Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] , sembra in qualche modo aver trovato una conferma nell'esperimento scientifico di C. C. Pratt (v., 1952), il temperamento della scala non si collochi nello stesso ordine concettuale della critica del principio di causa; allo stesso modo la ...
Leggi Tutto
Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] gli altri attori in gioco. In questo quadro concettuale, per impedire che un avversario conosca in anticipo esperimenti. Un prototipo differisce da un esperimento principalmente perché implica una comparazione tra prassi istituzionali. Un esperimento ...
Leggi Tutto
Evoluzione
EErnst Mayr
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Ernst Mayr
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Aspetti dell'evoluzione biologica: a) diversità; b) speciazione; c) discendenza comune; d) l'origine della [...] formulazioni (specie ove esistono già numerosi precedenti), ma è concettuale e deriva dall'unità di fondo che lega tutti i fenomeni è appreso e non innato, come hanno dimostrato esperimenti di scambio di uova fra martellatori e tagliatori. Altri ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] 1950, pp. 33 e 173 ss.), che - in un ordine concettuale, peraltro, dichiaratamente di scienza politica - vede nella costituzione ‟l'istituzione soltanto la ‟procedura di proclamazione", l'‟esperimento preventivo del tentativo di conciliazione" e il ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] , come tutte le scienze, opera dunque su tre fonti: osservazioni, esperimenti di laboratorio, ricerche teoriche. Poiché l'oggetto di studio - l'interno i geofisici stanno cercando di costruire uno schema concettuale, o modello, che sia in grado di ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] diceva che tra le due attività la differenza era solo concettuale, e che nella pratica concreta ambedue si riunivano nelle rifondazione generale delle strutture economiche e istituzionali. L'esperimento italiano ha avuto una grossa importanza, ma ha ...
Leggi Tutto
LAVORO
Alessandro Roncaglia e Marino Regini e Giuseppe Pera
Economia
di Alessandro Roncaglia
Introduzione
È necessario innanzitutto precisare che ci occuperemo del lavoro solo dal punto di vista della [...] under monopoly capitalism, Chicago 1979.
Chiesi, A., Un quadro di riferimento concettuale, in "Democrazia e diritto", 1990, XXX, 1, pp. 13 le sue idee (fatta eccezione, forse, per l'esperimento Dollfuss, in Austria, tra le due guerre). Diverse forme ...
Leggi Tutto
Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] . Al di là del diverso grado di successo, tuttavia, l'esperimento è molto interessante per la sua matrice teorica: nel caso della strade di attraversamento e tangenziali) e la struttura concettuale stessa della città nella quale sono sempre meno ...
Leggi Tutto
STATO
Gianfranco Poggi
Lucio Levi
Stato moderno
di Gianfranco Poggi
'Stato' e 'Stato moderno'
La trattazione che segue presuppone una risposta che si presume corretta, ma non è incontrovertibile, [...] territorio. La propensione a usare vecchie parole e vecchi schemi concettuali per designare nuovi fenomeni è la prova della difficoltà che storia: la democrazia internazionale. Si tratta di un esperimento che, pur avvenendo in Europa, non si può ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] mezzo embrione, esattamente ciò che sarebbe avvenuto se l'esperimento non fosse mai stato effettuato. In realtà ciò non stato compiuto un solo passo di rilevante importanza concettuale la diversità morfologica è stabile e riproducibile perché è ...
Leggi Tutto
esperimento
esperiménto (ant. speriménto) s. m. [dal lat. experimentum, der. di experiri: v. esperire]. – 1. raro. L’atto, il fatto di esperire, di mettere in opera, di ricorrere a: decidere l’e. delle vie legali. 2. Più com., quanto si fa...