Purtroppo non ho conosciuto Michela Murgia personalmente, come ho scritto nell’introdurre questo Speciale a lei dedicato, ma grazie a Emanuela Fadda ho conosciuto Sabrina Sanna che insieme a lei ha saputo [...] ha poi insegnato Religione nel Liceo “De Castro” di Oristano, dove aveva almeno in parte studiato. Com'è andata quell'esperienza? Da quello che ha potuto riscontrare, visto che non siete state direttamente colleghe, com'era il suo rapporto con le ...
Leggi Tutto
Al di là di natura e culturaSiamo a tal punto abituati a pensare la nostra esperienza nei termini di un rapporto fra natura e cultura che spesso consideriamo queste due categorie come se fossero un puro [...] più recente preferisce parlare di prospettivismo, mettendo piuttosto in rilievo il punto di vista operativo delle singole esperienze culturali (Viveiros de Castro 2012; Descola 2021). Si tratta di uno spunto che ci interroga e, soprattutto ...
Leggi Tutto
Michela Murgia era una donna sarda. Entrambe le condizioni sono state decisive per lei non solo in termini esistenziali, ma anche intellettuali e politici. Tuttavia, se il suo impegno nel campo dei diritti [...] elettorale come candidata donna e indipendentista alla carica di presidente della Regione Autonoma Sardegna fu un’esperienza totalizzante. Nei suoi interventi di quei giorni e nelle metodologie utilizzate (ampio coinvolgimento delle categorie sociali ...
Leggi Tutto
La Nona Sinfonia in re minore op. 125 di Ludwig van Beethoven, nota come Sinfonia Corale, compie quest’anno 200 anni. Dedicata al Re di Prussia, Federico Guglielmo III, venne scritta tra il 1818 e il 1824 [...] , una musica cioè che eticamente rappresenti la virtù esattamente opposta al vizio da sanare) che, attraverso l’esperienza traumatica, allevia Alex da un carico emozionale altamente nocivo. La catarsi intesa nel suo significato manifesto di ...
Leggi Tutto
È difficile realizzare, leggendo la data di oggi, che sono passati già due anni dalla morte di Luca Serianni. Il ricordo di amici e allievi torna malvolentieri ai tre giorni tragici nel luglio infuocato [...] La presenza nell’assenzaChi si occupa di lingua italiana – docente, ricercatore o semplice appassionato – vive da due anni l’esperienza, consolatoria e straniante al tempo stesso, di veder confermata la presenza di Serianni pressocché ogni giorno: è ...
Leggi Tutto
Edoardo Sanguineti alla Comune di Berlino. Il mezzo violento della poesia, dalla guerra fredda agli anni duemilaErminio RissoEdoardo Sanguineti alla Comune di Berlino. Il mezzo violento della poesia, dalla [...] », dopo essersi rinchiusi in un ristorante «per un piccolo bridge di parole». Sanguineti aveva già alle spalle un’esperienza da “renghista”, avendo realizzato nel 1969, assieme ad Octavio Paz, Jacques Roubaud e Charles Tomlinson, un analogo «poème ...
Leggi Tutto
Massimo Pericolo e Red Bull 64 Bars, il principe del rap tra i valori della provincia e la catarsi giovanile«Il coraggio è come un’armaabbi cura di te, perché la città ti schiacciasolo credere in teè la [...] delle cose: «Cercavo Milano, perché cercavo qualcosa che qua non c’era. Cerchi quel tipo di socialità, quel tipo di esperienze quando sei giovane. Poi quando si calma quel bisogno inizi ad apprezzare proprio l’assenza di tante cose» (Massico Pericolo ...
Leggi Tutto
Se si domanda a qualcuno di pensare alle canzoni di Lucio Dalla, la guerra e il conflitto difficilmente occupano i primi posti nella classifica dei temi ricorrenti. Eppure, a ben guardare, sono argomento di numerosi testi del cantautore bolognese. E ...
Leggi Tutto
«L'Archivio storico del quotidiano «l’Unità» è al sicuro presso l'Archivio di Stato di Milano». L’agenzia di stampa Ansa ha dato la notizia il 7 dicembre 2023. I ventenni di oggi, ammesso e non concesso [...] storiografia e linguisticaUn’indagine storiografica dedicata al lessico in area Pci, dalle origini nel 1921 alla conclusione di quell'esperienza settant'anni dopo, è stata svolta da Giulia Bassi, storica all’Università di Torino. Scrive Bassi, in un ...
Leggi Tutto
Alfonso BerardinelliL’ultimo secolo di poesia italiana. Testi e ritrattiMacerata/Roma, Quodlibet, 2023 Si può essere empirici quando si legge una poesia? Si può pensare che chi è (o dichiara di essere) [...] la cifra distruttiva che caratterizzava al suo tempo l’estetica (con le avanguardie storiche) e la storia (con l’esperienza personale della Prima Guerra Mondiale): «nell’Allegria il Novecento si rivela sia nel bisogno di modernità estetica assoluta ...
Leggi Tutto
esperienza
esperiènza (ant. esperiènzia, speriènza, speriènzia) s. f. [dal lat. experientia, der. di experiri: v. esperire]. – 1. a. Conoscenza diretta, personalmente acquisita con l’osservazione, l’uso o la pratica, di una determinata sfera...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...
Filosofia
In generale, conoscenza diretta, personalmente acquisita, di una sfera particolare della realtà.
J. Locke e l’empirismo distinguono l’ e. esterna, o percezione dei fatti a noi esterni (sensazioni), e l’ e. interna, o percezione dei...
esperienza
Alessandro Niccoli
Il vocabolo ricorre 16 volte nel Convivio e 10 nella Commedia.
Nella sua accezione più generale, D. lo usa con il significato di " conoscenza diretta ", personalmente acquisita mediante l'osservazione, la consuetudine...