Narratore, nato a Valparaíso il 25 ottobre 1884. È il più notevole romanziere chileno contemporaneo.
Il suo capolavoro è El hermano Asno, 1922, che si svolge in un convento di frati francescani. La sua [...] profonda e sofferta esperienza di vita si ritrova nei racconti di Un perdido, 1918, e di Páginas de un pobre diablo, 1923. Scrisse per il teatro Vivir, 1916 e altre opere di vigorosa drammaticità. Tra gli ultimi libri: Famarugal, 1944. ...
Leggi Tutto
SZABÓ de Gáborján, Lőrinc
Enrico Várady
Poeta ungherese, nato a Miskolc nel 1900.
Giovanissimo, si dedicò all'arte delle traduzioni raccogliendo meritati successi. Nel 1941, pubblicò una ricca antologia [...] di capolavori della letteratura universale Örök barátaink (I nostri amici eterni). Tanta esperienza letteraria non poté non riflettersi nella sua stessa poesia che subì l'influsso di diverse tendenze. Non meno vario fu il suo atteggiamento spirituale ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittore italiano (n. Trieste 1947). Inviato speciale del "Piccolo" di Trieste, quindi editorialista di "La Repubblica", ha seguito gli eventi politici che a partire dagli anni Ottanta hanno [...] prodotto profonde trasformazioni nell’area balcanica, pubblicando a seguito di questa esperienza il reportage Maschere per un massacro (1996), e successivamente ha documentato gli eventi bellici verificatisi in Afghanistan dal 2001. Appassionato ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore inglese David J. M. Cornwell (Poole, Dorsetshire, 1931 - Truro, Cornovaglia, 2020). Ha insegnato all'università di Eton, prima di diventare un funzionario del ministero degli [...] Esteri britannico (1959) ed essere reclutato dai servizi segreti (MI6). Giovandosi di quest'esperienza ha creato nel 1961 il personaggio dell'agente segreto George Smiley (Call for the dead; trad. it. 1965), protagonista di molte delle sue fortunate ...
Leggi Tutto
GRIEG, Johan (noto come Nordahl Bruhn Grieg)
Mario GABRIELI
Poeta, romanziere e drammaturgo norvegese, nato a Bergen il 1° ottobre 1902, morto il 2 dicembre 1943 a bordo d'un bombardiere americano abbattuto [...] su Berlino. Venuto alla letteratura da una larga esperienza di vita, esordì imitando J.V. Jensen e R. Kipling (Rundt kap det gode håp, "Intorno al capo di Buona Speranza", 1922); fu corrispondente durante la guerra civile in Spagna, e apertamente ...
Leggi Tutto
CAVAZZI, Alfonso
Claudio Mutini
Nacque a Modena in data non facilmente precisabile, ma compresa forse tra il 1660 e il '70. Studiò in patria, ove si addottorò in diritto, conseguendo nello stesso tempo [...] lo sollecitava la propria cultura non meno che la pratica dell'insegnamento presso lo Studio modenese.
Come l'esperienza letteraria si restrinse ad una pratica più dichiaratamente professionale, così la conoscenza del C. dovette, col passare degli ...
Leggi Tutto
Poeta, nato a Torino il 23 gennaio 1899, fece parte del gruppo fiorentino del Frontespizio e si formò spiritualmente nel clima letterario determinatosi intorno a tale rivista; vicini a lui su tale piano, [...] seppur lontanissimi dalla sua esperienza di poesia, sono P. Bargellini e N. Lisi, coi quali il B. fondò il Calendario dei pensieri e delle pratiche lunari; ha vissuto a Firenze dal 1928 al 1941, poi a Roma.
Se da qualche critico si è tentata una ...
Leggi Tutto
Poeta e narratore polacco (Dymitrów, Galizia orientale, 1896 - New York 1976). Partecipò, nelle file dell'esercito austro-ungarico, alla prima guerra mondiale; nel secondo dopoguerra emigrò negli USA, [...] dove fu redattore, con J. Lechoń e K. Wierzyński, del Tygodnik Polski ("Settimanale polacco"). Dall'esperienza della guerra derivò il romanzo Sól ziemi (1935; trad. it. Il sale della terra, 1939), che avrebbe dovuto iniziare la trilogia Powieść o ...
Leggi Tutto
Forse pseudonimo di poeta cortese tedesco della prima metà del sec. 13º (per W. Grimm pseudonimo di Walther von der Vogelweide), autore della celebre raccolta in versi di massime morali intitolata Bescheidenheit [...] ("Saggezza di vita"), concepita fra il 1215 e il 1230. Unisce esperienza di vita vissuta (fra l'altro partecipazione alla crociata di Federico II e soggiorno romano) a solida cultura teologica, accoglie una concezione trascendente, agostiniana nel ...
Leggi Tutto
VALVERDE, José Maria
Carmelo SAMONA'
Poeta spagnolo, nato il 26 gennaio 1926 a Valencia de Alcántara (Cáceres). È stato per molti anni lettore di spagnolo a Roma e dal 1955 è titolare di estetica all'università [...] di Barcellona.
Prendendo le mosse dall'esperienza del gruppo di "Juventud creadora" e, perciò, dalla lezione di rinnovato classicismo di L. F. Vivanco, L. Rosales, L. Panero, la poesia di V. si distingue subito per intimità di ispirazione religiosa e ...
Leggi Tutto
esperienza
esperiènza (ant. esperiènzia, speriènza, speriènzia) s. f. [dal lat. experientia, der. di experiri: v. esperire]. – 1. a. Conoscenza diretta, personalmente acquisita con l’osservazione, l’uso o la pratica, di una determinata sfera...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...