e sulla loro interpretazione da parte di [...] temporale e di un presente dominato da incertezza e pluralità di storie scoordinate. La fine del XX secolo e l’esperienza del XXI - dalla crisi climatica alla pandemia, fino ai conflitti nel cuore dell'Europa e del Mediterraneo - hanno portato a ...
Leggi Tutto
Sport e spectaculaNel mondo antico, lo sport costituiva una parte importante della vita pubblica, carica di interessi e significati politici, sociali e culturali che, proprio come oggi, andavano molto [...] : Giovanni Antiocheno e la rivolta contro Foca (ottobre 610), in Zecchini, G. (ed.), Partiti e fazioni nell’esperienza politica romana, Milano, 2009, 213-239. Immagine: Villa Borghese gladiator mosaic Crediti immagine: Colosseo, Foro Romano e ...
Leggi Tutto
Il binomio mare-amore nella letteratura greca conservata ha uno spazio culturalmente assai rilevante in quanto figuralmente solidale a una metafora – quella della tempesta e del naufragio d’amore – così [...] che si abbatte sulle querce (si può confrontare anche il celeberrimo fr. 130 V., in cui, come nel fr. 47, l’amore è esperienza violenta e irresistibile e il verbo adoperato, donei, è già noto a Omero, che lo riferisce al vento in Il. 12, 157 ...
Leggi Tutto
Federico Della CorteIl discorso delle cose. Studio su Francesco GuicciardiniBologna, Pàtron Editore, 2024 I libri non si vendono a peso. Nonostante il suo piccolo aspetto, questo libro di sole 142 pagine [...] studiare, va be’, perché esiste, e basta. Federico Della Corte (in seguito: FDC), col suo occhio e con l’esperienza di curatore di testi rinascimentali, sa invece trarre da questo testo considerato demodé una freschezza tutta nuova. Non ci basterebbe ...
Leggi Tutto
esperienza
esperiènza (ant. esperiènzia, speriènza, speriènzia) s. f. [dal lat. experientia, der. di experiri: v. esperire]. – 1. a. Conoscenza diretta, personalmente acquisita con l’osservazione, l’uso o la pratica, di una determinata sfera...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...
Filosofia
In generale, conoscenza diretta, personalmente acquisita, di una sfera particolare della realtà.
J. Locke e l’empirismo distinguono l’ e. esterna, o percezione dei fatti a noi esterni (sensazioni), e l’ e. interna, o percezione dei...
esperienza
Alessandro Niccoli
Il vocabolo ricorre 16 volte nel Convivio e 10 nella Commedia.
Nella sua accezione più generale, D. lo usa con il significato di " conoscenza diretta ", personalmente acquisita mediante l'osservazione, la consuetudine...