Tamara BarisIn Oriente con Tiziano Terzani. Sui sentieri dell’altroRoma, Giulio Perrone Editore, 2024 Tiziano Terzani è stato un Emilio Salgari del giornalismo, come ha notato a suo tempo Fabio Stassi [...] di Terzani perché il suo essere stato cittadino del mondo si è volta per volta tradotto in un’esperienza conoscitiva, culturale, professionale, sentimentale che ha tenute allacciate sempre due dimensioni distinte e però collimanti, ossia quella del ...
Leggi Tutto
Negli anni Venti del Novecento, l’aggettivo inglese progressive (latinismo entrato nella lingua attraverso il francese nel XV sec.) cominciò a essere adoperato in ambito musicale, e in particolare in riferimento [...] allargare lo spazio semantico della propria opera con testi impegnati nello stile e nei contenuti è un tratto essenziale dell’esperienza artistica del Banco rispetto alla generale scena del prog. In questo senso la lingua tende a un tragico-sublime ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] Noh. Sembra che possa sopravvivere, mentre altre mie opere, che apprezzo di più, mordono la polvere. Non è un'esperienza insolita per un artista. Rachmaninoff era solito lamentarsi perché era conosciuto soprattutto per un Preludio in do diesis minore ...
Leggi Tutto
Un remoto presenteIn Camminando (Roma, Edizioni Il Labirinto, 2023, p. 126, con uno scritto di Rita Iacomino), Francesco Dalessandro riunisce ventisei testi scritti fra il 1984 e il 2018, mai raccolti [...] scritto dev’essere inventata»: ciò conferma che la narratività dell’opera non consiste nel ricordare e comunicare un’esperienza, ma nel realizzarla nella scrittura.Tutto ciò è naturalmente la base della creazione letteraria, ma la circostanza che ...
Leggi Tutto
Niccolò ScaffaiPoesia e critica del Novecento. Da Montale a RosselliRoma, Carocci, 2023 Ordinario di Letteratura italiana contemporanea all’Università di Siena, dove dirige il Centro Interdipartimentale [...] letterario: per il loro tramite, l’espressione individuale e la stessa dimensione stilistica entrano in rapporto con un’esperienza critica del mondo costante e condivisa»).Di grande interesse, infine, i capitoli sulla Tradizione del Novecento di Pier ...
Leggi Tutto
Francesco PanarelliDante a Mezzogiorno. Il Regno di Sicilia nella CommediaRoma, Carocci, 2024 È probabilmente nel De vulgari eloquentia (I 12, 4) che troviamo la menzione più estesa e complessa che Dante [...] dell’Italia meridionale, ma influivano energicamente anche nelle dinamiche dell’intera Penisola e dell’Europa. Il fallimento dell’esperienza imperiale di Enrico VII riverbera, così, nel giudizio negativo su Roberto d’Angiò e tutta la dinastia, mentre ...
Leggi Tutto
Fabio MoliterniFinzioni meridionali. Il Sud e la letteratura italiana contemporaneaRoma, Carocci, 2024 All’alba zio Pino si aggravò, allora l’ex colonnello prese il coraggio a due mani, si avvicinò per [...] cfr. Tarascio 2022 e Liguori 2016) che, oltre al lessico, offre anche la principale chiave di lettura dei testi e delle esperienze letterarie analizzati nel corso del volume. È il caso, per esempio, del cap. 6, in cui si rilegge la prima produzione ...
Leggi Tutto
Per il contesto dedicato alla lingua italiana che fa da sfondo a questo Speciale Treccani e per quel pezzo di Michela Murgia che vive ancora in noi, le sue parole, il suo tempo e la sua voce sono per lo [...] e quindi la sua vita. E anche se l’amato David Foster Wallace scriveva: «dal momento che il dolore è un’esperienza mentale totalmente soggettiva, non abbiamo accesso diretto al dolore di niente e nessuno a parte il nostro», lei avvolge dentro di sé ...
Leggi Tutto
Marco BrandoMedi@evo. L’età di mezzo nei media italianiRoma, Salerno editrice, 2024 Cosa c’è di nuovo all’orizzonte? Il medioevo. Questo remoto millennio della storia occidentale ha ancora da dire la sua [...] stesso magazine.Il medievalismo viene descritto nei primi due capitoli del libro, che si propone come una riflessione a partire dall’esperienza di giornalista. L’autore, che è non è nuovo a questo genere di scrittura (suo è un libro sul modo in ...
Leggi Tutto
Uscito da poco per i tipi del Mulino (Bologna, 2023), il poderoso volume La vita delle parole. Il lessico dell'italiano tra storia e società, curato da Giuseppe Antonelli, raccoglie 19 saggi (20, se contiamo [...] », appunto, parola più facile e insieme più evocativa rispetto a "significati" perché coinvolge tutte le dimensioni della nostra esperienza delle parole: fisica (l'ascoltare e il vedere le parole) e mentale (l'associazione con uno o più significati ...
Leggi Tutto
esperienza
esperiènza (ant. esperiènzia, speriènza, speriènzia) s. f. [dal lat. experientia, der. di experiri: v. esperire]. – 1. a. Conoscenza diretta, personalmente acquisita con l’osservazione, l’uso o la pratica, di una determinata sfera...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...
Filosofia
In generale, conoscenza diretta, personalmente acquisita, di una sfera particolare della realtà.
J. Locke e l’empirismo distinguono l’ e. esterna, o percezione dei fatti a noi esterni (sensazioni), e l’ e. interna, o percezione dei...
esperienza
Alessandro Niccoli
Il vocabolo ricorre 16 volte nel Convivio e 10 nella Commedia.
Nella sua accezione più generale, D. lo usa con il significato di " conoscenza diretta ", personalmente acquisita mediante l'osservazione, la consuetudine...