. Assumendo la parola "epistemologia" nel senso di "riflessione critica generale intorno alla conoscenza scientifica", il presente tentativo di sintesi problematica delle acquisizioni epistemologiche post-ottocentesche [...] . Bridgman, che afferma "l'impossibilità di estrapolare il significato degli esperimenti al di là dei loro limiti concreti" (The logic of modern elettroni, campi di forza, geni, atti mentali inconsci), ancorati al piano dell'osservazione mediante ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] usare la ragione e il linguaggio, come tanti minorati mentali o psichici: si tratta dell'argomento detto 'dei casi nella lettera appare abbastanza garantista nei confronti degli animali da esperimento. Infatti essa vieta l'impiego di cani, gatti, ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] del direzionamento verso il mondo dei nostri stati o contenuti mentali), andando così al di là dell'intenzionalismo (con la come queste, in cui non esiste una soluzione corretta, gli esperimenti mettono in luce che la c. interpersonale tra i membri ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] del direzionamento verso il mondo dei nostri stati o contenuti mentali), andando così al di là dell'intenzionalismo (con la come queste, in cui non esiste una soluzione corretta, gli esperimenti mettono in luce che la c. interpersonale tra i membri ...
Leggi Tutto
La nozione di comprensione (Verstehen) risale alla tradizione dello storicismo tedesco. In misura non trascurabile, essa è stata utilizzata anche dalla filosofia ermeneutica, che riprendeva, oltre ai temi [...] della sua evoluzione psicologica il bambino acquisisce le nozioni intenzionali e la capacità di attribuire stati mentali agli altri, differenziandoli dai propri. Nell'esperimento, a bambini di età compresa fra i tre e i nove anni veniva mostrata una ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] , per quanto naturali possano apparire, sono costruzioni mentali adattate alla descrizione di un certo insieme di nelle vicinanze di un terzo corpo massivo quale il Sole. Un esperimento in questo senso dovrebbe misurare il ritardo Δt nell'eco di un ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] Abbiamo però ogni motivo di supporre che gli inizi della coscienza mentale siano stati non solo miseri e incerti, ma anche pieni di sciocchezza. Non c'è modo, a meno di condurre un esperimento su un campione molto grande (e del tutto poco pratico), ...
Leggi Tutto
Etica
Carlo Augusto Viano
Il termine e le origini
'Etica' è parola di derivazione greca (da ἔθοϚ, che significa 'costume', 'carattere') equivalente al termine di derivazione latina 'morale' (da mores, [...] ma si riteneva che il cambiamento radicale della mentalità scientifica, dovuto allo sviluppo del sapere biologico, avrebbe persone interpellate devono essere in grado di rifiutarsi. Gli esperimenti devono però avere anche un senso dal punto di vista ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] protezione degli animali e si iniziò molto presto a eseguire esperimenti sugli animali. Altri paesi seguirono l'esempio inglese, con per quale motivo il fatto di possedere certe capacità mentali, come dato in sé, debba giustificare l'imposizione ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] quanto condizionato dai nostri precedenti limiti biologici o mentali e dal complementare desiderio di eluderli.
Quel in vita per 29 giorni, filmando con esattezza l'intero esperimento e interrompendolo per ragioni morali. Lo scandalo fu enorme, e ...
Leggi Tutto
esperimento
esperiménto (ant. speriménto) s. m. [dal lat. experimentum, der. di experiri: v. esperire]. – 1. raro. L’atto, il fatto di esperire, di mettere in opera, di ricorrere a: decidere l’e. delle vie legali. 2. Più com., quanto si fa...
test
tèst (raro tèsto o tèste) s. m. [dall’ingl. test «saggio reattivo», e questo dal fr. ant. test «vaso» (usato dagli alchimisti per saggiare l’oro), che è dal lat. testu o testum «testo2»] (pl. invar.; in passato, raram., tèsti). – Prova,...