La fine della Seconda guerra mondiale, il crollo del Fascismo e il passaggio alla Repubblica segnano nella storia d’Italia un confine che non è solo politico e istituzionale, ma anche letterario. Ciò nonostante, [...] paese,sotto il pennino dello scriba una pagina frusciantee dopodentro una polvere di archivinulla nessuno in nessun luogo mai. L’esperienza in versiPer non parlare di Dall’Olanda (sulla memoria violata di Anna Frank) o di Una visita in fabbrica. Ed ...
Leggi Tutto
In Un’affollata solitudine. Per una sociologia della lettura (Carocci, 2023), Daniele Garritano si propone un’indagine a partire da «un’interrogazione sulla costruzione di orizzonti di senso, e cioè sulla [...] non è uno straniamento (ecco La vita agra di Bianciardi, libro totem per me, che nonostante sia una grande pisciata sull’esperienza milanese – cito – è amato da Indro Montanelli, sic). In altre parole, mentre per l’individuo la lettura e la scrittura ...
Leggi Tutto
«Sono io il dizionario impazzito, o è lui che mi sfoglia?»Giorgio Manganelli, La penombra mentale. Interviste e conversazioni 1965-1990 (a cura di Roberto Didier, Editori Riuniti, Roma 2001, p. 227). «Come [...] -38, VI ed.). Ma non basta, perché le voci inconsuete sono poi sommate «alle voci troppo consuete» provenienti «dalla triste esperienza quotidiana», con un rimando esplicito a I linguaggi settoriali in Italia a cura di Gian Luigi Beccaria, al Lessico ...
Leggi Tutto
Nell’internoMahmoud Darwish muore nel 2008, a meno di settant’anni, negli Stati Uniti. La sua terz’ultima raccolta di poesie è uscita nel 2004, da cui devono passare vent’anni perché compaia in traduzione [...] poeta-esule tra i più rappresentativi del Novecento. Con Neruda, Darwish condivide le molte fughe, gli esili, l’esperienza delle sbarre – lo scrittore Edward Said ricorda come le prime persecuzioni e incarcerazioni lo avessero colpito già all’altezza ...
Leggi Tutto
Usi, semantica e antropologia di oinopsL’uso dei termini di colore nella Grecia antica – è stato osservato (Grand-Clément 2013) – veicola a volte un’immagine non tanto visuale del mare, quanto culturale [...] certo momento, quando le forze ti stanno abbandonando, come ti è stato raccontato da chi prima di te ha vissuto la stessa esperienza, compaiano i delfini e ti scortino sino ad un approdo sicuro. Come un novello Dioniso nel mare colore del vino. Per ...
Leggi Tutto
Il fatto che molti giochi siano una metafora della guerra è evidente: dagli scacchi (per Giangiuseppe Pili «sono il primo wargame della storia») alle competizioni sportive, fino ai videogame. Ebbene, il [...] come utilizzare in classe i giochi commerciali, i videogiochi, di come produrre direttamente giochi didattici, di come valutarli».Da queste esperienze è nata, tra le altre cose, la collana “P come gioco” delle edizioni La Meridiana, in cui sono stati ...
Leggi Tutto
Il primo capitolo, Come nasce un linguista, si legge tutto d’un fiato e così, pagina dopo pagina, quelli successivi. Come un romanzo che fatalmente tiene incollato il lettore dall’inizio alla fine, la [...] che come una intervista e hanno il pregio, non comune, di lasciare sempre in primo piano la parola e l’esperienza del grande studioso, in tutta la sua geniale semplicità.Chi scrive, e così molti che leggeranno, chiunque abbia avuto la possibilità ...
Leggi Tutto
Aveva ragione Carlo Levi, quando nel 1955 per un suo libro scelse questo titolo: Le parole sono pietre. Levi si riferiva alla durissima condizione dei contadini siciliani. Però sono pietre anche le parole [...] casi di rapporti positivi e affettuosi tra singoli maestri e maestre e singoli alunni; però ciò non priva quell’esperienza delle sue caratteristiche negative (al tema è stato dedicato un interessante scambio di opinioni sul quotidiano «Domani» tra un ...
Leggi Tutto
Francesco “Kento” Carlo è un artista, scrittore, rapper e attivista, che porta negli IPM (Istituti Penali per Minorenni) italiani laboratori di scrittura rap.Negli IPM sono ristretti minori e giovani fino [...] perché la base racconta già molto delle caratteristiche che vogliamo dare alla canzone finita. I ragazzi che hanno qualche esperienza di scrittura hanno già immancabilmente nei loro lettori mp3 tutta una serie di basi musicali scaricate da internet e ...
Leggi Tutto
Adrián N. BraviAdelaidaRoma, Nutrimenti, 2024 C’è il volto di una giovane donna sulla copertina di Adelaida (Nutrimenti, 2024, pp. 142), gli occhi smarriti e penetranti, leggermente scostati dall’obiettivo [...] , prima che siano estinte».I suoi dialoghi con la protagonista sono infatti il tentativo di ricostruire, con il metodo dell’esperienza comune (si ritrovano a Recanati, dove Bravi vive da anni, argentino anche lui), la vita di una donna che ha ...
Leggi Tutto
esperienza
esperiènza (ant. esperiènzia, speriènza, speriènzia) s. f. [dal lat. experientia, der. di experiri: v. esperire]. – 1. a. Conoscenza diretta, personalmente acquisita con l’osservazione, l’uso o la pratica, di una determinata sfera...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...
Filosofia
In generale, conoscenza diretta, personalmente acquisita, di una sfera particolare della realtà.
J. Locke e l’empirismo distinguono l’ e. esterna, o percezione dei fatti a noi esterni (sensazioni), e l’ e. interna, o percezione dei...
esperienza
Alessandro Niccoli
Il vocabolo ricorre 16 volte nel Convivio e 10 nella Commedia.
Nella sua accezione più generale, D. lo usa con il significato di " conoscenza diretta ", personalmente acquisita mediante l'osservazione, la consuetudine...