Gastoni, Lisa
Stefano Masi
Attrice teatrale e cinematografica, nata ad Alassio (Savona) il 28 luglio 1935. Tra la fine degli anni Sessanta e l'inizio degli anni Settanta ha impersonato un modello di [...] padre piemontese, all'età di dieci anni si trasferì con i genitori in Gran Bretagna, dove studiò disegno. Dopo un'occasionale esperienza da cover-girl, dal 1953 alternò televisione, teatro e ruoli di secondo piano in film di genere. Nel 1961 tornò in ...
Leggi Tutto
Bentivoglio, Fabrizio
Sabina Tommasi Ferroni
Attore cinematografico e teatrale, nato a Milano il 4 gennaio 1957. Dotato di una forte espressività e di notevoli capacità tecniche, e in particolare sintonia [...] perduto amore (1998) di Placido.Dopo aver abbandonato gli studi di medicina ed essersi lasciato alle spalle una breve esperienza di calciatore professionista, ha frequentato la scuola di recitazione del Piccolo Teatro di Milano nel 1976-77, lavorando ...
Leggi Tutto
Young, Terence
Karel Thein
Regista e sceneggiatore cinematografico inglese, nato a Shanghai il 20 giugno 1915 e morto a Cannes il 7 settembre 1994. Capace di dirigere i progetti più eclettici e di imprimere [...] , nel 1936 entrò nella British International Pictures come sceneggiatore. Durante la Seconda guerra mondiale ebbe la prima esperienza come regista, dirigendo insieme a Brian Desmond Hurst (per il quale aveva sceneggiato diversi film) il documentario ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] con Kagayaku mizu no jidai («L’epoca dell’acqua splendente», 1994), 4 storie distinte che ruotano intorno alle esperienze di una donna divorziata, narrate con il linguaggio terso proprio della scrittrice, ricco d’implicazioni simboliche ed elementi ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico statunitense (n. Newark, New York, 1940). Ha imposto uno stile visivo personale e riconoscibile, pur nella diversità dei generi affrontati, basato su alcune coordinate come il piano-sequenza [...] , 1968). Le suggestioni legate all'incubo e al mistero lo hanno portato a prediligere temi come l'ambiguità dell'esperienza o lo sdoppiamento della personalità, da lui svolti con grande padronanza dei mezzi stilistici. Influenze di altri registi ...
Leggi Tutto
ROSSELLINI, Roberto
Gian Luigi RONDI
Regista cinematografico, nato a Roma l'8 maggio 1906. Iniziò la sua carriera realizzando varî cortimetraggi a carattere documentario, quindi alcuni film di guerra [...] macchina ammazzacattivi, 1948, dimostrano invece nel regista l'esigenza di tentare vie più agiate e complete che, partendo dall'esperienza realista, lo conducano ad approdi di più sicura poesia. Ma, in un certo senso, rappresentano ancora il momento ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] dei primi anni fossero fondamentalmente in gioco la volontà di familiarizzarsi con la nuova invenzione e la necessità di analizzare l'esperienza individuale e sociale cui essa dava luogo.
L'esplorazione del campo
Il 1907 fu un anno di svolta per la ...
Leggi Tutto
MINNELLI, Liza
Giovanni Grazzini
Attrice e cantante statunitense, nata a Los Angeles il 12 marzo 1946. Figlia del regista Vincente e dell'attrice J. Garland, già a tre anni appare accanto alla madre [...] , ha grande successo nel cabaret e quale protagonista della commedia musicale Flora, the red menace (1965). Compiuta una prima esperienza cinematografica con Charlie Bubbles (1967, L'errore di vivere) di A. Finney, si afferma in The sterile cuckoo ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico britannico (anche teatrale e televisivo), nato a Bangalore (India) il 17 aprile 1923. Personalità fra le più rappresentative del free cinema inglese, si forma alla scuola documentaristica [...] (1957), sul mercato di Covent Garden a Londra, primo premio alla Mostra di Venezia del film documentario. Applicando l'esperienza realista allo studio dei caratteri, dirige nel 1963 il suo primo lungometraggio, This sporting life (Io sono un campione ...
Leggi Tutto
La Cava, Gregory
Ermelinda Campani
Regista cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a Towanda (Pennsylvania) il 10 marzo 1892 e morto a Malibu (California) il 1° marzo 1952. La sua notorietà [...] guerra mondiale esordì nel cinema di animazione (collaborò anche con Walter Lantz, il padre di Woody Woodpecker) maturando un'esperienza tecnica che poi utilizzò come regista di comiche a basso budget nonostante la presenza di attori del calibro di W ...
Leggi Tutto
esperienza
esperiènza (ant. esperiènzia, speriènza, speriènzia) s. f. [dal lat. experientia, der. di experiri: v. esperire]. – 1. a. Conoscenza diretta, personalmente acquisita con l’osservazione, l’uso o la pratica, di una determinata sfera...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...