Rouch, Jean
Giuseppe Gariazzo
Regista cinematografico francese, nato a Parigi il 31 maggio 1917 e morto a Kanni (Niger) il 18 febbraio 2004. Pioniere del cinema etnografico (v. etnografico, film), svolse [...] Nel 1947 ripartì per l'Africa e, con Jean Sauvy e Pierre Ponty, discese il fiume Niger in piroga. Da quell'esperienza nacque Au pays des mages noirs (1947), suo secondo cortometraggio (il primo, La chevelure magique, del 1946, sempre girato in Niger ...
Leggi Tutto
SANJINES, Jorge
Daniele Dottorini
Sanjinés, Jorge (propr. Sanjinés Aramayo, Jorge)
Regista cinematografico boliviano, nato a La Paz il 31 luglio 1936. Una delle figure centrali del cinema politico latinoamericano, [...] Osteggiata dal governo boliviano, la scuola fu costretta a chiudere dopo soli cinque mesi di attività. Da questa esperienza nacque però un cortometraggio, diretto da S., ma in realtà opera collettiva degli allievi della scuola, intitolato Revolución ...
Leggi Tutto
Randone, Salvo (propr. Salvatore)
Bruno Roberti
Attore teatrale e cinematografico, nato a Siracusa il 25 settembre 1906 e morto a Roma il 6 marzo 1991. Della sua arte recitativa resta l'abilità nel rendere [...] come migliore attore non protagonista.
Dopo la maturità classica conseguita a Catania, R. iniziò la sua lunga esperienza teatrale, lasciando interpretazioni memorabili come per es. Malvolio nella shakeaspeariana Dodicesima notte diretta da O. Costa ...
Leggi Tutto
Arnold, Sir Malcom Henry
Marta Tedeschini Lalli
Compositore, trombettista e direttore d'orchestra inglese, nato a Northampton (Massachusetts) il 21 ottobre 1921. Autore assai prolifico, capace di attraversare [...] stessi anni avviò le prime prove come compositore, avvalendosi di una conoscenza del repertorio sinfonico maturata nella viva esperienza in orchestra. A questa attività si dedicò completamente dal 1948, dopo aver ottenuto una borsa di studio che ...
Leggi Tutto
Freeman, Morgan
Emiliano Morreale
Attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Memphis (Tennessee) il 1° giugno 1937. Dopo una ricca carriera da caratterista, si è imposto come uno degli esponenti [...] proprio stesso stereotipo, come nella commedia noir Nurse Betty (2000; Betty Love) di Neil LaBute.
Dopo una notevole esperienza come attore teatrale e televisivo (raggiunse una certa notorietà soprattutto con la serie The electric company, 1971), a ...
Leggi Tutto
Serato, Massimo
Francesca Vatteroni
Nome d'arte di Giuseppe Segato attore cinematografico, nato a Oderzo (Treviso) il 31 maggio 1916 e morto a Roma il 22 dicembre 1989. Con il suo volto dai lineamenti [...] il Centro sperimentale di cinematografia, vinse un concorso alla scuola della Scalera Film. Se la sua prima esperienza cinematografica fu Appuntamento allo zoo (1937) di Franco Saponieri, una storia romantica finanziata dai GUF (Gruppi Universitari ...
Leggi Tutto
Kiarostami, Abbas
Giovanni Grazzini
Regista cinematografico iraniano, nato a Teherān il 22 giugno 1940. Grafico, fotografo, pittore, si è laureato in Belle arti all'università di Teherān e ha iniziato [...] .
L'attenzione al mondo dei bambini si ritrova in Zang-e tafrīḥ (1972; Il campanello della ricreazione), Taǧrobe (1973; L'esperienza), Mosāfer (1974; Il viaggiatore), Dah rāh-e ḥall bārāye yek mas'ale (1975; Dieci soluzioni per un problema), Man-am ...
Leggi Tutto
CLAIR, René - Nome d'arte di René Chomeite, regista cinematografico, nato a Parigi l'11 novembre 1898. In seno al movimento d'avanguardia realizzava Paris qui dort (1923), Entr'Acte (1924), Le fantôme [...] con Parigi, sé stesso (Le silence est d'or, 1947.)
Ha saputo con lirismo e originalità trarre partito dall'esperienza avanguardista e guardare al momento visivo della creazione cinematografica. Poeta e umorista, C. muove i suoi personaggi secondo un ...
Leggi Tutto
Hollywood
Enzo Siciliano
Inquadramento generale
di Thomas Harrison
Fu questo il nome dato nel 1886 da una certa signora Wilcox, moglie di un investitore immobiliare, a una immensa tenuta alla periferia [...] a corrodere la vernice splendente del successo e del sogno. Ci aveva provato Francis Scott Fitzgerald, la cui fallimentare esperienza a H. come sceneggiatore era stata materia del romanzo che lasciò postumo e che, incompiuto, fu pubblicato nel 1941 ...
Leggi Tutto
FREDDI, Luigi
**
Nacque a Milano da Luigi e da Angela Antonozzi il 12 giugno 1895.
Le modeste condizioni economiche della famiglia non gli permisero di continuare gli studi, ma il giovane F. fu ben [...] propaganda di regime troppo esplicita, per intendersi a film come Camicia nera di G. Forzano) - egli tenne ben conto dell'esperienza della grande "fabbrica dei sogni" hollywoodiana; si può dire, dunque, che se per certo verso lo sguardo era rivolto ...
Leggi Tutto
esperienza
esperiènza (ant. esperiènzia, speriènza, speriènzia) s. f. [dal lat. experientia, der. di experiri: v. esperire]. – 1. a. Conoscenza diretta, personalmente acquisita con l’osservazione, l’uso o la pratica, di una determinata sfera...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...