Scrittore e poeta italiano (n. Locorotondo, Bari, 1977). Dopo aver conseguito la laurea in Giurisprudenza, nel 2003 esordisce come narratore con il romanzo Neppure quando è notte. Tra i lavori di maggior [...] Malbianco (2025). Noto anche come poeta, ha pubblicato su riviste nazionali e internazionali. È stato caporedattore della rivista “Nuovi argomenti” e, dopo un’esperienza alla Mondadori, dal 2008 al 2013 è stato direttore editoriale di Fandango Libri. ...
Leggi Tutto
KASACK, Hermann
P. Ch.
Scrittore e poeta tedesco, nato a Potsdam il 24 luglio 1896. Il K. è legato in maniera assai stretta alla vita letteraria tedesca dal 1920 in poi in virtù della sua intensa attività [...] s. M. 1952), in cui K. dà corpo - in una originale dimensione metafisica sospesa fra magia e realtà - alle tragiche esperienze del secondo conflitto mondiale e ai frutti di una civiltà sempre più asservita alla macchina e al tecnicismo (mentre Der ...
Leggi Tutto
PICON, Gaétan
Massimo Colesanti
Critico e saggista francese, nato a Bordeaux il 18 settembre 1915, morto a Parigi il 15 agosto 1976. Dopo avere studiato filosofia all'università, si dedicò all'insegnamento, [...] 'opera - il lettore), come momento di verità, parziale, precario, ma l'unico che comporti una riflessione estetica che nasca da un'esperienza, che sia provocazione e ascolto (L'usage de la lecture, 3 voll., 1960-63, con saggi su Balzac e Proust). Fra ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] tutti i problemi fisici, de' quali non è facile il render la ragione a priori, il modo più ordinario, e che l'esperienza approva per il più conducibile al fine del rinvenirla, suol essere l'osservare tutta la serie degli effetti, e poi escogitare un ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Antonio
Valeria Tavazzi
PIAZZA, Antonio. – Figlio di Giacomo e di una donna di cui non si conosce il nome, nacque a Venezia presumibilmente fra gennaio e metà febbraio del 1742.
Le notizie sui [...] musica e a seguire per alcuni anni le peregrinazioni delle compagnie fra Genova, Bologna, Mantova, Milano e Firenze.
L’esperienza diretta di quel mondo teatrale che aveva sempre guardato con interesse, si rivelò però deludente, come testimonia il suo ...
Leggi Tutto
Navigazione
Margherita Zizi
L’arte di percorrere fiumi, laghi, mari e oceani
La navigazione ha dato un contributo determinante allo sviluppo delle civiltà umane, ampliando gli orizzonti geografici e [...] scienze, dall’astronomia alla geografia, ma è anche un’arte, perché richiede destrezza e intuito nell’uso delle pratiche apprese dall’esperienza.
I problemi fondamentali della navigazione sono due: la conoscenza del punto in cui si trova la nave e la ...
Leggi Tutto
Narratore e uomo politico messicano (Chihuahua 1887 - Città di Messico 1976). Fu ministro con Madero; lasciò la carica per unirsi alla rivoluzione dei peones. Fu a lungo negli USA; tornato in patria, dominò [...] soprattutto alle Nuevas memorias de Pancho Villa (1951) ove, riprendendo un affascinante libro pubblicato un decennio prima (Memorias de Pancho Villa, 1940) e rifacendosi alla sua esperienza giovanile, formula un pacato ed equanime giudizio storico. ...
Leggi Tutto
Scrittore spagnolo (Cáceres 1825 - Madrid 1878). Compose alcune opere drammatiche di argomento storico, quali El anillo del Rey, Sueños y realidades sulle nozze di Isabella la Cattolica, El toisón roto, [...] madrilene dei secc. 16º e 17º, Madrid dramatico (1870). Scrisse anche romanzi di costume (Lo que se ve y lo que no se ve; Cosas del mundo; Corte y Cortijo, 1870, ecc.). Alla sua esperienza spiritistica risale la commedia El vals de Venzano (1872). ...
Leggi Tutto
Scrittore, nato a Treviso il 3 ottobre 1895. Durante la guerra mondiale fu ufficiale del genio; poi legionario con D'Annunzio a Fiume. È laureato in legge. Fece per qualche tempo il commerciante e il libraio. [...] , specie per ciò che riguarda l'affrancamento dall'originario dannunzianesimo, sia con l'assimilare sempre più l'esperienza degli scrittori della Voce e massime della Ronda, sia col tentare un certo approfondimento psicologico del proprio mondo ...
Leggi Tutto
PUIG, Manuel
Luisa Pranzetti
Narratore e saggista argentino, nato a General Villegas il 28 dicembre 1932, morto a Cuernavaca (Messico) il 15 luglio 1990. Trascorsa l'adolescenza in Argentina e iniziati [...] traición de Rita Hayworth (1968; trad. it., 1972) − che gli valse una certa fama anche all'estero − P. trasferisce la propria esperienza e la passione per il mondo del cinema che si alimenta con il linguaggio e con i miti di Hollywood assimilati nei ...
Leggi Tutto
esperienza
esperiènza (ant. esperiènzia, speriènza, speriènzia) s. f. [dal lat. experientia, der. di experiri: v. esperire]. – 1. a. Conoscenza diretta, personalmente acquisita con l’osservazione, l’uso o la pratica, di una determinata sfera...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...