In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] (o risposte) ottenuti come risultati di un determinato esperimento o di una determinata serie di osservazioni, si ideale’ (Idealtypus, M. Weber), cioè di un costrutto mentale che risulta dall’astrazione e dalla combinazione di un numero indefinito ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] Locke l’idea complessa di s. nasce dalla correlazione mentale di idee semplici provenienti da sensazioni visive e tattili concordata fra gli scienziati, cioè una scelta convenzionale. L’esperimento non può dirci niente sulla struttura dello s., ma ...
Leggi Tutto
Metodo
GGerard Radnitzky
di Gerard Radnitzky
Metodo
sommario: 1. Introduzione. 2. Concetto e definizione di procedimento metodico, metodo e metodologia. a) Distinzione tra i vari livelli. b) Definizione [...] singole concrete successioni di atti, costituite da operazioni mentali e azioni pratiche che si attuano in momenti (J→P)". Posto che, realizzate le condizioni iniziali, dal nostro esperimento risulti che, in presenza delle condizioni J, non ha luogo l ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] nella grande maggioranza dei pazienti affetti da questo disordine mentale il gene FMR-1 non risulta espresso, a hamiltoniani è un problema in generale NP-completo). L'idea dell'esperimento di Adleman è di codificare il grafo con molecole di DNA, e ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] e sostenere che, anche se noi possiamo avere delle categorie mentali che filtrano la nostra conoscenza grezza del mondo, esse , i gruppi e altre strutture matematiche astratte. Questo esperimento sembra non aver avuto molto successo e l'attuale ...
Leggi Tutto
Previsione
Italo Scardovi
di Italo Scardovi
Previsione
La previsione nella scienza
Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] una propria ragion d'essere in quanto sia esperimento ideale sul presente, inteso a esplicitarne, esaltandoli, , gli intenti, le ragioni e le passioni, i processi mentali cognitivi ed emotivi, possono assumere direzioni improvvise; e all'apporto ...
Leggi Tutto
esperimento
esperiménto (ant. speriménto) s. m. [dal lat. experimentum, der. di experiri: v. esperire]. – 1. raro. L’atto, il fatto di esperire, di mettere in opera, di ricorrere a: decidere l’e. delle vie legali. 2. Più com., quanto si fa...
test
tèst (raro tèsto o tèste) s. m. [dall’ingl. test «saggio reattivo», e questo dal fr. ant. test «vaso» (usato dagli alchimisti per saggiare l’oro), che è dal lat. testu o testum «testo2»] (pl. invar.; in passato, raram., tèsti). – Prova,...