Scrittore e drammaturgo nigeriano di lingua inglese (n. Abeokuta 1934). Completati gli studî in Inghilterra, dalla fine degli anni Cinquanta portò in scena una lunga serie di opere teatrali (The swamp [...] , gesto e musica, un recupero della tradizione rituale yoruba che raggiunge l'esito più felice in The road (1965). Dopo l'esperienza della guerra civile, in cui subì il carcere (1967-69), tornò al teatro con il dramma Madmen and specialist (1970) e ...
Leggi Tutto
Poeta e drammaturgo russo (Sinferopoli 1899 - Mosca 1968). Tra i maggiori esponenti della poesia costruttivista, scrisse raccolte di versi (Rekordy "Primati", 1926), poemi (Uljalaevščina "L'epopea di Uljalaev", [...] d'armata n. 2", 1929), Pao-Pao (1932), Umka belyj medved´ ("U., orso bianco", 1933). Si allontanò poi dall'esperienza delle avanguardie con opere come la trilogia di tragedie storiche in versi Rossija ("Russia", 1941-54) e il dramma filosofico Čitaja ...
Leggi Tutto
Poeta provenzale (Perpignano 1838 - Marsiglia 1916). Fu uno dei più attivi félibres, fondatore di uno dei gruppi del felibrismo, La Freirie provençale, e del periodico Lou Felibrige (1887-1909), notiziario [...] moglie, Rousàri d'amour (1906), un poema in dodici canti, Mentino (1907), un dramma storico, Casau (1892). Non tutte le sue opere, che sono notevoli per schiettezza di temperamento lirico e per l'esperienza poetica della sua scuola, sono pubblicate. ...
Leggi Tutto
KUNCEWICZOWA, Maria (App. II, ii, p. 145)
Marcello Piacentini
Scrittrice polacca, morta a Kazimierz Dolny (Lublino) il 15 luglio 1989. Dopo aver soggiornato in Francia (1939-40) e in Inghilterra (1940-55), [...] , Siria, Palestina, Don Kichote i niańki (1965, Don Chisciotte e le balie), in cui K. rivive l'esperienza spagnola, e in particolare Przeźrocza. Notatki włoskie (1985, Diapositive. Appunti italiani), caratterizzata da una narrazione che riproduce il ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Iacopo
Franca Ageno Brambilla
Della nobile famiglia dei Benedetti da Todi, è più noto sotto il nome di Iacopone. Le biografie antiche che ce ne restano sono in gran parte prive di fondamento [...] e delle colpe che affliggono e deturpano la vita umana. Tuttavia vi si può cogliere qua e là il tono dell'esperienza vissuta: "Vedea i garzuni - girse iocanno, / Ed eo lamentanno - che non podea fare: / Si non gìa a la scola, - gìame frustanno ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] poesia. La prima fase di questa stagione poetica è rappresentata dai due poeti che elaborarono e superarono in forme originali sia l’esperienza di Bécquer sia la lezione di Darío e dei simbolisti, e cioè J. R. Jiménez e A. Machado, veri maestri dei ...
Leggi Tutto
Scrittore cinese (n. Ganzhou, Jiangxi, 1940), naturalizzato francese nel 1998. Narratore e drammaturgo, autore di Lingshan (1990) e dell'autobiografico Yigeren de Shengjing (1999). Nel 2000 ha ricevuto [...] frutto di una lunga gestazione, è il romanzo Lingshan (1990; trad. it. La montagna dell'anima, 2002), legato alle esperienze fatte da G. X. visitando le regioni sudoccidentali della Cina ancora impregnate di una cultura arcaica. Viaggio alla ricerca ...
Leggi Tutto
Poeta (Frosinone 1832 - Roma 1868). A Roma, dove si laureò in legge nel 1853, esercitò per qualche tempo la professione in qualità di procuratore legale. Insieme al fratello Giuseppe è il più cospicuo [...] facile poesia, rinnovò il suo stile al contatto dei Greci, dai quali anche tradusse, e fu particolarmente sensibile all'esperienza stilistica dell'idillio nel quale ravvivò, per così dire, la sua vena arcadica (Poesie, 1856; Nuove poesie, post., 1869 ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco, nato a Gleiwitz, oggi Gliwice, in Alta Slesia, il 7 maggio 1930. Costretto all'emigrazione nel 1946, accolto da Brecht nel 1951 come allievo nel suo Berliner Ensemble, lo stesso anno [...] campo di Workuta in Siberia. Amnistiato nel 1956, riparò nella Germania occidentale, stabilendosi dal 1961 a Monaco. L'esperienza della prigionia segnò a lungo la sua produzione letteraria, non tanto quale sfogo autobiografico o atto di testimonianza ...
Leggi Tutto
Scrittore e poeta francese, nato a Parigi il 25 maggio 1930; agrégé di filosofia, professore di Letteratura all'università di Parigi VIII, collaboratore di Critique e della Nouvelle Revue Française, ha [...] sempre di rendere tangibile il suo desiderio di unire la funzione ''critica'' della poesia alla presa immediata dell'esperienza personale (Meurtrières, 1959; Fragments du cadastre, 1960; Poèmes de la presqu'île, 1961; Biefs, 1964; Actes, 1966; Ouï ...
Leggi Tutto
esperienza
esperiènza (ant. esperiènzia, speriènza, speriènzia) s. f. [dal lat. experientia, der. di experiri: v. esperire]. – 1. a. Conoscenza diretta, personalmente acquisita con l’osservazione, l’uso o la pratica, di una determinata sfera...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...