MATTEUCCI, Carlo
Francesca Farnetani
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Forlì il 20 giugno 1811 da Vincenzo, medico del locale ospedale, già chirurgo militare della Repubblica Cisalpina, e da Chiara Folfi.
Dopo [...] nel giugno 1830, dette inizio a una serie di esperimenti volti a studiare l’azione esercitata dall’elettricità sugli organismi nemmeno la formazione del Regno d’Italia cancellò del tutto le riserve mentali del M.: fu infatti a lui che M. d’Azeglio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gruppo di pensatori inglesi attivi all’università di Cambridge nel periodo tra le due [...] e a utilizzare in tal senso i risultati di alcuni esperimenti condotti da Robert Boyle e da altri scienziati della Royal stato di cose) esterna, quanto come un’armonia tra contenuti mentali. Proprio per evitare ogni forma di filosofia che, ponendo l ...
Leggi Tutto
memoria
Nicoletta Berardi
La memoria non costituisce un sistema unitario ma è divisibile in sottocomponenti distinte cui corrispondono sistemi neurali diversi. Nel sistema della memoria a breve termine [...] per tempi brevi, allo scopo di eseguire su di essa operazioni mentali. Un esempio classico è la necessità di mantenere in m. sistemi di memoria, all’avanzamento delle metodologie utilizzate negli esperimenti e all’uso di approcci causali. I passi che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Paul Weindling
La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Il patronato [...] supremazia nella società. Il comportamento umano, la salute mentale e la riproduzione erano considerati soggetti alla scienza e dei programmi. Il Milbank e la RF supportarono l'esperimento Ting Hsien sulla sanità nelle migrazioni di massa in Cina ...
Leggi Tutto
Imprinting
Johan J. Bolhuis
Gli etologi definiscono 'imprinting' lo sviluppo, in un animale giovane, di una preferenza sociale per il suo genitore o per un altro individuo al quale esso sia stato esposto [...] stimolo-risposta, ma crea una rappresentazione mentale dello stimolo noto che può essere utilizzata non è necessaria per 'scatenare' o indurre la predisposizione. In un esperimento si è visto che pulcini collocati in una ruota mobile (fig. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Intesa come “scienza del miglioramento della specie umana” attraverso la riproduzione [...] legislazione statale relativa alla sterilizzazione di malati mentali, minorati, criminali e deviati sessuali presenti in istituzioni come carceri, riformatori, cliniche psichiatriche, ecc. L’esperimento legislativo si allarga a 15 Stati dell’Unione ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Sante
Laura Fiasconaro
Nacque a Parrano (prov. di Terni) il 7 febbr. 1862 da Sante e da Amalia Bologna.
Laureatosi in medicina e chirurgia all'università di Roma nel 1886 con una tesi in [...] commissure cerebellari.
Venuto a conoscenza dei primi esperimenti di psicologia fisiologica, da poco resi sull'opera di S. D., pp. 219-32; C. Tumiati, S. D. e l'igiene mentale in Italia, pp. 312 s.; M. F. Canella, Umanità criminale, pp. 321-30); Ibid ...
Leggi Tutto
Esperienza
Claudia Mattalucci
Esperienza (dal latino experiri, "sperimentare, mettere alla prova, tentare") è la conoscenza diretta, personalmente acquisita con l'osservazione o la pratica, di una determinata [...] di voler studiare il modo in cui gli individui effettivamente esperiscono la loro cultura, cioè il modo in cui gli eventi a una differenza anatomofisiologica; 2) l'universo degli eventi mentali, ove la differenza anatomica si connette a un insieme ...
Leggi Tutto
Etologia umana
Robert A. Hinde
Lo studio del comportamento animale ha costituito da sempre l'obiettivo principale dell'etologia. Tuttavia, in tempi recenti, questa disciplina ha iniziato a emanare forti [...] ambiente, un 'modello operativo interno' che include rappresentazioni mentali di sé, degli altri e delle relazioni con si concretizzano in una situazione sociale. In una serie di esperimenti è stato chiesto ai soggetti se era stata violata un'ipotesi ...
Leggi Tutto
Neurone
Pietro Calissano
Il termine neurone venne coniato da W. Waldeyer-Hartz nel 1891, per indicare le cellule presenti nel sistema nervoso (v. cap. Cellule e tessuti, Tessuti, Tessuto nervoso). L'attività [...] i messaggi che sono alla base di tutti i processi nervosi e mentali, con un codice che, a parte piccole differenze legate alla specie, della funzione visiva. Tale differenza nell'esito degli esperimenti dipende dal fatto che l'occlusione nel neonato ...
Leggi Tutto
esperimento
esperiménto (ant. speriménto) s. m. [dal lat. experimentum, der. di experiri: v. esperire]. – 1. raro. L’atto, il fatto di esperire, di mettere in opera, di ricorrere a: decidere l’e. delle vie legali. 2. Più com., quanto si fa...
test
tèst (raro tèsto o tèste) s. m. [dall’ingl. test «saggio reattivo», e questo dal fr. ant. test «vaso» (usato dagli alchimisti per saggiare l’oro), che è dal lat. testu o testum «testo2»] (pl. invar.; in passato, raram., tèsti). – Prova,...