Amico, Gianni (propr. Giovanni Battista)
Bernardo Bertolucci
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Loano (Savona) il 27 dicembre 1933 e morto a Roma il 2 novembre 1990. Di natura complessa [...] dove nel 1960 cominciò a organizzare incontri e rassegne di cinema latinoamericano, attività proseguita fino al 1965. Questa importante esperienza lo portò in Brasile la prima volta nel 1962, e, per i contatti avuti e la grande influenza esercitata ...
Leggi Tutto
Mutual Film Corporation
Marco Scollo Lavizzari
Società statunitense di distribuzione cinematografica, fondata nel marzo del 1912 da Harry E. Aitken insieme a John R. Freuler, con il coinvolgimento [...] delle sale cinematografiche spronò i due fratelli a entrare nel campo della distribuzione: chiusi i nickelodeons, dopo l'esperienza accumulata da Roy presso la Chicago Film Exchange di Max Lewis, fondarono con Freuler a Milwaukee, sempre nel ...
Leggi Tutto
Ryan, Meg
Gaia Marotta
Nome d'arte di Margaret Mary Emily Anne Hyra, attrice cinematografica statunitense, nata a Fairfield (Connecticut) il 19 novembre 1961. Dotata di una bellezza non tradizionale, [...] serial televisivi. Il debutto cinematografico è avvenuto nel 1981 in Rich and famous (Ricche e famose) di George Cukor, esperienza positiva che l'ha convinta a continuare la carriera di attrice. Sebbene abbia più volte dimostrato la sua bravura nell ...
Leggi Tutto
Sayles, John (propr. John Thomas)
Altiero Scicchitano
Regista cinematografico, sceneggiatore e scrittore statunitense, nato a Schenectady (New York) il 28 settembre 1950. Cineasta di impegno civile, [...] Pictures, la casa di produzione di Roger Corman. Come per molti registi della sua generazione e della precedente, l'esperienza presso Corman, specialista in produzioni rapide e a basso costo, costituì un ottimo apprendistato. S. vi imparò i trucchi ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] , guidata dal sindaco socialista Nereo Laroni. Furono le divisioni nell’ambito dello stesso PSI a decretare la fine di questa esperienza, nel settembre del 1987. Dopo un periodo di instabilità e di trattative, volte anche a creare le condizioni di un ...
Leggi Tutto
L’intervallo di tempo che corre fra il tramontare e il sorgere del Sole; si contrappone a giorno nel significato ristretto di intervallo di tempo tra l’alba e il tramonto. La durata della n. varia con [...] dall’altro è oscura e misteriosa, madre del sonno e popolata di figure maligne. Il contrasto si comprende alla luce dell’esperienza arcaica della realtà, per la quale non si dà mai un fenomeno che sia ‘univoco’. Caratteristica quasi universale della ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Gianluca Farinelli
Davide Pozzi
La disciplina del restauro cinematografico è un territorio dai confini incerti, ancora privo di regole codificate, di metodologie condivise, [...] Il senso comune assegna alle immagini rubate alla realtà una vita eterna, nonostante l'erroneità di questa credenza sia nell'esperienza di tutti. Tale credenza è stata così forte da permeare per moltissimi anni le scelte e i comportamenti anche degli ...
Leggi Tutto
Birri, Fernando
Daniele Dottorini
Regista cinematografico argentino, nato a Santa Fe il 13 marzo 1925. Tra le figure più significative del cinema argentino moderno, radicato nella cultura latinoamericana [...] militare guidato dal generale Juan Carlos Onganía lo costrinse quello stesso anno a lasciare l'Argentina, chiudendo così l'esperienza della scuola, cui B. dedicò anche il libro La escuela documental de Santa Fe ‒ Una experiencia piloto contra el ...
Leggi Tutto
Anhalt, Edward
Marzia G. Lea Pacella
Sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a New York il 28 marzo 1914 e morto a Pacific Palisades (California) il 3 settembre 2000. Ammirato [...] produzione. Negli anni 1937-38 fu tra i primi a sperimentare l'uso del colore per la televisione; l'esperienza televisiva si rivelò utile per il suo lavoro cinematografico perché gli fornì una conoscenza approfondita degli strumenti tecnici e degli ...
Leggi Tutto
Puccini, Gianni
Roy Menarini
Regista, sceneggiatore e critico cinematografico, nato a Milano il 9 novembre 1914 e morto a Roma il 3 dicembre 1968. Instancabile commentatore di film e tendenze, fervido [...] 1943, alla direzione della rivista "Cinema", sulle cui pagine vennero messe a punto molte delle teorie neorealiste (a questa esperienza avrebbe dedicato il saggio Storia di "Cinema", in Il lungo viaggio del cinema italiano. Antologia di "Cinema" 1936 ...
Leggi Tutto
esperienza
esperiènza (ant. esperiènzia, speriènza, speriènzia) s. f. [dal lat. experientia, der. di experiri: v. esperire]. – 1. a. Conoscenza diretta, personalmente acquisita con l’osservazione, l’uso o la pratica, di una determinata sfera...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...