Litvak, Anatole (propr. Litwak, Michael Anatol)
Leonardo Gandini
Regista cinematografico ucraino, naturalizzato statunitense, nato a Kiev il 21 maggio 1902 e morto a Neuilly-sur-Seine il 15 dicembre [...] stagione più importante della sua carriera ‒ e di nuovo in Europa, L. manifestò sempre una felice propensione a mescolare esperienze, linguaggi e identità culturali così da meritare l'appellativo di 'cineasta cosmopolita'. Tra i suoi film, The snake ...
Leggi Tutto
Baxter, Anne
Anton Giulio Mancino
Attrice cinematografica statunitense, nata a Michigan City (Indiana) il 7 maggio 1923 e morta a New York il 12 dicembre 1985. Pur non essendo mai diventata una vera [...] degli anni Cinquanta, tanto che si ritirò dagli schermi per quasi tutto il decennio successivo trasferendosi in Australia (esperienza rievocata nel suo libro Intermission: a true story, 1976). Dal 1967 partecipò a varie serie televisive, come Columbo ...
Leggi Tutto
O'Brien, George
Anton Giulio Mancino
Attore cinematografico statunitense, nato a San Francisco il 19 aprile 1900 e morto a Tulsa (Oklahoma) il 4 settembre 1985. Ricoprì con successo, grazie anche al [...] offrirgli l'occasione di tornare al cinema in ruoli di contorno, specialmente quello dell'anziano ufficiale ricco di umana esperienza, nei primi due capitoli della 'trilogia sulla cavalleria', Fort Apache (1948; Il massacro di Fort Apache) e She wore ...
Leggi Tutto
Pampanini, Silvana
Maurizio Porro
Attrice cinematografica, nata a Roma il 25 settembre 1925. Bruna, sensuale, di vistosa bellezza, è stata la prima diva maggiorata amata dagli italiani del dopoguerra, [...] Francesco Pingitore.Testimone, con i suoi numerosi film, di un periodo della storia del cinema italiano nazional-popolare, la P. ha voluto raccontare per lasciare traccia, questa esperienza nel suo libro autobiografico Scandalosamente perbene (1996). ...
Leggi Tutto
Wood, Ed (propr. Edward Davis Jr)
Karel Thein
Scrittore, sceneggiatore, attore e regista cinematografico statunitense, nato a Poughkeepsie (New York) il 10 ottobre 1924 e morto a North Hollywood (California) [...] però degli insuccessi. Concluse la sua vita in miseria. Dopo la sua morte è stato ritrovato un manoscritto sulla sua esperienza nel cinema, pubblicato nel 1994 con il titolo The Hollywood rat race.
Bibliografia
R. Grey, Nightmare of ecstasy: the ...
Leggi Tutto
Fitzmaurice, George
Anton Giulio Mancino
Regista francese, di origine irlandese, nato a Parigi il 13 febbraio 1885 e morto a Los Angeles il 13 giugno 1940. Sebbene non si possa considerare un autore [...] di nightclub viene trasformata in bionda e ideale moglie di alto rango.L'ultimo film diretto dal regista fu Adventure in diamonds (1940), secondo e ultimo interpretato negli Stati Uniti da Isa Miranda nel corso della sua breve esperienza americana. ...
Leggi Tutto
commèdia Secondo la definizione invalsa nel 16° sec., rappresentazione scenica, generalmente in versi, di una vicenda tratta dalla vita comune, che, attraverso un susseguirsi di casi divertenti, si risolve [...] stagione del teatro inglese può riassumersi nel grande nome di Shakespeare. In Francia il genio di Molière presuppone l’esperienza del teatro spagnolo e italiano. Con lui la c. di carattere, nella quale la convenzionalità dei tipi è sostituita ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a NO con il Panama, a SO con l’Ecuador, a S con il Perù, a SE con il Brasile, a E e NE con il Venezuela; ha in tutto 5240 km di frontiere terrestri e 2900 km di [...] J. Isaacs, sensibile pittore di una natura idillica, non priva di una profonda vena di malinconia.
Il superamento dell’esperienza romantica si ha con il rinnovamento delle forme poetiche e del linguaggio letterario promosso dal modernismo, di cui fu ...
Leggi Tutto
Pinter, Harold
Luigi M. Cesaretti Salvi
Drammaturgo, attore, regista, sceneggiatore cinematografico inglese, nato a Hackney (Londra) il 10 ottobre 1930. Figlio di un sarto di origine ebrea sefardita, [...] riflessione sul tema della morte, e Ashes to ashes (1996), in cui la violenza della passione s'incrocia con l'esperienza della Shoah, con Celebration (2000) P. ha fornito una travolgente satira dei nuovi ricchi e della loro pericolosa ideologia.
Tra ...
Leggi Tutto
Corre una singolare fatalità fra l'invenzione dei fratelli Lumière e l'alba del cosiddetto secolo breve. Il cinema ha forse inventato il Novecento: o è stato il Novecento a inventare il cinema? In modo [...] 'altra esistenza altrettanto reale della sua prima.
Parallelo discorso si può fare per quel che riguarda lo spazio. L'esperienza del fotografo californiano E. Muybridge che fotografava negli anni Settanta e Ottanta del secolo 19° animali e atleti in ...
Leggi Tutto
esperienza
esperiènza (ant. esperiènzia, speriènza, speriènzia) s. f. [dal lat. experientia, der. di experiri: v. esperire]. – 1. a. Conoscenza diretta, personalmente acquisita con l’osservazione, l’uso o la pratica, di una determinata sfera...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...