Romanziere brasiliano, nato a Bahia il 10 agosto 1912. Deputato comunista, attualmente in esilio in Europa.
È uno degli scrittori più popolari e più interessanti della nuova generazione sud-americana. [...] nella sua pittoresca provincia; Terra do Sem Fim (trad. ital. Terra violenta, Milano 1948); São Jorge dos Ilheus, 1944, e Seara vermelha, 1946, ultimi suoi romanzi, e la Vida de Prestes, risentono di una esperienza umana più profondamente sofferta. ...
Leggi Tutto
BASSANI, Giorgio
Simona Costa
Primogenito di Angelo Enrico, proprietario terriero e medico, senza esercitare la professione, e Dora Minerbi, nacque il 4 marzo 1916 a Bologna.
Tra Ferrara e Bologna: [...] si vedano M. Gialdroni, G. B. poeta di se stesso. Un commento al testo di «Epitaffio», Frankfurt a.M. 1996; A. Luzi, Esperienza vissuta e scrittura nella poesia di B., in Revista de Literaturas modernas, XLII (2012), pp. 77-102; M. Rueff, «Alas poor ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Giovan Battista
Claudio Mutini
Nacque da famiglia nobile a Capua intorno al 1536.
Il padre, Ambrosio, fu ingegnere militare e svolse in patria un'intensa e proficua attività dal 1546 al 1570; [...] nelle affinità con le idee estetiche che andava in quel tempo dettando il Pellegrino e che saranno affidate all'esperienza tanto più aperta, ma anche più superficiale ed affrettata, di Giambattista Marino (il dialogo di C. Pellegrino Del Concetto ...
Leggi Tutto
POLITI, Sirio
Isabella Pera
POLITI, Sirio. – Nacque a Capezzano Pianore (Lucca) il 1° febbraio 1920, ultimo di cinque figli, da Angelo, manovale, e da Adele Bonuccelli.
Dopo aver frequentato le scuole [...] di Gesù, come poco tempo prima aveva fatto don Arturo Paoli, ma non gli fu consentito. Ottenne comunque di vivere un’esperienza nel mondo del lavoro, purché dentro il territorio della diocesi. Così, nel febbraio del 1956, lasciò la parrocchia e si ...
Leggi Tutto
Scrittore svedese (Stoccolma 1869 - Copenaghen 1941). Tipico rappresentante del clima fin de siècle, sin dal primo romanzo Förvilleleser ("Abbagli", 1895) seguì l'impostazione positiva dominante, rappresentando [...] ; trad. it. 1988), storia di un torbido omicidio, e il dramma Gertrud (1906), che mette in scena una tragica esperienza amorosa. Allo stesso tema s'ispira il romanzo Der allvarsamma leken ("Il gioco serio", 1912). Trasferitosi a Copenaghen (1917), S ...
Leggi Tutto
Scrittore nigeriano di lingua inglese (Borin, Rivers, 1941 - Port Harcourt 1995). Appartenente al piccolo gruppo etnico degli Ogoni, ha affiancato all'attività di scrittore, autore di fortunati programmi [...] ("Il ragazzo soldato", 1985; trad. it. 2005), che reca come sottotitolo A novel in rotten English, romanzo ispirato alla sua esperienza di militante nell'esercito del Biafra durante la guerra civile con la Nigeria. Da ricordare anche le raccolte di ...
Leggi Tutto
Omosessuale, letteratura
Tommaso Girtosio
Quella di l. o. o gay (i due termini verranno qui usati, semplificando, come sinonimi) è una discussa categoria trasversale che congiunge l'Atene di Platone [...] di fuori di un contesto storico che vede le prime elaborazioni di un'identità omosessuale moderna, e include le esperienze omosessuali di Flaubert stesso. Non si tratta ovviamente di proporre, per una sorta di imperialismo esegetico, letture in cui ...
Leggi Tutto
POZZA, Neri
Madel Crasta
Scrittore, editore e artista, nato a Vicenza il 5 agosto 1912, morto ivi il 6 novembre 1988. Iniziò nel 1935 l'attività di incisore e scultore presso la bottega del padre, rimanendo [...] e giornali, fra cui: Corrente, l'Opinione, La Stampa, Il Mondo, e la Fiera Letteraria. Nel 1945, dopo l'esperienza nella Resistenza, fondò una casa editrice, che, fino alla sua morte, ha pubblicato circa 650 opere di argomento artistico, letterario ...
Leggi Tutto
COEN, Achille
Piero Treves
Nato da Giuseppe e da Eva Bonaventura in Pisa il 5 gennaio del 1844, fu allievo a Livorno probabilmente dell'istituto privato che il padre vi dirigeva, e tornò in seguito [...] studioso e d'insegnante, né senza aver prima dato prove stimabilissime della propria competenza di filologo e della propria esperienza "letteraria". Il primo suo scritto a stampa, infatti, è il discorso che il C., testé "incaricato dell'insegnamento ...
Leggi Tutto
ARAOLLA, Girolamo
Claudio Mutini
Nacque a Sassari nel primo ventennio del sec. XVI, da famiglia nobile, che nel 1531 possedeva ancora un castello a Porto Torres. A Sassari l'A. intraprese gli studi [...] di una poesia d'arte in generale, e si spiega come, strettamente connesse e articolate nell'ambito di una esperienza artistica nel complesso unitaria, possano rintracciarsi nel tessuto linguistico delle rime dell'A. sia la tendenza ad accogliere nel ...
Leggi Tutto
esperienza
esperiènza (ant. esperiènzia, speriènza, speriènzia) s. f. [dal lat. experientia, der. di experiri: v. esperire]. – 1. a. Conoscenza diretta, personalmente acquisita con l’osservazione, l’uso o la pratica, di una determinata sfera...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...