Israel Joshua SingerLa nuova RussiaTraduzione di Marina MorpurgoCon una Nota di Francesco M. CataluccioA cura di Elisabetta ZeviMilano, Adelphi, 2024 Nel 1926, quando lo scrittore polacco Israel Joshua [...] la rivoluzione bolscevica con favore e ottimismo, aveva manifestato la sua delusione e le sue critiche nei confronti dell'esperienza sovietica, in questo suo nuovo viaggio non può che rilevare, con la capacità di registrare i particolari del bravo ...
Leggi Tutto
Sui giornali sono apparse alcune anticipazioni del libro che Elly Schlein ha scritto in dialogo con la giornalista Susanna Turco: L'imprevista. Un'altra visione del futuro, edito da Feltrinelli. Il brano [...] questa insistenza un effetto del cosmopolitismo di Elly Schlein e probabilmente, in maniera più diretta, della sua esperienza statunitense: generalmente il concetto di “diritto alla felicità”, come diritto cardine della vita sociale che deve essere ...
Leggi Tutto
Carlo CrosatoStrategie di salvezzaLatiano (BR), Interno Poesia, 2023 Strategie di salvezza (Interno Poesia, 2023) è un’esperienza traducibile come un immenso abbraccio e una devastante aggressione. Contemporaneamente.La [...] premessa, quotidianamente esperita da chiunque sia provvisto di un’anima, dell’essere definiti dal perdersi e non dal ritrovarsi, si riversa nella necessità di sbilanciarci e riversarci sull’altro, sugli ...
Leggi Tutto
Pasquale StoppelliFilologia della letteratura italianaRoma, Carocci, 2024 Non un comparto della filologia della letteratura italiana che non sia illustrato con una larghezza di dettagli ed esemplificazioni [...] la pratica filologica da un esercizio formale, per portarla a coincidere definitivamente con l’atto interpretativo. […] L’esperienza critica che aprì una nuova frontiera negli studi filologici fu il saggio Come lavorava l’Ariosto del 1937 ...
Leggi Tutto
AA.VV.«Fermenti», LIV, 257, 2024Roma, Fermenti Editrice, 2024 È in libreria l’ennesimo, ricchissimo numero da collezione della rivista culturale, informativa, d’attualità e costume «Fermenti» (fondata [...] originaria, vanno a comporre una nuova testualità, in cui fanno valere la propria identità di frammenti di esperienza, memoria di volti, gesti, parole azioni. […] si tratta di un’amplificazione della nozione stessa di testo, sconcertante ...
Leggi Tutto
Gianluca PeciolaLa linea del silenzioMilano, Solferino, 2024 C’è, nell’ultimo romanzo di Gianluca Peciola, La linea del silenzio (Solferino, 2024), una frase che riassume il senso di una vicenda non ancora [...] di spiegare senza giustificarsi» (p. 226).Senza fare rumore, senza facilitazioni o apparizioni, Braghetti rielabora la sua esperienza offrendo, per tramite dell’autore, una rivelazione tanto politica quanto privata, lasciando alla parola il gusto di ...
Leggi Tutto
Maria Antonietta GrignaniFenoglio allora e ancora«Giornale di storia della lingua italiana», anno II, fascicolo II, dicembre 2023, pp. 117-37 Allieva di Maria Corti all’Università di Pavia; docente di [...] – della seconda stesura di Primavera di bellezza). Per la datazione pensò a un momento poco distante dall’effettiva esperienza partigiana dell’autore perché, dal confronto tra le stesure e i racconti, evinceva una maggiore vicinanza di episodi, nomi ...
Leggi Tutto
Marco CaporaliIl borgo dell’accoglienzaRoma, Il Labirinto, 2024 I componimenti di Marco Caporali (Roma, 1956), incluso il poemetto che dà il titolo a questo sesto libro, hanno spesso un attacco descrittivo [...] muore. Adotta una prospettiva postuma, benché orientata verso un futuro forse alternativo. Il poemetto eponimo, per esempio, racconta l’esperienza di Riace dopo che l’accoglienza ha avuto fine e nel borgo non è rimasto quasi più nessuno dei migranti ...
Leggi Tutto
Alessandro PerissinottoLa guerra dei TraversaMilano, Mondadori, 2024 Le strade di Torino, le stesse percorse dall’avvocato Meroni della fortunata serie di legal thriller a firma di Alessandro Perissinotto [...] chi li ha visitati e non solo immaginati, in una costante e riuscita osmosi fra passato e presente, fra ipotesi ed esperienza.Ed è un’ipotesi quella con cui Tazio individua la principale causa della rovina familiare nella zia Teresa, il più riuscito ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] poco più di vent’anni ed erano tempi di politicismo atroce, assoluto. Ma ricordo che fu per me un’esperienza entusiasmante, profondamente istruttiva. Giudichi il lettore se essa abbia un valore storico e documentario tale da doverla sottrarre alla ...
Leggi Tutto
esperienza
esperiènza (ant. esperiènzia, speriènza, speriènzia) s. f. [dal lat. experientia, der. di experiri: v. esperire]. – 1. a. Conoscenza diretta, personalmente acquisita con l’osservazione, l’uso o la pratica, di una determinata sfera...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...
Filosofia
In generale, conoscenza diretta, personalmente acquisita, di una sfera particolare della realtà.
J. Locke e l’empirismo distinguono l’ e. esterna, o percezione dei fatti a noi esterni (sensazioni), e l’ e. interna, o percezione dei...
esperienza
Alessandro Niccoli
Il vocabolo ricorre 16 volte nel Convivio e 10 nella Commedia.
Nella sua accezione più generale, D. lo usa con il significato di " conoscenza diretta ", personalmente acquisita mediante l'osservazione, la consuetudine...