Gedanken Experiment
Gedanken Experiment 〈g✄edànken experimént〉 [FAF] Locuz. ted. "esperimento concettuale" usata internaz. per indicare un esperimento immaginato e descritto schematicamente, senza riguardo [...] alla possibilità pratica di realizzarlo, per l'interesse teorico che esso riveste; è, per es., un tipico G. quello che condusse Einstein alla formulazione della teoria della relatività ristretta, mettendo ...
Leggi Tutto
SCIENZA
Pietro Corsi
(XXXI, p. 154)
Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] 'astronomia da Copernico a Borelli (Koyré 1961; Taton 1965). Gli stessi esperimenti di Galileo, affermava, altro non erano che ''esperimentimentali'' dedotti dalle considerazioni geometrico-archimedee che costituivano il fulcro delle sue ricerche ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] a quella euclidea e così via. Al limite, ogni progresso della scienza è dovuto proprio a una ‛finzione', a un esperimentomentale analogo a quello utopico, di cui poi si è cercata la verifica. Anche nell'utopia come nella scienza è essenziale il ...
Leggi Tutto
Spazio
Paolo Casini
Spazio è un sostantivo polisenso che designa in generale un'estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri [...] la χώρα di Platone sembra evidente. Lo spazio e il moto assoluti, che Newton tentò anche di dimostrare con l'esperimentomentale di un secchio sospeso e pieno d'acqua al quale è impresso un moto rotatorio, stanno a fondamento della fisica inerziale ...
Leggi Tutto
Identità personale
Michele Di Francesco
Il problema dell'i. p. ha diretta attinenza con una serie di questioni centrali della filosofia della mente chiamando in causa complesse tematiche metafisiche, [...] estendono coscienza e memoria si estende il soggetto.
Molto rilevante dal punto di vista contemporaneo è l'uso di esperimentimentali introdotto da Locke per difendere la sua tesi. Egli immagina così di trasferire i ricordi di un principe nel corpo ...
Leggi Tutto
Natura
Paolo Casini
Il termine latino natura, passato nelle principali lingue moderne, conserva nella propria etimologia, da nasci, "nascere", l'antica idea di generazione, crescita (affine al greco [...] l'accelerazione costante del moto di caduta libera dei gravi in condizioni ideali, che Galileo formulò con un esperimentomentale e tentò di verificare sperimentalmente. La statica di Archimede influenzò in profondità le sue ricerche di idrostatica e ...
Leggi Tutto
esperimento
Paolo Casini
Esperienza programmata per verificare un'ipotesi
L'esperimento è uno strumento fondamentale della scienza moderna. Esso consiste in un'esperienza artificiale progettata e costruita [...] corpi posti sulla sua superficie sarebbero stati contrastati dal moto terrestre. Galilei oppose a questa tesi una serie di esperimentimentali: tiri di artiglieria verso Occidente e verso Oriente, cadute di corpi su carri o navi in moto, traiettorie ...
Leggi Tutto
Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso [...] base di osservazioni di anatomia clinica e di esperimenti sull’animale (ablazione dei lobi frontali nella scimmia Wittgenstein: per il primo ricordare non implica una peculiare immagine mentale di ciò che viene ricordato, ma una capacità di fedele ...
Leggi Tutto
Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in particolare quelle intellettive, percettive, mnemoniche, intuitive e volitive.
Biologia
Lo studio scientifico dei [...] simultanea di numerose aree corticali separate tra loro. Esperimenti di commissurotomia (split-brain) condotti da R.W tentativo più ambizioso di operare una radicale riduzione dei fenomeni mentali a quelli fisici, noto come ‘teoria dell’identità’, ...
Leggi Tutto
Filosofo e psicologo (Hull, Yorkshire, 1843 - Cambridge 1925). W. concepì la psicologia come scienza dell'esperire, sottolineandone il carattere di attività e insistendo soprattutto sull'attenzione e sul [...] rimase per 50 anni; nel 1897 ottenne una cattedra di "logic and mental philosophy". Nel 1876 frequentò il laboratorio di C. Ludwig a Lipsia, dedicandosi a esperimenti e studi di psicofisiologia. Si orientò successivamente sempre più in direzione di ...
Leggi Tutto
esperimento
esperiménto (ant. speriménto) s. m. [dal lat. experimentum, der. di experiri: v. esperire]. – 1. raro. L’atto, il fatto di esperire, di mettere in opera, di ricorrere a: decidere l’e. delle vie legali. 2. Più com., quanto si fa...
test
tèst (raro tèsto o tèste) s. m. [dall’ingl. test «saggio reattivo», e questo dal fr. ant. test «vaso» (usato dagli alchimisti per saggiare l’oro), che è dal lat. testu o testum «testo2»] (pl. invar.; in passato, raram., tèsti). – Prova,...