Vietnam
Cinematografia
La produzione cinematografica è stata per molto tempo ostacolata dalla drammatica storia del Paese, che, colonia francese dal 1887, conobbe l'occupazione giapponese (1940-1945) [...] , Una sposa per Tu-Phu) e Giai thoại bà De (1929, La bella storia della signora De), dal racconto di U. Hoa. L'esperienza, interrotta dalla Grande crisi del 1929, riprese solo nel 1938, quando furono girati a Hong Kong altri film con storie e attori ...
Leggi Tutto
Cineforum
Marco Scollo Lavizzari
Rivista italiana di cultura cinematografica, con periodicità mensile, fondata a Venezia nel 1961 per iniziativa di Vincenzo Gagliardi (1925-1968) come quaderno della [...] ecclesiastico circa i doveri dell'artista di rappresentare la vita nella sua verità, ossia alla luce dell'esperienza cristiana; e la rivista intendeva risolvere sul piano ideale cristiano i problemi della cultura cinematografica.La sua stessa ...
Leggi Tutto
Garbuglia, Mario
Marco Pistoia
Scenografo e arredatore cinematografico, teatrale e televisivo, nato a Fontespina (Macerata) il 27 maggio 1927. Tra i maggiori scenografi della seconda metà del Novecento, [...] , lo fece lavorare in Donne senza nome (1950) di Géza von Radványi, nel quale affiancò Piero Filippone. Nello stesso anno l'esperienza con Filippone si ripeté per Botta e risposta di Mario Soldati, ma fu nel 1952 che G. firmò la sua prima scenografia ...
Leggi Tutto
Harrison, Rex (propr. Sir Reginald Carey Harrison)
Francesca Vatteroni
Attore teatrale e cinematografico inglese, nato a Huyton (Lancashire) il 5 marzo 1908 e morto a New York il 2 giugno 1990. Occhi [...] . Abbandonò gli studi per la Liverpool Playhouse dove, dal 1924 al 1927, recitò il teatro di repertorio acquisendo un'esperienza che si rivelò fondamentale; nel 1930 debuttò all'Everyman Theatre di Londra e cominciò a lavorare nel cinema, ottenendo ...
Leggi Tutto
Pagliero, Marcello
Simona Pellino
Sceneggiatore, regista e attore cinematografico, nato a Londra il 15 gennaio 1907 da padre italiano e madre francese e morto a Parigi il 9 dicembre 1980. Influenzato [...] 1914 giunse in Italia, dove compì i suoi studi fino al conseguimento della laurea in giurisprudenza. Dopo una breve esperienza come critico letterario e delle arti figurative, si accostò al cinema come traduttore di soggetti. In seguito collaborò ad ...
Leggi Tutto
Marais, Jean (propr. Villain-Marais, Jean Alfred)
Bruno Roberti
Attore cinematografico e teatrale francese, nato a Cherbourg l'11 dicembre 1913 e morto a Cannes l'8 novembre 1998. La perfezione dei tratti [...] a Parigi. Qui, sempre più insofferente della disciplina scolastica, si scoprì irresistibilmente attratto dal teatro e, dopo un'esperienza di fotografo, finalmente cominciò a calcare le scene accanto a un 'mostro sacro' come Charles Dullin. Ma il ...
Leggi Tutto
Barboni, Leonida (detto Leo)
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Fiuminata (Macerata) il 23 novembre 1909 e morto a Roma il 6 novembre 1970. Fratello maggiore di E.B. Clucher, cioè Enzo Barboni [...] la guerra il giovane Germi gli affidò la cura della fotografia di In nome della legge (1949), proprio per la sua esperienza di operatore capace di catturare il profumo della realtà. Quel film e il successivo Il cammino della speranza (1950), entrambi ...
Leggi Tutto
Sanders-Brahms, Helma (propr. Sanders, Helma)
Daniela Angelucci
Regista cinematografica tedesca, nata a Emden il 20 novembre 1940. Rappresentante dello Junger deutscher Film, è una delle registe del [...] dem Pflaster ist der Strand (1975; Sotto il selciato c'è la spiaggia), incentrato sulle vicende di una coppia dopo l'esperienza del Sessantotto; girato con un budget molto ridotto e senza un vero e proprio copione, il film attirò l'attenzione della ...
Leggi Tutto
Lindsay, Vachel Nicholas
Daniela Angelucci
Poeta e scrittore statunitense, nato a Springfield (Illinois) il 10 novembre 1879 e morto ivi il 5 dicembre 1931. Autore del primo testo teorico in lingua [...] viaggio a piedi attraverso gli Stati Uniti, predicando e guadagnandosi da vivere grazie alla lettura dei suoi versi, esperienza che avrebbe replicato molte altre volte, percorrendo così gran parte del Paese. Raggiunto il successo con la pubblicazione ...
Leggi Tutto
Dudow, Slatan Theodor
Giovanni Spagnoletti
Regista tedesco, nato a Caribrod (nodo ferroviario sul confine tra Serbia e Bulgaria) il 30 gennaio 1903 e morto a Berlino Est il 12 luglio 1963. Autore tra [...] diverse messe in scena (Die Mass-nahme, 1930; Die Mutter, 1931).
Sul finire degli anni Venti iniziò la propria esperienza nel cinema proletario realizzando per la Prometheus/ Weltfilm il suo film di esordio, Wie der berliner Arbeiter wohnt (1930), un ...
Leggi Tutto
esperienza
esperiènza (ant. esperiènzia, speriènza, speriènzia) s. f. [dal lat. experientia, der. di experiri: v. esperire]. – 1. a. Conoscenza diretta, personalmente acquisita con l’osservazione, l’uso o la pratica, di una determinata sfera...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...