Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] regolamentazione della vita economica, ecc.
La tensione concettuale e terminologica tra l'utopia come costruzione progresso della scienza è dovuto proprio a una ‛finzione', a un esperimento mentale analogo a quello utopico, di cui poi si è cercata ...
Leggi Tutto
FASCISMO
Roberto Vivarelli e Edda Saccomani
Storia
di Roberto Vivarelli
Definizione
A differenza di altri ismi contemporanei (ad esempio, liberalismo, socialismo, comunismo) il termine fascismo deriva [...] un anno un breve esperimento di governo democratico (Mihály Károlyi), seguito da un ancor più breve esperimento bolscevico (Béla Kun), e fornirono il quadro di riferimento teorico e concettuale alla maggior parte delle ricerche anche nel secondo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] campo del moto e della meccanica, sia come strumento concettuale utile a studiare i fenomeni di moto, le forze e la gravità sia come strumento per la misura del tempo, da impiegarsi negli esperimenti su questioni quali gli urti o la caduta dei gravi ...
Leggi Tutto
CAPITALISMO
Sergio Ricossa e Alessandro Cavalli
Capitalismo
di Sergio Ricossa
Le origini del capitalismo
Non conviene intendere il capitalismo come un preciso sistema economico, con caratteri fissi [...] precedenza, poteva costituire un grosso vantaggio, se l'esperimento riusciva, o un grosso svantaggio, se non riusciva i continui successi, per diventare quindi uno strumento concettuale della ricerca storica, economica e sociologica quando si ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] razionale.
I vantaggi più grossi, tuttavia, concernono la sfera concettuale: quei modelli cibernetici che ci pertnettono di capire a fondo e altri, 1961; v. von Euler, 1964).
Simili esperimenti hanno continuato a dare risultati molto ambigui, e ben a ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] accresciute possibilità tecniche anche l'orientamento concettuale dei problemi posti allo studio subì graduali oltre che dei meccanismi attraverso i quali si realizzano. I classici esperimenti compiuti verso la fine dell'Ottocento da H. Driesch, L.-M ...
Leggi Tutto
Cultura
Francesco Remotti
Concezioni diverse di 'cultura'
È un dato acquisito e sotto gli occhi di tutti il fatto che esistono due concezioni fondamentalmente diverse di 'cultura': una classica e tradizionale, [...] stessa cultura. È dunque inevitabile concludere queste vicende concettuali con la definizione con cui Tylor inizia Primitive culture cultura. Si tratta ovviamente di una sorta di esperimento intellettuale, il cui scopo sarebbe quello di verificare la ...
Leggi Tutto
Metodo
GGerard Radnitzky
di Gerard Radnitzky
Metodo
sommario: 1. Introduzione. 2. Concetto e definizione di procedimento metodico, metodo e metodologia. a) Distinzione tra i vari livelli. b) Definizione [...] nè irriflesso e del tutto privo di un aspetto concettuale. Le operazioni logiche o le azioni pratiche vengono (J→P)". Posto che, realizzate le condizioni iniziali, dal nostro esperimento risulti che, in presenza delle condizioni J, non ha luogo l ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] e si sistematizza dal punto di vista concettuale una nuova branca della chimica organica sintetica, cammini hamiltoniani è un problema in generale NP-completo). L'idea dell'esperimento di Adleman è di codificare il grafo con molecole di DNA, e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] Questa tecnica, tuttavia, non era esente da gravi limiti concettuali, in quanto si presumeva non soltanto che il calore il valore richiesto per avere un accordo esatto tra teoria ed esperimento era 1,43, un valore non lontano dalla stima eseguita da ...
Leggi Tutto
esperimento
esperiménto (ant. speriménto) s. m. [dal lat. experimentum, der. di experiri: v. esperire]. – 1. raro. L’atto, il fatto di esperire, di mettere in opera, di ricorrere a: decidere l’e. delle vie legali. 2. Più com., quanto si fa...