SCORZA, Manuel
Luisa Pranzetti
Romanziere, saggista e poeta peruviano, nato a Huancavelica il 9 settembre 1928, morto a Madrid il 27 novembre 1973, in un incidente aereo. Lasciato il Perù durante la [...] alla vita politica in una formazione di sinistra, il Frente Obrero Campesino Estudiantil Peruano (FOCEP). Dopo una breve esperienza giornalistica, esordì come poeta con la raccolta Las imprecaciones (1955), che gli valse il Premio Nacional de Poesía ...
Leggi Tutto
PRICHETT, Victor Sawdon
Fernando FERRARA
Romanziere e critico letterario inglese, nato a Ipswich il 19 dicembre 1900. Completati i suoi studî presso varie scuole di Londra, si dedicò ad occupazioni [...] corrispondente di un giornale francese e fu in Marocco e in Spagna; quivi rimase per due anni. Frutto di tale sua esperienza fu un volume di impressioni di viaggio, Marching Spain (Londra 1929) che, insieme ad un romanzo, Clare drummer (Londra 1929 ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] dell'enciclopedia mentale che s'imponeva all'intelletto di un uomo colto del XVI sec. dimostra, infatti, come la sua esperienza si muovesse entro un fitto intreccio di dottrine, credenze, miti e simboli ormai sedimentati da secoli. La concezione dell ...
Leggi Tutto
LISI, Nicola
Monica Marchi
Nacque a Scarperia, nel Mugello, l'11 apr. 1893 da Giuseppe, piccolo possidente, e da Anna Savi. Nella sua città il L. portò a termine il corso di studi primari e poi si trasferì [...] in due parti. L'elemento acqua e il personaggio del girovago, che compare in tutte le parti e vive su di sé l'esperienza del dolore di tutti gli altri personaggi, sono gli elementi unificanti. A rendere omogeneo il testo, ancora più dell'acqua e del ...
Leggi Tutto
Beckett, Samuel (propr. Samuel Barclay)
Nadia Fusini
Scrittore, drammaturgo e sceneggiatore irlandese, nato a Foxrock (Dublino) il 13 aprile 1906 e morto a Parigi il 23 dicembre 1989. Fu uno degli autori [...] a una modalità di sovvertimento. La posizione della cinepresa diviene il tema centrale e la materia dell'opera. Film è un'esperienza dell'occhio, una serie di scambi oculari tra l'occhio e la macchina. L'affermazione, in epigrafe, del filosofo ...
Leggi Tutto
Scrittrice giapponese (Shimonoseki 1903 - Tokyo 1951). Tra le sue opere più interessanti, Hōrōki ("Cronaca di un vagabondaggio", 1930), ampiamente autobiografica, ripercorre l'adolescenza e la giovinezza [...] dei pesci e della fisarmonica", 1931) e Nakimushi kōzo ("Un ragazzino piagnucolone", 1934) confermarono il suo successo. L'esperienza della guerra e dei viaggi come corrispondente nel Sudest asiatico sono alla base di alcuni racconti, come Shitamachi ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Bredenbeck, Hannover, 1752 - Brema 1796). Nel 1780 entrò a far parte dell'ordine degli "illuminati", polemizzando irriducibilmente, fino al fanatismo, coi gesuiti. Assai produttivo come [...] una specie di galateo tedesco, è Über den Umgang mit Menschen (1788), raccolta di ammonimenti, di regole del saper vivere e di osservazioni che testimoniano della vasta esperienza di uomo di mondo e insieme del suo buon gusto da garbato espositore. ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINETTI, Amalia
Scrittrice, nata a Torino il 5 aprile 1885. Esordì giovanissima con un volume di versi, varî di metri e d'ispirazioni, che risentiva lo studio dei classici italiani e specialmente [...] pena della carne, alla quale in realtà la G. soggiace come vittima, mentre s'illude di dominarla per deliberata volontà di esperienza. Da questo equivoco nasce il difetto di tutta la sua poesia, che svela il tormento sensuale, ma non lo supera e ...
Leggi Tutto
Francesco Guicciardini: Opere - Introduzione
Vittorio De Caprariis
Francesco Guicciardini nacque a Firenze nel 1483 da Piero Guicciardini, confilosofo ficiniano; e dal «primo filosofo platonico che [...] e di vita rara in un uomo della sua età. E il Guicciardini di questo sembra quasi vantarsi, dove ricorda di una sua esperienza di studente di diritto a Ferrara: l'ingente somma che Piero, intimorito delle vicende interne di Firenze, gli aveva dato da ...
Leggi Tutto
LONDONIO, Carlo Giuseppe
Marica Roda
Nacque a Milano il 1° ott. 1780, figlio unico di Girolamo e Giuseppa Goffredi. La famiglia era di origini spagnole, benestante e dedita ai commerci. Rimasto orfano [...] da autodidatta, con una spiccata propensione allo studio delle lingue antiche e moderne e delle arti. Non gli mancò l'esperienza dei viaggi: fu in Francia e in Svizzera e nelle principali città italiane. Tra il 1796 e il 1807 prestò servizio ...
Leggi Tutto
esperienza
esperiènza (ant. esperiènzia, speriènza, speriènzia) s. f. [dal lat. experientia, der. di experiri: v. esperire]. – 1. a. Conoscenza diretta, personalmente acquisita con l’osservazione, l’uso o la pratica, di una determinata sfera...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...