Islamismo
Francesco Gabrieli
di Francesco Gabrieli
Islamismo
sommario: 1. Consistenza e diffusione dell'Islàm nel mondo odierno. 2. Islàm medievale e moderno. L'Ottocento e il colonialismo. 3. L'Islàm [...] Islàm dall'altro, corre dunque un rapporto affettivo e concettuale che va ben oltre la lettera delle costituzioni di singoli 'Islàm progressista, e l'orientalismo filo-islamico, guardano all'esperimento di questo Stato; nato su una comunità di fede, ...
Leggi Tutto
Biologia molecolare
Vittorio Sgaramella e Arturo Falaschi
sommario: 1. Introduzione. 2. Struttura degli acidi nucleici e delle proteine: a) struttura primaria degli acidi nucleici; b) struttura secondaria [...] Questo è stato dimostrato, almeno per gli Anfibi, dagli esperimenti di Gurdon e altri, che negli anni sessanta trapiantarono nuclei ma soltanto di biologia, e alla sua unificazione concettuale quella che nella seconda metà degli anni ottanta viene ...
Leggi Tutto
Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali
Jack D. Cowan
(Department of Mathematics, University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
In questo saggio descriveremo diverse ricerche [...] le loro proprietà a un'ampia varietà di esperimenti sul condizionamento.
Memoria associativa
Un altro interessante M = 0, 14N. Le reti di Hopfield rappresentano, sul piano concettuale, un importante passo in avanti della teoria delle reti neurali: il ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] tanto negli spruzzi delle fontane quanto nel cielo. Egli ripeté un esperimento ben noto: riempì un globo di vetro con l'acqua e al blu. Le idee di Aristotele, che attribuivano una supremazia concettuale alla luce e all'ombra, o al bianco e al nero ...
Leggi Tutto
Con la questione meridionale aperta da oltre un secolo, l’Italia è forse lo Stato paradigmatico dei divari regionali, almeno nel mondo occidentale. Ben nota è la differenza di sviluppo fra il Nord e il [...] ’ più articolata, ma figlia in fondo della stessa impostazione concettuale, è quella del ciclo interregionale del prodotto, che prende Romeo di Pomigliano D’Arco, pure di Finmeccanica, esperimento fallimentare e passato nel 1986 alla Fiat. Se ...
Leggi Tutto
Giochi, teoria dei
PPierpaolo Battigalli
di Pierpaolo Battigalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) campo predicativo della teoria dei giochi; b) cenni storici; c) nota sui riferimenti bibliografici. ▭ 2. [...] appropriato concetto di equilibrio. Il problema è concettualmente complesso e la teoria dei giochi lo affronta l'importo proposto, se rifiuta entrambi i giocatori ottengono 0. Nel tipico esperimento sul GU, X è compresa tra 10 e 30 euro, la quantità ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] fenomeni storico-reali, bensì forme tipico-ideali, costrutti concettuali in senso weberiano. In questo modo sarà possibile al caso individuale del singolo paziente, non è mai esperimento nel senso di un'evenienza rappresentativa nell'ambito di ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] , il modello nell'antichità più illustre di quel dispositivo concettuale e storiografico che sarà poi noto come 'dispotismo orientale', con la Rivoluzione francese e in particolare con l'esperimento giacobino (31 maggio 1793-9 termidoro 1794). Ancora ...
Leggi Tutto
Visualizzare il funzionamento del cervello umano
Adina L. Roskies
(Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA)
Steven E. Petersen
(Department [...] al., 1994). Il gran numero di parametri coinvolti in qualsiasi esperimento di visualizzazione MR e l'ampio spettro di valori che La scomposizione funzionale si riferisce alla scomposizione concettuale di un compito nelle sue componenti e rappresenta ...
Leggi Tutto
Considerazioni metodologiche sullo studio delle funzioni cerebrali
Frank van der Velde
(Unit of Experimental and Theoretical Psychology, Leiden Universiteit, Leida, Paesi Bassi)
L'integrazione tra neuroscienze [...] .
Come ha descritto Hebb, i processi a livello concettuale sono caratteristici del comportamento intelligente umano. Data la loro . Chelazzi e i suoi collaboratori hanno condotto un esperimento sul comportamento di scanning visivo, in cui dapprima ...
Leggi Tutto
esperimento
esperiménto (ant. speriménto) s. m. [dal lat. experimentum, der. di experiri: v. esperire]. – 1. raro. L’atto, il fatto di esperire, di mettere in opera, di ricorrere a: decidere l’e. delle vie legali. 2. Più com., quanto si fa...