Il Dante di Croce e Gentile
Enrico Ghidetti
Alle origini del dantismo neoidealistico
Il rapporto fra il trentenne Croce e Gentile ancora studente, di nove anni più giovane, inizia con uno scambio epistolare [...] parametri speculativi, il merito di aver avviato il primo esperimento di filosofia italiana, scrivendone in volgare: «Con Dante da Virgilio e il loro rapporto è sempre quello concettualmente elaborato da Tommaso d’Aquino, a dimostrazione che Dante ...
Leggi Tutto
La simmetria in natura
Marco Fontana
Verso la fine del 20° sec. la fisica ha subito un cambiamento di paradigma epocale. Non è stata una rivoluzione così importante come quella che ha portato alla [...] ’opera d’arte e il valore di una teoria (o esperimento) scientifico sono cose molto diverse, che non possono essere discusse variando la temperatura, ponevano una grande sfida concettuale: com’è possibile questo apparente passaggio spontaneo da ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] vi) la tecnica della uniformità linguistica e concettuale; pur se, nella trasposizione dalle direttive una pluralità di letture: come un prodotto storico, come un esperimento istituzionale, come un documento politico, come un documento tecnico ( ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] volo. Lo stesso manoscritto contiene (nel f. 88v) il famoso esperimento al riguardo, con un’ala posta sul fianco di un monte, Atlantico, f. 7r) appartengono allo stesso orizzonte concettuale, dominato da una concezione della macchina come imitazione ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Vita Nuova - Introduzione
Domenico De Robertis
È tra i caratteri certo più significativi dell'opera dantesca, ed elemento costitutivo di essa, la prepotente forza di autoaffermazione [...] e che anche oggi più si presti all'interpretazione e agli esperimenti d'interpretazione): anche nel senso di una sua intera e inequivoca i nostri occhi, sono essenzialmente d'ordine concettuale, appartengono, in perfetta coerenza con la funzione ...
Leggi Tutto
Teorie dell’architettura
Paola Gregory
In un mondo in ‘liquefazione’ e superproduzione qual è il nostro sembrerebbe aporetico parlare di teorie dell’architettura. Eppure, come chiarisce Vittorio Gregotti [...] innescano le profonde relazioni che intercorrono fra osservazione-esperimento-ipotesi (ovvero fra critica, progetto, teoria) rapidità di espansione che, soprattutto a livello di elaborazione concettuale, hanno avuto. Com’è noto, senza il software ...
Leggi Tutto
Mercato
Mario Deaglio
Definizione e tassonomia del mercato
Dicesi mercato un insieme di scambi di natura economica, o comunque a essa riconducibile, aventi per oggetto un diritto reale (proprietà, uso, [...] , sia pure con qualche variazione terminologica e concettuale.Essa si basa sul carattere paradigmatico del mercato opposta si colloca la soluzione implicita nel cosiddetto 'esperimento iugoslavo', basato sul concetto di autogestione delle unità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La meccanica
Michele Camerota
La meccanica come scienza
Alessandro Piccolomini (1508-1579), letterato, filosofo naturale e grande divulgatore scientifico, alla metà del Cinquecento determinava l’oggetto [...] provare tale conclusione Galilei abbia compiuto il semileggendario esperimento di lasciar cadere corpi dalla sommità della però opportuno notare che, nel corso di questo itinerario concettuale, Galilei riuscì a sciogliere il legame (quasi ovvio, ...
Leggi Tutto
La certificazione dei contratti di lavoro
Armando Tursi
La certificazione dei contratti di lavoro si è rivelata, fin dalla sua introduzione, un istituto di difficile inquadramento sistematico, per la [...] , abbia prodotto una sorta di corto circuito concettuale tra metodo tipologico e metodo sussuntivo, tra «sentenza di merito con cui sia stato accolto uno dei ricorsi giurisdizionali esperibili ai sensi dell’art. 80» e che quello in oggetto – che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Descartes è un filosofo tutto speciale, la cui biografia è intimamente legata alla sua filosofia [...] ’evidenza e nell’unità della classe di congruenza concettuale.
In virtù delle operazioni dell’intelletto, del scoperta scientifica e il vissuto individuale si offre spontaneamente all’esperimento teorico: un fuoco che arde, una candela che brucia, ...
Leggi Tutto
esperimento
esperiménto (ant. speriménto) s. m. [dal lat. experimentum, der. di experiri: v. esperire]. – 1. raro. L’atto, il fatto di esperire, di mettere in opera, di ricorrere a: decidere l’e. delle vie legali. 2. Più com., quanto si fa...