Stato e periodo di riposo fisico-psichico caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà.
Fisiologia del sonno
Il s. è una condizione temporanea e periodica di sospensione [...] di profondità ecc.). Nel contempo, tuttavia, esperimenti sulle soglie di risveglio e sui potenziali esperienza onirica, pare ormai accettata l’idea di un estendersi dell’attività mentale durante il s. anche a periodi non REM. Il ricordo meno frequente ...
Leggi Tutto
Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso [...] base di osservazioni di anatomia clinica e di esperimenti sull’animale (ablazione dei lobi frontali nella scimmia Wittgenstein: per il primo ricordare non implica una peculiare immagine mentale di ciò che viene ricordato, ma una capacità di fedele ...
Leggi Tutto
Scienza che si propone lo studio dei farmaci e delle leggi secondo le quali si svolgono i fenomeni indotti da tali sostanze nell’organismo.
La f. e i suoi scopi terapeutici
Tra i compiti della f. rientrano: [...] l’uso di sostanze minerali (tartaro emetico).
Nell’età moderna gli esperimenti di M. Malpighi, F. Redi, G.A. Borelli preludono all ; la cloropromazina e altri tranquillanti per malattie mentali, depressioni, stati ansiosi; gli antistaminici tipo ...
Leggi Tutto
Branca interdisciplinare che intende descrivere un modello biologico di decisioni in materia economica. Mentre l’economia studia scelte e decisioni economiche di grandi gruppi di individui (macroeconomia) [...] famiglie o imprese (microeconomia) la n. analizza i processi mentali che accompagnano le scelte personali. La n. è sorta dalla esperimenti confermano che le emozioni (principalmente speranza e paura) sono intimamente connesse ai processi mentali ...
Leggi Tutto
Filosofo e psicologo (Hull, Yorkshire, 1843 - Cambridge 1925). W. concepì la psicologia come scienza dell'esperire, sottolineandone il carattere di attività e insistendo soprattutto sull'attenzione e sul [...] rimase per 50 anni; nel 1897 ottenne una cattedra di "logic and mental philosophy". Nel 1876 frequentò il laboratorio di C. Ludwig a Lipsia, dedicandosi a esperimenti e studi di psicofisiologia. Si orientò successivamente sempre più in direzione di ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i processi macroscopici implicanti scambi e conversioni di calore; lo studio termodinamico, puramente fenomenologico, descrive i sistemi fisici con un numero limitato di parametri, [...] della meccanica. Tale difficoltà di conciliazione fu messa in risalto nel 1871 da J.C. Maxwell, con il suo esperimentomentale del demone ordinatore (il celebre diavolo di Maxwell). Un essere così piccolo da poter osservare e maneggiare le singole ...
Leggi Tutto
telefonia Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione della voce e di altri suoni. Il procedimento di realizzazione della trasmissione telefonica può essere così schematizzato: l’apparecchio [...] Bell, scozzese emigrato negli USA, che fin dal 1873 conduceva esperimenti con un telegrafo armonico (a suoni percepibili con l’orecchio di violenze, maltrattamenti e abusi, anche terapeutici, a danno di persone affette da disturbi mentali o psichici. ...
Leggi Tutto
GENETICA (dal gr. γενετικός "relativo alla generazione")
Thomas Hunt MORGAN
*
La teoria dell'individualità dei cromosomi dà un'importanza assai notevole alla sostanza cromatica, come estrinsecatrice [...] tra il 1760 e il 1766, eseguì una lunga serie di esperimenti e poté stabilire che i fenomeni sessuali nelle piante sono identici a l'educazione hanno tale importanza nello sviluppo dei caratteri mentali, morali e sentimentali che, in mancanza di dati ...
Leggi Tutto
Scuola
Aldo Lo Schiavo
Michele Tortorici
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, ii, p. 801; III, ii, p. 685; IV, iii, p. 294; V, iv, p. 695)
Parte introduttiva
di Aldo Lo Schiavo
Una storia della s., [...] educativi al fine di promuovere le abilità fisiche e mentali dei bambini e la loro socializzazione, come auspicato nel processo educativo, Milano 1955.
L. Calonghi, Tests e esperimenti. Metodologia della ricerca pedagogico-didattica, Torino 1956.
L. ...
Leggi Tutto
. Assumendo la parola "epistemologia" nel senso di "riflessione critica generale intorno alla conoscenza scientifica", il presente tentativo di sintesi problematica delle acquisizioni epistemologiche post-ottocentesche [...] . Bridgman, che afferma "l'impossibilità di estrapolare il significato degli esperimenti al di là dei loro limiti concreti" (The logic of modern elettroni, campi di forza, geni, atti mentali inconsci), ancorati al piano dell'osservazione mediante ...
Leggi Tutto
esperimento
esperiménto (ant. speriménto) s. m. [dal lat. experimentum, der. di experiri: v. esperire]. – 1. raro. L’atto, il fatto di esperire, di mettere in opera, di ricorrere a: decidere l’e. delle vie legali. 2. Più com., quanto si fa...
test
tèst (raro tèsto o tèste) s. m. [dall’ingl. test «saggio reattivo», e questo dal fr. ant. test «vaso» (usato dagli alchimisti per saggiare l’oro), che è dal lat. testu o testum «testo2»] (pl. invar.; in passato, raram., tèsti). – Prova,...