Trattatisti e narratori del Seicento - Introduzione
Ezio Raimondi
«Secolo del genio», come volle definirlo lo Whitehead in rapporto alla stupefacente avventura della nuova scienza, il Seicento è un'epoca [...] è anche il paese dove, come scrive qualche decennio più tardi un viaggiatore pieno, sì, di preconcetti, ma altrettanto armato d'esperienza e d'acume, i poveri «meurent de faim, mème dans les meilleures années» La verità è che sull'Italia del Seicento ...
Leggi Tutto
Francesco Petrarca: Rime, Trionfi e Poesie Latine - Introduzione
Natalino Sapegno
I Rerum vulgarium fragmenta del Petrarca si presentano al lettore moderno con un duplice aspetto e consentono, per così [...] riflesso del mondo feudale, nel cui ambito s'era elaborata, in Provenza, e poi in Sicilia, la forma prima di quell'esperienza di letteratura lirica. In lui l'uomo, la sua passione esclusiva, la sua pena sono presenti con un'aderenza ben altrimenti ...
Leggi Tutto
Bizzoni, Achille
Giornalista e scrittore (Pavia 1841 - Milano 1903). Garibaldino, nel 1861 partecipò all’assedio della fortezza di Gaeta e nel 1866 alla campagna del Trentino. Fu al seguito di Garibaldi [...] 1871 nella spedizione contro i prussiani a sostegno della Francia e pubblicò nel 1874 una memoria di questa sua esperienza nelle Impressioni di un volontario all’esercito dei Vosgi. Fu direttore di giornali di orientamento democratico e anticlericale ...
Leggi Tutto
Scrittore danese (Srydstrup, Jütland, 1925 - Humlebaek, Copenaghen, 1999). Pose al centro della sua narrativa il tema dell'alienazione rispetto a una realtà che si rivela inconoscibile. Nel romanzo d'esordio [...] ("Cibo per uccelli", 1957) e nei racconti di Eftersøgningen og andre noveller (1962; trad. it. L'inchiesta, 1988), l'esperienza dell'estraneità e del paradosso è conseguenza di un processo razionale fine a sé stesso. Nelle opere successive, qualche ...
Leggi Tutto
ZESEN, Philipp von
Leonello Vincenti
Poeta tedesco, nato a Priorau (Dessau) l'8 ottobre 1619, morto ad Amburgo il 13 novembre 1689. Al ginnasio di Halle il rettore Gueintz gli comunicò il gusto degli [...] studî linguistici e ortografici, e all'università di Wittenberg A. Buchner la predilezione per il verso dattilico. Tanta esperienza metrica aveva già allora, da poter fissare la propria prosodia in quel Hochdeutscher Helikon (1640), che, ampliato in ...
Leggi Tutto
Romanziere, filosofo ed esteta brasiliano, nato nello stato di Maranhão nel 1858 e morto il 26 gennaio 1931 a Rio de Janeiro. È certamente la figura più rappresentativa e più influente della moderna intelligenza [...] del suo paese. Diplomatico, viaggiò molto e molto assimilò della cultura europea: e di questa esperienza, tornato in Brasile, si giovò per promuovere un vasto movimento di sprovincializzazione e rigenerazione dello spirito nazionale nella vita e ...
Leggi Tutto
LODI, Mario
Adolfo Scotto di Luzio
La famiglia
Nacque a Piadena, in provincia di Cremona, il 17 febbraio 1922 da Ferruccio e da Maria Morbi, primo di tre fratelli (Fausto, di un anno più giovane; Sergio, [...] di maestro nel 1948 a San Giovanni in Croce, a pochi chilometri di distanza dal paese natale.
L'attività
Da quella prima esperienza magistrale sarebbe nato il libro C’è speranza se questo accade al Vho. Pagine di diario, accolto da Gianni Bosio per ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Nîmes 1884 - Boissise-la-Bertrand, Senna e Marna, 1968). Punto di riferimento obbligato per la storia letteraria del Novecento, scrittore di racconti nell'età giovanile, P. porta la [...] ) pubblicò l'antologia di poesia popolare malgascia Les hain-teny mérinas (1913). Chiamato alle armi nel 1914, raccontò la sua esperienza in Le guerrier appliqué (1917; trad. it. 1965) che gli valse gli elogi dei surrealisti, ai quali si avvicinò. Si ...
Leggi Tutto
Poeta polacco (Korolówka, Tarnopol, 1903 - Varsavia 1983). La sua poesia è finemente elaborata e talvolta eccessivamente densa di elementi intellettualistici. Dapprima (1929-37) trattò motivi decadentistici: [...] ", 1933); Dzieje mieostygłe ("Storia non irrigidita", 1935); Strumień i milczenie ("Il ruscello e il silenzio", 1937). L'esperienza della seconda guerra mondiale suscitò nella poesia di J. accenti di polemica e di protesta: Godzina strzeżona ("L'ora ...
Leggi Tutto
Caramore, Gabriella. – Saggista e conduttrice radiofonica italiana (n. Venezia 1945). Laureatasi in Lettere, la sua attività di scrittrice e conduttrice alla radio, all’inizio incentrata su temi letterari [...] nel tempo su quelli religiosi. Collabora da anni a varie testate culturali, dove scrive sui linguaggi e i temi dell’esperienza religiosa. Dal 1982 è autrice e conduttrice di numerose trasmissioni radiofoniche su Rai Radio Tre, tra cui dal 1991 al ...
Leggi Tutto
esperienza
esperiènza (ant. esperiènzia, speriènza, speriènzia) s. f. [dal lat. experientia, der. di experiri: v. esperire]. – 1. a. Conoscenza diretta, personalmente acquisita con l’osservazione, l’uso o la pratica, di una determinata sfera...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...