Guinea
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
Tra gli anni Cinquanta e gli anni Sessanta, in ambito cinematografico la G. condivise con altre nazioni africane una fase pionieristica che successivamente ha [...] di ballo della G., che fa rivivere la leggenda di un'orfanella; lo ha diretto Kemoko Moussa Diakité, unendo esperienza documentaria e spettacolarità popolare.
In seguito al processo di democratizzazione avviato nel 1989 (dopo la morte di S. Touré ...
Leggi Tutto
Attore, autore e regista italiano (n. Belluno 1956). Le storie, i contenuti, le memorie della sua terra, diventano temi centrali degli spettacoli di P. Partendo dai ricordi di bambino, ritrova la sua origine [...] dello spettatore, aggancia quest'ultimo al filo della storia e continua a catturarlo respiro dopo respiro.
Vita. Autodidatta, dopo esperienze nel teatro politico e di strada con i gruppi detti teatri di base, ha trovato i principi e la disciplina ...
Leggi Tutto
Televisione
Giuseppe Cereda
Il rapporto tra televisione e cinema
Già negli anni Sessanta, Roberto Rossellini sosteneva, subordinando a questa sua convinzione una lunga e consistente attività televisiva, [...] tutti gli esempi in Francia di La prise du pouvoir de Louis XIV (1966) di Roberto Rossellini e in Italia l'esperienza d'eccezione di una prima miniserie filmata, Mastro don Gesualdo (1964) di Giacomo Vaccari. Solo negli anni Settanta tuttavia presero ...
Leggi Tutto
Regista
Lucilla Albano
La nascita della regia, agli inizi del 20° secolo, vide l'affermazione di una nuova figura e di un nuovo ruolo di artista e di creatore, in ambito sia teatrale sia cinematografico. [...] e inconsapevole, in cui era nata la regia e che l'aveva caratterizzata sin dalle origini. Partendo però da un'esperienza acquisita, da un cinema ormai maturo e da una consapevolezza drammatica e impegnata del proprio ruolo e della propria funzione ...
Leggi Tutto
MALERBA, Luigi
Giovanni Ronchini
MALERBA, Luigi (Luigi Bonardi)
Secondogenito di Pietro Bonardi e Maria Olari, nacque a Berceto, nell’Appennino parmense, l’11 novembre del 1927.
I Bonardi, sul finire [...] colline di Berceto con protagonisti i contadini della zona. La coerenza e l’uniformità dei testi, ispirati perlopiù all’esperienza diretta dell’autore e ai racconti della madre, lo indussero a tentare di pubblicarli, e così, dopo alcuni rifiuti ...
Leggi Tutto
Modern Times
Anna Fiaccarini
(USA 1934-35, 1936, Tempi moderni, bianco e nero, 85m); regia: Charlie Chaplin; produzione: Charlie Chaplin per United Artists; sceneggiatura: Charlie Chaplin; montaggio: [...] 'orfana e tra i due nasce una forte amicizia. Trova lavoro come guardiano notturno di un grande magazzino, ma l'esperienza verrà interrotta dall'intrusione di tre ladri e Charlot, considerato loro complice, fa il secondo soggiorno in cella. Liberato ...
Leggi Tutto
Akerman, Chantal
Daniela Turco
Regista cinematografica belga, di famiglia ebrea, nata a Bruxelles il 6 giugno 1950. La A. ha compiuto un percorso che, soprattutto agli esordi, si è intrecciato con quello [...] e il tempo narrativo vi si incrociano e coincidono, conferendo alle immagini una densità concreta e il senso di un'esperienza quasi fisica. Niente a che vedere con il realismo, da cui non avrebbe potuto essere più lontano: piuttosto una riflessione ...
Leggi Tutto
Reitz, Edgar
Giovanni Spagnoletti
Regista cinematografico tedesco, nato a Morbach (Hunsrück) il 1° novembre 1932. Inizialmente legato ad Alexander Kluge e all'avvio dello Junger Deutscher Film, colse [...] e documentari scientifici. Firmatario del Manifesto di Oberhausen nel 1962, mise al servizio del nuovo cinema la sua esperienza professionale, per es. dirigendo la fotografia nel primo film di Kluge, Abschied von gestern (1966). Fondata la Edgar ...
Leggi Tutto
La terre
Hubert Niogret
(Francia 1920, 1921, bianco e nero, 92m a 20 fps); regia: André Antoine; produzione: Société Cinématographique des Auteurs et Gens de Lettres; soggetto: dall'omonimo romanzo [...] recitato nel ruolo di papà Fouan a teatro, nel biennio 1901-1902, Antoine portò e approfondì nel film la propria esperienza, che solo tardivamente aveva messo al servizio del cinema, all'età di cinquantotto anni e solo per nove lungometraggi. Le ...
Leggi Tutto
Lehman, Ernest
Patrick McGilligan
Scrittore e sceneggiatore statunitense, nato a New York l'8 dicembre 1915. Con il suo spirito mordace e iconoclasta, spesso venato di entusiasmo e idealismo, ma anche [...] redattore per una rivista di Wall Street e successivamente divenne agente pubblicitario per il mondo dello spettacolo newyorkese; esperienza che rievocò in un racconto di cui avrebbe lui stesso preparato una versione cinematografica, Sweet smell of ...
Leggi Tutto
esperienza
esperiènza (ant. esperiènzia, speriènza, speriènzia) s. f. [dal lat. experientia, der. di experiri: v. esperire]. – 1. a. Conoscenza diretta, personalmente acquisita con l’osservazione, l’uso o la pratica, di una determinata sfera...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...