• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
698 risultati
Tutti i risultati [17882]
Cinema [698]
Biografie [6443]
Storia [2160]
Letteratura [1492]
Arti visive [1387]
Diritto [1320]
Religioni [1122]
Medicina [700]
Filosofia [618]
Economia [652]

Catene

Enciclopedia del Cinema (2004)

Catene Stefano Della Casa (Italia 1949, 1950, bianco e nero, 86m); regia: Raffaello Matarazzo; produzione: Labor/Titanus; soggetto: Libero Bovio, Gaspare Di Majo; sceneggiatura: Aldo De Benedetti, Nicola [...] prima che avvenga la tragedia. Lo straordinario successo commerciale di Catene fu considerato all'epoca l'atto di morte dell'esperienza neorealista e l'avvio di una nuova fase del cinema italiano, più attenta al mercato e meno interessata al dramma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: RAFFAELLO MATARAZZO – ALDO DE BENEDETTI – TERESA FRANCHINI – MARIO SERANDREI – GUIDO ARISTARCO

BRAGAGLIA, Carlo Ludovico

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bragaglia, Carlo Ludovico Stefania Carpiceci Fotografo e regista cinematografico, nato a Frosinone l'8 luglio 1894 e morto a Roma il 4 gennaio 1998. Tra i più fecondi e longevi artigiani del cinema [...] regista teatrale, mettendo in scena testi, tra gli altri, di E. O'Neill, U. Barbaro, F.T. Marinetti. Chiusa l'esperienza del teatro, fu assunto nel 1930 come fotografo alla Cines di Stefano Pittaluga, dove, l'anno successivo, fu anche assistente alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FOTOGRAFIA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ALESSANDRO DE STEFANI – CESARE VICO LODOVICI – ACHILLE CAMPANILE – RENATO RASCEL

GERMAN, Aleksej Jurevič

Enciclopedia del Cinema (2003)

German, Aleksej Jurevič Giuseppe Gariazzo Regista cinematografico russo, nato a Leningrado il 20 luglio 1938. Con soli quattro lungometraggi, e nonostante una persistente censura politica operata nei [...] ), proibito fino al 1985; basato su un racconto del padre, narra di un gruppo di partigiani che nel 1942 vive la dura esperienza della guerra in una zona del Nord-Ovest sovietico occupata dai nazisti. Fu con questo film che si delineò lo stile del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CECCHI, Alberto

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cecchi, Alberto Arnaldo Colasanti Scrittore, commediografo e critico teatrale e cinematografico, nato a Roma l'11 ottobre 1895 e morto ivi il 18 novembre 1933. Fu una delle figure più rilevanti del [...] (1928; La folla) di King Vidor uno dei più alti esempi di cinema statunitense, percepiva ugualmente un modello di radicale esperienza umana (e già di sottintesa religiosità) in film come White shadows in the South Seas (1928; Ombre bianche) di W ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CECCHI, Alberto (2)
Mostra Tutti

SALVATORI, Renato

Enciclopedia del Cinema (2004)

Salvatori, Renato (propr. Giuseppe) Stefano Della Casa Attore cinematografico, nato a Querceta-Seravezza (Lucca) il 20 marzo 1934 e morto a Roma il 27 marzo 1988. Affermatosi con Poveri, ma belli (1957) [...] da Mario Monicelli), ma anche a percorrere nuove strade. Decisivo sotto questo profilo fu l'incontro con Visconti: dopo l'esperienza di Rocco e i suoi fratelli, l'attore brillante lasciò il posto a un interprete più maturo, capace di sostenere ruoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROCCO E I SUOI FRATELLI – GIUSEPPE BERTOLUCCI – BERNARDO BERTOLUCCI – FLORESTANO VANCINI – GILLO PONTECORVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALVATORI, Renato (1)
Mostra Tutti

CANTINFLAS

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cantinflas Nicoletta Ballati Nome d'arte di Mario Moreno Reyes, attore cinematografico messicano, nato a Città di Messico il 12 agosto 1911 e morto a Houston (Texas) il 20 aprile 1993. Il fisico minuto, [...] famoso grazie al celebre personaggio del geniale servitore Passepartout, interpretato in Around the world in 80 days. Dopo la deludente esperienza con il regista George Sidney che lo diresse in Pepe (1960), l'attore tornò a recitare in Messico senza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHAEL ANDERSON – CITTÀ DI MESSICO – AMERICA LATINA – GEORGE SIDNEY – GOLDEN GLOBE

METZ, Vittorio

Enciclopedia del Cinema (2004)

Metz, Vittorio Stefano Della Casa Sceneggiatore e autore televisivo, nato a Roma il 18 luglio 1904 e morto ivi il 3 marzo 1984. Formatosi nelle redazioni di famose riviste umoristiche come numerosi [...] era stata invece la sua attività di regista cinematografico, cui si era dedicato fra il 1951 e il 1952, condividendo l'esperienza anche in questo caso con Marchesi (secondo una scelta già compiuta in precedenza dalla coppia Steno e Mario Monicelli) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMILLO MASTROCINQUE – MARCELLO MARCHESI – ERMINIO MACARIO – MARIO MATTOLI – STENO

CASERINI, Mario

Enciclopedia del Cinema (2003)

Caserini, Mario Marco Pistoia Regista cinematografico e teatrale, nato a Roma il 26 febbraio 1874 e morto ivi il 17 novembre 1920. Fu uno dei principali registi del cinema muto italiano degli anni Dieci [...] e con Verso la colpa (1911) tentò di definirne il carattere puntando sulla valorizzazione di attori teatrali nel cinema. L'esperienza non ebbe successo, ma C. si era oramai specializzato in opere che sarebbero state elogiate dalla critica, italiana e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DALLE BANDE NERE – SOCIETÀ ANONIMA AMBROSIO – MA L'AMOR MIO NON MUORE – GIOVANNA LA PAZZA – ROMEO E GIULIETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASERINI, Mario (2)
Mostra Tutti

COLORE

Enciclopedia del Cinema (2003)

Colore Vieri Razzini Il colore nel cinema Prima ancora della nascita ufficiale del cinema, fin dalle primissime pellicole di Thomas A. Edison destinate ai cinetoscopi, si delineò l'esigenza di colorare [...] gioco di lampi nel buio di un treno in corsa, esattamente come in un film in bianco e nero. Va citato, fra le esperienze degli anni Cinquanta, lo splendido insieme cromatico dei film diretti da Richard Brooks, da The last time I saw Paris (1954; L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE
TAGS: MICHELANGELO ANTONIONI – ULTIMO TANGO A PARIGI – BATTAGLIA DI WATERLOO – GIARDINI ALL'ITALIANA – METRO GOLDWYN MAYER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLORE (6)
Mostra Tutti

WYLER, William

Enciclopedia del Cinema (2004)

Wyler, William (propr. Willy) Guido Fink Regista cinematografico tedesco, di famiglia ebrea, naturalizzato statunitense, nato a Mulhouse (Alsazia) il 1° luglio 1902 e morto a Los Angeles il 29 luglio [...] , dove si limitò inizialmente a modeste funzioni, lavorando soltanto occasionalmente in produzioni più impegnative. W. si fece subito un'esperienza con i two-reelers, western a due rulli, dirigendone almeno una ventina tra il 1925 e il 1927; dal 1926 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – AMERICAN FILM INSTITUTE – OLIVIA DE HAVILLAND – METRO GOLDWYN MAYER – MONTGOMERY CLIFT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WYLER, William (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 70
Vocabolario
esperiènza
esperienza esperiènza (ant. esperiènzia, speriènza, speriènzia) s. f. [dal lat. experientia, der. di experiri: v. esperire]. – 1. a. Conoscenza diretta, personalmente acquisita con l’osservazione, l’uso o la pratica, di una determinata sfera...
sapére²
sapere2 sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali