Scopritori e viaggiatori del Cinquecento - Introduzione
Ilaria Luzzana Caraci
«lo ho perduti molti sonni e ho abreviato la vita mia 10 anni; e tutto tengo per bene speso, perché spero venire in fama [...] non è paragonabile a quella che ebbe nel secolo successivo il Milione di Marco Polo, che non solo era il frutto delle esperienze compiute in più di trent'anni di viaggi, ma che assai più dell'Historia andava incontro al gusto dei tempi; si può ...
Leggi Tutto
Scrittore trinidadiano naturalizzato britannico (Chaguanas, Trinidad, 1932 - Londra 2018). L'indagine del mondo e della vita che ha condotto nei suoi romanzi, racconti e libri di viaggio muove da una [...] distintivi della sua complessa opera, ossia la maestria stilistica e la capacità di illuminare le zone più oscure dell'esperienza e di registrarne ogni minimo dettaglio.
Vita
Nato da genitori indiani di casta braminica emigrati a Trinidad, nel 1950 ...
Leggi Tutto
Filologo e critico letterario (Savona 1913 - Venezia 2004). Un ramo della famiglia discende dall'abate Stoppani (1824-1891), e porta vivo il senso di quella missione, che fu del cattolicesimo liberale [...] (con Ragghianti e Zoli), diviene, nella Firenze liberata, uno degli animatori della Nazione del Popolo: vivide pagine di quell'esperienza sono in Ponte Santa Trinita. Per amore di libertà, per amore di verità, 1987. Chiamato a rappresentare un'Italia ...
Leggi Tutto
Umanista e diplomatico veneziano (n. Venezia - m. ivi 1586). Tradusse in italiano le epistole di Cicerone a Marco Bruto (1556) e, nel 1558, stampò a Venezia, dopo averli tradotti, due dialoghi di Platone. [...] e a Mantova. Nel 1566 indirizzava ad Alvise Mocenigo il De Legato libri duo in cui, rifacendosi alla feconda esperienza diplomatica veneziana, offriva consigli e suggerimenti all'ambasciatore: l'operetta si colloca a buon diritto fra le opere più ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del poeta ceco Antonín Bernášek (Kokovice, Boemia Centrale, 1877 - Praga 1946). Legato a gruppi anarchici, esordì con versi ricchi di motivi simbolisti (Pohádky krve "Favole di sangue", 1898), [...] grazie a un rinnovato rapporto con la natura, seguirono i versi di Hlas ticha ("La voce del silenzio", 1923), segnati dall'esperienza della guerra, mentre Stoletý kalendář ("Il calendario secolare", 1926) sancisce il ritorno ai temi degli esordî. ...
Leggi Tutto
Scrittore e umanista spagnolo (Madrid 1771 - ivi 1837). Emigrò in Francia nel 1814 e rientrò in patria nel 1820. Si occupò di problemi di grammatica generale (Principios de gramática general, 1835) e di [...] classica più tradizionale, di cui fu uno dei massimi esponenti nel 19º secolo. Pubblicò inoltre: Arte de hablar en prosa y en verso (1826), opera considerata quale codice del neoclassicismo, e El jacobinismo (1823), frutto dell'esperienza francese. ...
Leggi Tutto
JOUVE, Pierre-Jean
Vittorio STELLA
Poeta, narratore e critico francese, nato ad Arras (Artois) l'11 ottobre 1887. Compì studî scientifici, ma ancor giovanissimo si volse alle lettere esordendo quale [...] del momento.
Pacifista e molto amico di Rolland al quale dedicò un volume: R. Rolland vivant 1914-19,1920; l'esperienza della prima Guerra mondiale diede rilievo al suo temperamento di scrittore nelle accorate proteste di Vous êtes des hommes, 1915 ...
Leggi Tutto
Romanziere e critico francese nato a Quain nel 1907, collaboratore di Critique e della Nouvelle revue française. Mirando alla distruzione del concetto tradizionale di letteratura e profondamente influenzato [...] il linguaggio alla sua vera essenza: comunicare il silenzio attraverso la parola ed esprimere la libertà attraverso le regole". Esperienza strettamente legata alla morte, intesa in senso metafisico, come privazione del contatto con l'essere. Nei suoi ...
Leggi Tutto
Poeta (castello di Cayla, Tarn, 1810 - ivi 1839). Dopo gli studî al Collège Stanislas di Parigi, e l'amicizia con J. Barbey d'Aurevilly, che ebbe anche in seguito su di lui una certa influenza, fece parte [...] Centaure e La Bacchante (pubbl. post.). I suoi versi sono mediocri, ma il loro valore è di documento d'una esperienza artistica e spirituale profondamente vissuta. Importanti anche il suo Journal (1862) e la sua corrispondenza. n La sorella Eugénie ...
Leggi Tutto
Scrittrice italiana (n. Pordenone 1981). Di origine friulana, vive e lavora a Milano. Ha pubblicato i suoi racconti sulle riviste Nuovi Argomenti e Carmilla on line (nonché nella raccolta corale Tu sei [...] al Premio Lattes Grinzane), oltre che curatrice della raccolta di testi I mari di Trieste (2015). Con una solida esperienza in campo editoriale maturata in Mondadori, presso cui ha collaborato dal 2007 al 2018 per poi assumere la direzione della ...
Leggi Tutto
esperienza
esperiènza (ant. esperiènzia, speriènza, speriènzia) s. f. [dal lat. experientia, der. di experiri: v. esperire]. – 1. a. Conoscenza diretta, personalmente acquisita con l’osservazione, l’uso o la pratica, di una determinata sfera...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...